Metto subito le mani avanti bollando questa non-ricetta con l'etichetta di ricetta inconfessabile...
In tempi di caccia alle streghe tra i blog di food... tempi in cui, se non usi tutti ingredienti sani, naturali, di nicchia, oppure prodotti rigorosamente in casa, vieni equiparata a un'avvelenatrice di professione, meglio sottolineare, che - da foodblogger - non posso consigliarvi di fare questi Cannoli di pan brioché, né di mangiarli. L'ho fatto io per voi, sacrificandomi, ;) , e vi confesserò che erano proprio buonissimi! ^_^
Se poi, amate la trasgressione come me, oppure vi siete beccati l'influenza, frutto di stagione ;), ma non volete far mancare in tavola un piccolo dessert goloso, ovvero le vostre capacità culinarie sono scarse o pari a zero, ecco, questo è il dolcetto che fa per voi! :D
Superfluo aggiungere che - ma è bene sottolinearlo a scanso di equivoci - se il pan brioché ve lo preparate da voi con il vostro LM; per la copertura vi temperate un cioccolato extra fine costosissimo; usate il miglior mascarpone di qualche piccolo produttore di formaggi di alta qualità e magari un marsala speciale, imbottigliato apposta per voi, il risultato sarà superbo. E sennò, cari i miei lettori, vi dovrete accontentare... proprio come noi poveri comuni mortali, un po' gastrosfigati, ma tanto tanto golosamente felici! :D
Cannoli di pan brioché
Ingredienti:
14/15 fette di pan brioché (in alterativa fette di pan di Spagna o pandoro avanzato)
250 gr di mascarpone
250 ml di panna fresca
250 gr di cioccolato fondete da temprare (oppure 2 confezioni di glassa al cioccolato già pronta)
60 gr di zucchero a velo+1 cucchiaio di zucchero superfino vanigliato
50 ml di Marsala
poca granella di mandorle
Se volete preparare la versione for dummies, come ho fatto io, vi serviranno un piccolo matterello , un frullino elettrico e nulla di più.
Schiacciate e assottigliate il più possibile le fette di pan brioché col matterello; montate la panna con un cucchiaio di zucchero e in un'altra ciotola, il mascarpone con lo zucchero a velo e il marsala; mescolate la panna al mascarpone a mano con un movimento dal basso verso l'alto; stendete la farcia sulle fette, quindi arrotolatele e mettetele in frigo. Temperate il cioccolato oppure sciogliete la glassa pronta seguendo le istruzioni sulla confezione e ricoprite i cannoli di cioccolato, bagnando le due estremità nella granella di mandorle. Tenete in frigo fino a 10 minuti prima di servire e ... leccatevi le dita!
Visto che questa può essere anche un'ottima ricetta ricicla-avanzi, partecipo alla raccolta della Dauly!!
Alla prossima,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2013© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved