Come vi avevo promesso circa un mese fa ho proseguito i miei studi di Panzerottologia comparata... Seriamente eh, mica per scherzare! :D
Stavolta è toccato ai Panzerotti preparati col metodo classico, quelli con il lievito per intenderci, fatti con tutti i sacri crismi.
Ed il rito si è rinnovato secondo il solito copione, sgraffignamento di Panzerotto bollente compreso, da parte del solito ladruncolo che si aggira furtivo in cucina tutte le volte che sente odor di frittura!:)))
Ed il rito si è rinnovato secondo il solito copione, sgraffignamento di Panzerotto bollente compreso, da parte del solito ladruncolo che si aggira furtivo in cucina tutte le volte che sente odor di frittura!:)))
Il furto, avvenuto, mentre stavo cercando di fare qualche foto, è stato immortalato al volo, come prova a futura memoria.
Ma veniamo alla ricetta che prevede un semplice impasto lievitato... niente di complicato in verità. Se seguite i miei accorgimenti il risultato sarà da urlo! ;)
Mi rivolgo in particolare alla mitica signora Maria L., per la quale nutro una vera e propria venerazione e che so essere un'attenta lettrice di Ammodomio..."li provi e mi faccia sapere che ne pensa. Ci tengo molto al suo parere... Ci conto, eh! :))"
Mi rivolgo in particolare alla mitica signora Maria L., per la quale nutro una vera e propria venerazione e che so essere un'attenta lettrice di Ammodomio..."li provi e mi faccia sapere che ne pensa. Ci tengo molto al suo parere... Ci conto, eh! :))"
Ingredienti:
Per l'impasto
500 gr di farina 00
500 gr di farina 0
450-500 ml di acqua tiepida
25 gr di lievito di birra
25 gr di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine
3 cucchiaini di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
3-4 manciate di semola rimacinata di grano duro (solo per sporcare la spianatoia prima di stendere l'impasto)
Per il ripieno
600 gr di mozzarelle (lasciate sgocciolare dal giorno precedente)
passata di pomodoro q.b. (**)
parmigiano grattugiato q.b. (o pecorino, oppure un mix 50% e 50%)(***)
un pizzico di sale
qualche fogliolina di basilico fresco
pepe macinato al momento (facoltativo)o q.b
pepe macinato al momento (facoltativo)o q.b
olio extravergine per friggere
In un bicchiere di plastica usa e getta mettete lo zucchero, il lievito e 2 cucchiaini di farina presi dal totale e tanta acqua tiepida fino ad arrivare alla metà del bicchiere. Sciogliete bene il lievito mescolando con il cucchiaino, spargetevi sù altri 2-3 cucchiaini di farina, senza mescolare e coprire con un piattino. Dopo 10-15 minuti il "lievitino" avrà radoppiato il suo volume, mettetelo in una ciotola capiente con le 2 farine e cominciate - aggiungendo acqua tiepida a poco a poco - ad impastare. Mettete l'olio, il sale e lavorate il composto fino a che non si staccherà dalla ciotola e sarà elastico. Prendete l'impasto, poggiatelo tutto sulla mano sinistra e portate verso il centro i bordi ricadenti per farne una palla; metettelo nella ciotola, praticate un taglio a croce e copritelo con la pellicola; tenete la ciotola nel forno spento a lievitare, al riparo da correnti d'aria. Nel frattempo preparate il ripieno, tagliando la mozzarella a dadini, mescolandovi la passata di pomodoro, il parmigiano, il sale ed il basilico fresco spezzettato a mano. Sarà trascorsa circa una mezz'ora per cui potrete prendere l'impasto e dividerlo in tante palline.
Per fare questa operazione, infilate i pollici nel pezzo di pasta lievitata, schiacciatelo e rigiratelo tra le mani, per formare una pallina che sia vuota all'interno, richiudetela e lasciate lievitare ancora per altri 30 minuti.(*) A questo punto potrete cominciare a stendere la pasta ed a friggere i Panzerotti, oppure mettere le palline in frigo sul ripiano di mezzo, opportunamente coperte con carta forno, messe in una busta di plastica, per procedere alla cottura dopo qualche ora. Basterà riportare l'impasto a temperatura ambiente, stendere l'impasto sul piano infarinato con semola rimacinata, farcire i panzerotti e friggerli - pochi per volta - in olio profondo ben caldo, ma non fumante. Mi raccomando!
Non stendetene e chiudetene più di 3-4 per volta, sennò rischiano di aprirsi in cottura... In ogni caso, per evitare problemi, tutte le volta che sigillate un Panzerotto, inumidite con le dita bagnate d'acqua il bordo e successivamete premete bene per far attaccare l'impasto.
(*) Per la formatura della "palline" altre foto QUI.
(**) E' abitudine diffusa usare i pelati ben sgocciati. Qualcuno li fa restringere cuocedoli appena appena. C'è chi usa solo pomodoro fresco crudo e condito co sale e olio, oppure cotto.
(***) Uso parmigiano contrariamente alla maggioranza dei baresi che utilizza pecorino o misto.
Per fare questa operazione, infilate i pollici nel pezzo di pasta lievitata, schiacciatelo e rigiratelo tra le mani, per formare una pallina che sia vuota all'interno, richiudetela e lasciate lievitare ancora per altri 30 minuti.(*) A questo punto potrete cominciare a stendere la pasta ed a friggere i Panzerotti, oppure mettere le palline in frigo sul ripiano di mezzo, opportunamente coperte con carta forno, messe in una busta di plastica, per procedere alla cottura dopo qualche ora. Basterà riportare l'impasto a temperatura ambiente, stendere l'impasto sul piano infarinato con semola rimacinata, farcire i panzerotti e friggerli - pochi per volta - in olio profondo ben caldo, ma non fumante. Mi raccomando!
Non stendetene e chiudetene più di 3-4 per volta, sennò rischiano di aprirsi in cottura... In ogni caso, per evitare problemi, tutte le volta che sigillate un Panzerotto, inumidite con le dita bagnate d'acqua il bordo e successivamete premete bene per far attaccare l'impasto.
(*) Per la formatura della "palline" altre foto QUI.
(**) E' abitudine diffusa usare i pelati ben sgocciati. Qualcuno li fa restringere cuocedoli appena appena. C'è chi usa solo pomodoro fresco crudo e condito co sale e olio, oppure cotto.
(***) Uso parmigiano contrariamente alla maggioranza dei baresi che utilizza pecorino o misto.
Spero di essere stata sufficientemente chiara ed avervi detto tutto, altrimenti chiedete pure...
Buonissimo w.e. a tutti.
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
hanno un aspetto favoloso!!!
RispondiEliminaTentratrice!!! A quest'ora del mattino!!! Adesso mi è venuta voglia di panzerotti e non faccio più i mestieri! :)
RispondiEliminaOrnellina.... io impazzisco per i panzerotti e il copione si ripete identico anche da noi quando mia mamma li prepara.... noi ci aggiriamo in cucina pronte a sgraffignare un panzerotto bollente....ma che soddisfazioni!!!!!!
RispondiEliminaSei guarita????
Un abbraccio e a presto
PAola
che meraviglia !!! prima o poi farò un salto dalle tue parti anche "alla ricerca del panzarotto perduto" ... per ora solo un "bacio con il vento" ... e il commento a più tardi !!! buona giornata anche da "crudy" ...
RispondiEliminaeh mamma mia che tentazione!!! questo we devo assolutamente rifarli!!!!
RispondiEliminaBoooooniiiii!!!!!....
RispondiEliminaBuoni!
RispondiEliminaOrnella, sai quanto non mi piaccia friggere... ma questi li faccio! poi ti dico
RispondiEliminaciao
PS: hai messo dosi per un esercito... mi toccherà fare di conto per ridurre
caspita che brava! sei diventata esperta! complimenti, mi viene l'acquolina in bocca! annoto subito e replico! :-D
RispondiElimina@Mirtilla, anche il saore ;)
RispondiElimina@Lauretta, in un paio d'ore te la cavi e puoi sfamare la truppa! :))
@Paoletta, è così dovunque allora! ;)) Macché, pensa che oggi al massimo mi tocca un brodino di pollo! :((
@Crudy, non te ne pentirai! :P
RispondiElimina@Valentina, fammi sapere.:)
@Morè, tu sì che ne capisci! ;)))
@Mary, sììììììììì...
RispondiElimina@giugiu, non manvherò!
@Fabiola, da noi in 3, mezza dose basta a malapena... ne devo sottrarre un paio per l'assaggio canonico serale del"fidanzato" della creatura! :))
@Dada, ci ho messo un po' ma ormai sono un'esperta vera! ;))
va bene...facciamo anche questi....
RispondiEliminarimettiti!!!
non so se è solo un mio problema, ma si vede solo la prima foto... comunque mi basta per capire la bontà dei tuoi panzerotti! ciao
RispondiEliminaOrnella, mai furto fu più giustificato! E come si fa a resistere? E' da un secolo che non ne prepariamo, ma non ci sono mai riusciti così bene, quindi cominciamo dall'inizio, la prima cosa è portarci a casa la tua ricetta, per il resto ci attrezziamo. Evviva il panzerotto classico!
RispondiEliminaBaciotti
Sabrina&Luca
@Paola, sìììììììììììììììì..
RispondiElimina@Caia, non me lo dire!! Ci ho impiegato una vita per caricarle tutte!!!! :(((
Ma gli altri le vedono?
mamma mia, perfetti... super golosiiiiiiiiiii!!!
RispondiEliminaMa i panzerotti mi macchiano sempre appena li taglio! Come faccio a non sporcarmi per una volta? Vorrei tanto rifare la tua ricetta!
RispondiEliminaInsomma Ornella con la primavera non puoi farci questo smacco!!!Che vogliaaaaaaaaaa!!! Baci
RispondiEliminaAppena li proverò le farò sapere cara Ornella....Intanto quelli senza lievito sono venuti ottimi, direi superbi!!!!E' vero la seguo sempre e più volte nello stesso giorno.
RispondiEliminaAlla faccia del blogghetto delle piccole cuoche e delle piccole donne. Tiè !
Maria Elle
@raffy, perfetti non lo so, ma uoni sicuro! :P
RispondiElimina@ cristi, servono tovaglioli di carta a gò gò :)
@Pagnottina, ma la primavera è il periodo ideale per friggere... si possono tenere le finesre aperte tranquillamente...
Carissima signora Maria Elle, sapere che lei ci segue, eheheheh.. e prova le nostre ricette, ci ricompensa delle stupidaggini di qualche detrattice invidiosa! ;)))
RispondiEliminaPaola ed io, siamo lunsingate dalla sua considerazione.
La ringrazio infinitamente,
Ornella
io amo i panzerotti,ne mangerei a volontà,ciao
RispondiEliminaci hai fatto venire l'acquolina in bocca! Questi tuoi studi panzerottesti ci piaccono molto :-)
RispondiEliminaEcco, questi sono tra le cose che preferisco in assoluto...non riesco davvero a resistere!!!Perfettamente eseguiti!!Un bacione
RispondiEliminasono una meraviglia! me li fa mia madre (io mai fatti lo ammetto) e li trovo buonissimi :P
RispondiEliminaOrne', mi vergogno tanto a farti 'sta domanda ,
RispondiEliminama che differenza c'è tra panzerotti e calzoni ?
I primi sono fritti e i secondi no ? Solo questo
o molto altro ? Sono "una-che-ignora" certe varietà.
Auguri a te , Ruli
I panzerotti sono uno dei più grandi piaceri della vita!!!!!
RispondiEliminaOhhhh!! Finalmente la ricetta dei panzerotti! Da un paio di giorni la cercavo, in verità non ancora sul WEB ma solo tra i miei libri di cucina (libercoli, dato che nn la riportano :( , in casa me li hanno espressamente richiesti. Quindi GRAZIE carissima per questa preziosa ricetta, e ora che ti ho trovato, TI SEGUO ;))
RispondiEliminasegno subito la ricettina!! otimmi ;)
RispondiEliminabaci buon we
seems to be very delicious.
RispondiEliminama ma....manco fossero i panzerotti martinesi!! Eccezionali ornelli! e spiegazione fantastica: quasi quasi...
RispondiEliminaAh, che languore....un piatto ricco e squisito!!
RispondiEliminaPer quanti ne hai mangiati ti sei ammalata ...confessa...dì la verità !!! ;)))
RispondiEliminaCaspiterina!!! Non ho parole!!! Una ricetta semplice ma un risultato davvero eccellente!
RispondiEliminaDonatella
mmmhmm... io a volte sogno girotondi di panzerotti, fritti e danzanti, croccanti, salati, che mi abbracciano in questa vita spagnola così lontana dalla mia Puglia!
RispondiEliminaAnche io verrei a rubacchiare volentieri...sono meravigliosi!
RispondiEliminaOrnella ti giuro che ho la salivazione a 1000! sarà anche ora di cena, ma a me i panzerotti fa venire fame ad ogni ora!! :-PP complimenti!!
RispondiEliminaMeravigliosi! Proverò ben presto. Saranno buonissimi :-P
RispondiEliminaciao ornella sono veronica ho una pizzeria d'asporto dove il mio cavallo di battaglia sono i "calzoni"per te panzerotti immagina che ne sforno circa 200 girni normali e x il fine sett.nn si calcolano e tutti rigorosamente fatti a mano!!!!
RispondiEliminadevo dirti davvero brava!!!!ti seguo il mio blog è www.noara-nuvoledizucchero.blogspot.com
e x fine settimana un sito tutto mio www.peccatididolcezze.it
baci veronica
fantastici.
RispondiEliminaio vivo all'estero e l'unico modo di mangiare vera cucina italiana e' cucinare. quindi grazie per questa ricetta che mi riporta alla mente il meraviglioso miscuglio di soffice e croccante dei panzerotti.
ho un problema: la farina 0 all'estero come sara' chiamata?
@La cuocamatta, non so dove tu sia, ma prova a cercare per la farina 0: t 55 oppure all-purpose.
RispondiEliminaSpero di eserti stata utile! :)
Mamma mia, hanno un aspetto stupendo, vorrei provare anch'io ma non sono mai stata brava in cucina. Magari ci provo dai...grazie e buone feste! Sara M.
RispondiEliminaCara Ornella,
RispondiEliminaho finalmente provato i tuoi panzerotti...sono eccezionali..sono andati a ruba...l'unico neo è che in cottura mi si sono aperti. La prossima volta li voglio pennellarli con uovo, che ne pensi?
baci
anna
Anna, ha bagnato i bordi con l'acqua? Qualcuno usa l'uova battuto, ma io no. Se premi bene con le dita umide non si aprono per nessun motivo. Sono contenta che ti siano piaciuti! :)
EliminaSi Ornella, ho seguito tutti i tuoi consigli..l'unica differenza è che ho chiuso con i rebbi di forchetta anzichè con le dita umide..provvedo per la prossima volta e ti tengo informata
RispondiEliminagrazie di tutto
baci
Li devi chiudere poco prima di buttarli i pentola e ripassarli co le dita premendoli bene, prima di calarli nell'olio. Vedrai che non si apriranno. :D
RispondiEliminaBaci a te.
ops.ti avevo risposto ma sicuramente qualcosa non è andato...ho seguito i tuoi consigli sull'inumidire i bordi con acqua..ho chiuso poi con i rebbi della forchetta anzichè con le dita ...da riprovare entro breve...grazie mille
Eliminabaci
anna
benissimo!! grazie!! a presto!!
Eliminaanna
Questa è una ricetta che ti copierò a breve, ma quanto sono buoni. Seguirò alla lettera. Un abbraccio e grazie tantissimo!!!!!!!!
RispondiEliminaBuoni ieri,oggi,domani e per sempre......!
RispondiEliminaChe dire? Complimenti per questo gustosissimo blog è il minimo si possa dire, ma questi panzerotti sono uno spettacolo e mi riportano a momenti di famiglia. Ovviamente li ho ripetuti ed erano buonissimi ma con un piccolo problema...li ho fatti troppo grandi, credo, ed è stato veramente arduo friggerli. Mi daresti una dritta sul peso delle palline? Grazie mille e auguri di buone feste.
RispondiEliminaCiao Ornella, innanzitutto voglio farti i coplimenti per il blog, purtroppo devo provare una ricetta ogni tanto per non lievitare altrimenti ogni giorno sarei in cucina a sperimentare..poi avrei una richiesta se possibile. Per caso hai la ricetta dei panzerotti che solitamene si trovano in pasticceria?se li hai assaggiati sai cosa intendo, sono diversi dai classici, sono molto soffici e un po più dolciastri. Io ho provato con varie ricette per panbrioches, ma al momento ancora nulla...grazie e ancora complimenti
RispondiEliminaCiao Ornella!
RispondiEliminaEntro per la prima volta nel tuo blog, piacevolmente sorpresa di trovarvi alcune ricette della mia terra Bari, come questi magnifici panzerotti! Complimenti vivissimi!
Rosa
Come ogni volta che mi metto a dieta studio ricette nuove ,questa dei tuoi panzerotti é fantastica ,li farò di sicuro,mi è appena arrivata la nuova friggitrice .
RispondiEliminae se invece di aprirsi lungo la chiusura si spaccano al centro,dove c'è il ripieno, cosa significa?
RispondiEliminaLi adoro ^_^
RispondiElimina