Di ricette di Torta alle noci in rete ce ne sono tante... Molto nota quella di Pellegrino Artusi in cui si utilizzano noci e cioccolato grattugiato...
Per parte mia ne ho provate diverse, con burro e senza, col cacao o col cioccolato fondente grattugiato, fino a che non ho assaggiato quella preparata dalla mia amica Anna.
Eccola-mi sono detta- questa è proprio la ricetta perfetta!
E' buonissima, profumata, morbida al punto giusto con una gustosa crosticina appena apena croccante, nonché facilissima da preparare. E come in tutte le ricette semplici c'è qualche piccolo segreto che nessuno vi ha svelato mai. Non mi perdo in chiacchiere e vado al sodo.
Allora quali sono le particolarità della ricetta di Anna? Innanzitutto le noci tostate prima di essere tritate; in secondo luogo la cottura in forno a 250° per 10 minuti.
Tutto qui? Provatela e noterete la differenza.
Torta alle noci|Ricetta perfetta di Anna
Ingredienti (per una tortiera da 22 cm-24 cm di diametro):
250 gr di noci già sgusciate
200 gr di zucchero
100 gr di burro
4 uova medie
40 gr di cacao amaro
4 cucchiai di farina 00
4 cucchiai di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
vaniglia
per lo stampo:
burro e pangrattato
per decorare:
zucchero a velo
Tostare le noci in padella antiaderente o in forno caldissimo, smuovendole spesso. Tritarle grossolanamente insieme al cacao, quindi aggiungere il burro fuso e mescolare bene. In un'altra ciotola sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina e il lievito setacciati insieme, i semi di mezza bacca di vaniglia oppure una puntina di vaniglina purissima. Unire i due composti mescolando bene con un cucchiaio da tavola e versare tutto in una tortiera imburrata e spolverata con pangrattato finissimo.
Infornare a 250° per 10 minuti.
Semplice, veloce, veramente buonissima è la torta ideale per chi ama il sapore delle noci. D'inverno si può accompagnare ad una bevanda calda oppure ad un buon limoncello fatto in casa; d'estate è l'ideale con una pallina di gelato alla vaniglia o con un cucchiaio di panna semi montata.
Spero vi piaccia come è piaciuta a noi,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2017© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
Ciao! Scusa...non riesco a vedere la dose della farina
RispondiEliminaGrazie, Rossela per esserti accorta che l'avevo zompata! Sono 4 cucchiai.
EliminaVisto come la descrivi bisognerà provarla!!!!
RispondiEliminaDI CERTO, PERFETTA!!!! ho già preso nota e ti faccio un milione di auguri per te eper il tuo bellissimo blog!!
RispondiEliminaCiao ma la cottura è a 250 gradi? Ho letto bene ?
RispondiEliminaCerto! Dieci minuti a 250° Deve cuocere molto velocemente per fare la crosta in superficie e rimanere morbida dentro.
Elimina