E' questo il periodo dell'estate che preferisco, quello che va dalla settimana dopo Ferragosto alla fine di Settembre.
Il clima da noi in Puglia ci consente di continuare a godere ore di sole e mare e contemporaneamente, non essendoci più tanto caldo, ci si può dedicare alle conserve di stagione.
Ad essere sincera non ne preparo in grandissime quantità, ma le Melanzane sott'olio non possono mancare mai. Ideali per accompagnare un lesso o un bollito, come ingrediente di gustose insalate, fanno decisamente la differenza sulle Friselle o come complemento in un semplice panino con salumi e formaggi.
Ad essere sincera non ne preparo in grandissime quantità, ma le Melanzane sott'olio non possono mancare mai. Ideali per accompagnare un lesso o un bollito, come ingrediente di gustose insalate, fanno decisamente la differenza sulle Friselle o come complemento in un semplice panino con salumi e formaggi.
Le avete mai fatte in casa? Il procedimento che uso io è davvero semplicissimo e dà un risultato sicuro. Adesso vi racconto tutto passo passo... Per le dosi invece, regolatevi da voi, dipendono da quanto volete lavorare e quante melanzane intedete mettere sott'olio. ^_^
Melanzane sott'olio
Ingredienti:
Melanzane (possibilmente di tipo lungo con pochi semi)
aceto di vino bianco di ottima qualità
sale grosso
olio extravergine d'oliva
aglio, prezzemolo o mentuccia a piacere (solo se li graditi)
Lavate benissimo, asciugate e sbucciate le melanzane. Affettatele sottili e mettetele ordinatamente a strati in una ciotola o in una "capasella". Ogni tre-quattro strati, fatevi sopra una bella spruzzata di aceto e una spolverata di sale grosso. Quando avrete terminato di sistemare tutte le melanzane, premete bene con le mani (dovranno essere coperte dalla aceto), mettetevi sopra un po' di aromi, se vi piacciono, un piatto capovolto sul quale posizionerete un peso ( una pietra o un barattolo oppure una bottiglia piena d'acqua).
Tenetele così per 24 ore, dopo di che, togliete aglio e prezzemolo o mentuccia, buttate via il liquido che sarà diventato scuro, premetele bene con le mani per strizzarle ulteriormente e staccando delicatamente le fette una dall'altra, ponetele nei vasi di vetro già sterilizzati, in cui avrete messo un fondo di olio.
Pressatele ancora usando un cucchiaio di legno, mettete gli aromi freschi che più vi piacciono, oppure nulla, e riempite di olio fin quasi all'orlo. Chiudete i barattoli tenendoli a vista per qualche giorno prima di riporli in dispensa. L'olio infatti, tende a scendere e quindi deve essere rabboccato.Tenetele così per 24 ore, dopo di che, togliete aglio e prezzemolo o mentuccia, buttate via il liquido che sarà diventato scuro, premetele bene con le mani per strizzarle ulteriormente e staccando delicatamente le fette una dall'altra, ponetele nei vasi di vetro già sterilizzati, in cui avrete messo un fondo di olio.
***Se temete il rischio botulino, potrete usare aceto caldo piuttosto che a temperatura, come faccio io. Non vi venga mai in mente però, di bollire i barattoli con un sott'olio di questo genere... rovinerete irrimediabilmente tutto.
***E' buona norma, come in tutte le conserve casalinghe, utilizzare prodotti integri; avere il massimo dell'igiene; sterilizzare i barattoli di vetro vuoti, col metodo che preferite. **** Una volta messi in barattolo, sorvegliate che gli ortaggi siano sempre coperti dall'olio. Vi consiglio inoltre, di utilizzare vasi non eccessivamente grandi di modo che, una volta aperti, si possano consumare in un tempo relativamente breve.
Alla prossima con i Peperoni in vaso,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2012© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
Anche qui in sicilia continua a battere il sole e il caldo si fa sentire, con questo post mi strappi un sorriso, le melanzane sott'olio sono tradizione di casa mia. Ogni fine estate mia nonna le prepara e le regala ad amici e parenti, sono deliziose come lo sono le tue :)
RispondiEliminawowwwwww, la tua versione è velocissima. Mi sa che provo!!!
RispondiElimina...anche io ho appena fatto la conserva di melanzane sott'olio, ma il procedimento è un po diverso, le metto sotto sale e poi le sbollento una manciata di secondi in una soluzione di acqua e aceto(diventano così bianchissime)...però i peperoni non so farli....aspetto il post..a presto!!
RispondiEliminae si questo è proprio il periodo migliore per fare le conserve di verdure :anch'io ho pubblicato una versione di melanzane sott'olio e nei giorni prossimi posterò quella die peperoni.
RispondiEliminaOrnella mi dici quanto deve essere caldo l'aceto?????
RispondiEliminaGrazie Maria
Maria, caldo ma non bollente. Un po' prima che prenda il bollore, sennò cambia sapore.
EliminaGrazie mille!!!!
EliminaLe faccio sempre anch'io , col sistema della consuocera
RispondiEliminacalabrese . Non a fette , ma tagliate tipo patate fritte ,
con aglio , origano e peperoncino .
Lei le fa pure a fette , arrotolate attorno ad un'alice e un
cappero . Che buone ! E' bravissima , ho imparato tanto da
lei . Questo genere di conserve non sono nella nostra
tradizione .
Metterei una tua fetta in un buon toast con prosciutto cotto
e formaggio ....hmmm....
Ruli
Ruli, non ci crederai, ma ho già in programma una cosetta simile a quella che hai appena detto. Anzi a dirla tutta ho già pronte le foto...
EliminaTe ne invio una in privato! ;)
Che bonta'! Il problema per me sarebbe aspettare e non mangiarle tutte subito!
RispondiEliminaChe buone le melanzane sott'olio! Io le faccio raramente, perchè il mio procedimento è più lungo (prima sotto sale, poi le sbollento in vino e aceto..), perciò mi passa la voglia! Invece il tuo metodo è molto veloce, quasi quasi provo. Perciò consigli di non metterle prima sotto sale?
RispondiEliminaNo no, sale e aceto insieme e poi sotto peso per 24 ore.
RispondiEliminaBeati voi ... il sole qui da noi quest'anno si è fatto molto desiderare. Mi hai fatto venire in mente la mia nonna (barese) quando ero piccola, faceva le melanzane sott'olio molto simili a questa ricetta; che bontà!! Complimenti
RispondiEliminaciao, bellissima ricetta
RispondiEliminase ti va di seguirmi http://saleecoccole.blogspot.com