Diciamo subito che fra temporali, nuvole e vento fresco, l'estate ancora non si è ancora affacciata in tutto il suo splendore, ma di contro il gran caldo non ci opprime e soprattutto, per noi amanti della cucina, non ci fa stare alla larga da forni e fornelli.
Ecco allora che ieri pomeriggio, sotto un violento temporale, ho acceso il forno e preparato questo dolce fresco e buono che con il suo profumo, ricorda spiagge esotiche inondate di luce.
Veloce a farsi, praticissimo per il fatto di potersi conservare più giorni in frigo, piacevole e fresco, adatto in ogni momento della giornata: le ragazze lo adorano e lo scorso anno è stato il dolce della colazione per tutta l'estate.
Il bolo gelado è un dolce brasiliano molto comune che non manca mai in qualunque festicciola e quindi di esso ce ne sono numerose versioni: viene preparato in una teglia rettangolare e una volta pronto, viene tagliato in quadrotti e quindi servito ben freddo in pirottini di carta.
Le foto invece mostrano un mio bolo gelado, preparato lo scorso anno, in una teglia a forma di ciambella e poi servito a fette. Le ragazze preferiscono questa versione che a loro avviso rende più umido il dolce e quindi ancora più fresco e gustoso.
Ieri invece l'ho realizzato in una teglia rettangolare a bordi alti (lasagnera) secondo la tradizione brasiliana... Scegliete voi la soluzione che più vi piace. Anche utilizzare uno stampo multiplo per muffins potrebbe essere un'altra idea... Ma vediamo come procedere:
Bolo Gelado
(tazza brasiliana pari a 200ml)
4 uova
2 tazze di zucchero (340g)
3 tazze di farina (400g)
1 tazza di succo di arancia fresco (200ml)
1/2 tazza di olio (100ml)
2 cucchiaini di lievito
Vaniglia
Per la salsa
1 lattina di latte di cocco (400 ml per dolci)
1 lattina di latte condensato zuccherato (Nestlè 397g)
Montare le uova e gradatamente unire lo zucchero. Montare a lungo con la planetaria o con le fruste elettriche e quando la massa è notevolmente gonfia, unire a filo il succo d'arancia, sempre montando e poi l'olio piano, piano. Montare ancora per qualche minuto ed aggiungere la vaniglia.
A questo punto con una spatola unire a poco a poco la farina mescolata al lievito cercando di non smontare il composto. Versare in una teglia imburrata e cuocere a 170°C per 35-40 minuti.
Mentre la torta cuoce, preparare la salsa, mescolando semplicemente il contenuto delle due lattine.
Appena il dolce è pronto sforacchiarlo con uno spiedino in più punti e versarvi subito la crema preparata. Il dolce la assorbirà tutta. Decorare con il cocco fresco o secco, coprire e fare freddare bene in frigo.
Dopo qualche ora è perfetto per essere servito.
Buono, anche per chi, come me, non ama il cocco.

A presto,
Paola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2010-2011 © Interno Otto - All Rights Reserved
Ecco allora che ieri pomeriggio, sotto un violento temporale, ho acceso il forno e preparato questo dolce fresco e buono che con il suo profumo, ricorda spiagge esotiche inondate di luce.
Veloce a farsi, praticissimo per il fatto di potersi conservare più giorni in frigo, piacevole e fresco, adatto in ogni momento della giornata: le ragazze lo adorano e lo scorso anno è stato il dolce della colazione per tutta l'estate.
Il bolo gelado è un dolce brasiliano molto comune che non manca mai in qualunque festicciola e quindi di esso ce ne sono numerose versioni: viene preparato in una teglia rettangolare e una volta pronto, viene tagliato in quadrotti e quindi servito ben freddo in pirottini di carta.
Le foto invece mostrano un mio bolo gelado, preparato lo scorso anno, in una teglia a forma di ciambella e poi servito a fette. Le ragazze preferiscono questa versione che a loro avviso rende più umido il dolce e quindi ancora più fresco e gustoso.
Ieri invece l'ho realizzato in una teglia rettangolare a bordi alti (lasagnera) secondo la tradizione brasiliana... Scegliete voi la soluzione che più vi piace. Anche utilizzare uno stampo multiplo per muffins potrebbe essere un'altra idea... Ma vediamo come procedere:
Bolo Gelado
(tazza brasiliana pari a 200ml)
4 uova
2 tazze di zucchero (340g)
3 tazze di farina (400g)
1 tazza di succo di arancia fresco (200ml)
1/2 tazza di olio (100ml)
2 cucchiaini di lievito
Vaniglia
Per la salsa
1 lattina di latte di cocco (400 ml per dolci)
1 lattina di latte condensato zuccherato (Nestlè 397g)
Montare le uova e gradatamente unire lo zucchero. Montare a lungo con la planetaria o con le fruste elettriche e quando la massa è notevolmente gonfia, unire a filo il succo d'arancia, sempre montando e poi l'olio piano, piano. Montare ancora per qualche minuto ed aggiungere la vaniglia.
A questo punto con una spatola unire a poco a poco la farina mescolata al lievito cercando di non smontare il composto. Versare in una teglia imburrata e cuocere a 170°C per 35-40 minuti.
Mentre la torta cuoce, preparare la salsa, mescolando semplicemente il contenuto delle due lattine.
Appena il dolce è pronto sforacchiarlo con uno spiedino in più punti e versarvi subito la crema preparata. Il dolce la assorbirà tutta. Decorare con il cocco fresco o secco, coprire e fare freddare bene in frigo.
Dopo qualche ora è perfetto per essere servito.
Buono, anche per chi, come me, non ama il cocco.

A presto,
Paola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2010-2011 © Interno Otto - All Rights Reserved