Dopo tanto tempo mi riaffaccio un attimo qui su AMMODOMIO per lasciarvi la ricettina semplice, semplice, di questi bacetti al cocco, parenti stretti dei Brigadeiros di Ornella...li avevo preparati durante i Mondiali di calcio, quando prendemmo la decisione di pubblicare un dolcetto brasiliano ogni qual volta la nostra Nazionale avrebbe giocato...sappiamo poi come andò a finire, per cui questa delizia è finita nel dimenticatoio per quattro mesi.
Ornella mi ha intimato di pubblicarla lo stesso, per fare coppia con i "cugini scuri" Brigadeiros dell'altra settimana e lo avrei fatto subito se non avessi perso il "pizzino" su cui avevo appuntato le dosi.
In effetti questi Beihinhos sono, come i Brigadeiros, comunissimi ad ogni festicciola brasiliana che si rispetti e le ricette sul web sono tantissime e variano di poco l'una dall'altra. Il problema è che spesso viene indicata una dose di cocco superiore al necessario e il pericolo è che questi pasticcini, più che bacetti, finiscano per diventare dei sassolini duri e secchi. Quindi attenzione alla quantità di farina di cocco, pochi cucchiai bastano per dare al bacetto sapore, profumo e morbidezza !!
1 latta di latte condensato zuccherato (397 g)
1 cucchiaio di burro
4-5 cucchiai di farina cocco
vaniglia
cocco o zucchero per rivestire i bacetti
In un pentolino dal fondo pesante versare il latte condensato, il burro e la vaniglia. Portare all'ebollizione, mescolando continuamente per evitare che il composto bruci o si attacchi al fondo del tegame. Raggiunta l'ebollizione, cuocere ancora per 4-5 minuti in modo che il composto si addensi, sempre mescolando.
Si può usare anche il MO, cuocendo il composto alla massima potenza per tre- quattro minuti.
Togliere dal fuoco, unire la farina di cocco e mescolare bene: la dose di cocco è indicativa, diciamo intorno ai 20g, ma volendo se ne può mettere un po' di più, se preferite un bacetto più consistente e con un marcato sapore di cocco.
Versate il composto su un piatto unto di burro (va bene anche del burro di cacao) e lasciate freddare il tutto in frigo, ben sigillato.
Quando la massa avrà preso consistenza, formate delle piccole sfere, ungendovi le mani appena con del burro o burro di cacao. Rotolate i Beijinhos formati nella farina di cocco o nello zucchero semolato e posizionateli in dei pirottini. Si conservano per una decina di giorni al fresco, in una scatola a tenuta ermetica in modo che non assorbano odori.
Per decorare in Brasile usano dei chiodi di garofano, uno per Beijinho, posto sulla sommità.

A presto,
Paola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.