Quest'anno il caldo è davvero prepotente...
Se fino all'altro ieri qui da noi in Puglia la situazione era sopportabile, anzi in spiaggia si stava d'incanto, da ieri uscire di casa dopo l'alba è un'impresa. Forno e fornelli di casa mia rimangono rigorosamente spenti e ci si ciba di friselle, focaccia barese (comprata), frutta, gelati e granite...
La mia granita al limone la conoscete già, ma la new entry in vetta alla classifica delle ricette per questa stagione a casa mia, è quella alle Mandorle in versione facilitata. Essì perché a complicarmi la vita con 'sto caldo non ci penso proprio... ^_^
Vi lascio sia la ricetta tradizionale catanese trovata qui, che la versione ammodomio.
Credetemi se vi dico che è dissetante, rinfrescante e di un buono pazzesco! ^_^
Ingredienti per il latte di mandorle:
250 grammi di mandorle pelate (di cui tre amare)
6 dl di acqua
75 grammi di zucchero
2 gocce di estratto di mandorle
Frullare le mandorle, assieme a due decilitri d’acqua. Far riposare per due-tre ore e filtrare in un recipiente le mandorle triturate. Mettere il composto in una stoffa di garza, legarlo in modo da formare un sacchetto che spremerete raccogliendo il liquido che fuoriesce in una ciotola, quindi immergere il sacchetto strizzato in questo liquido, lasciarlo in infusione per altri quindici minuti. Ripetere quest’operazione per due, tre volte. Infine, aggiungere lo zucchero e la rimanente acqua al liquido ricavato. Far bollire per cinque minuti, togliere dal fuoco e farlo raffreddare. Aggiungere le gocce di estratto di mandorle e siete pronti per riporre in freezer.
Granita di mandorle (versione ammodomio)
Ingredienti:
360 ml di Sciroppo di latte di mandorle già fatto (non quello già diluito)
750 ml di acqua
foglioline di menta (per decorare)
Mescolate bene acqua e sciroppo, mettete il tutto in un contenitore da gelati e ponetelo in freezer senza coprirlo. Di tanto in tanto andate a rimestare con un cucchiaio da minestra e appena la Granita di Mandorle sarà pronta, potrete chiudere il contenitore. Qualcuno consiglia di aggiungere un cucchiaino di glucosio, ma a mio parere non è indispensabile poiché la concentrazione di zucchero contenuta nello sciroppo è sufficiente a non far cristallizzare eccessivamente la granita.
In Sicilia la Granita di Mandorle si serve con la Brioche, quella col tuppo, tipo queste qui. :D
Se siete in vena di esperimenti, provatele. Io ne ho in programma un'altra versione:vi terrò aggiornati.
Se siete in vena di esperimenti, provatele. Io ne ho in programma un'altra versione:vi terrò aggiornati.
Buona estate a tutti,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2012© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
rinfresca solo a guardarla!! il latte tradizionale lo faccio così anche io, ma la tua ricetta è più veloce e meno si lavora in questi giorni, meglio è...baci
RispondiEliminaTamara, non ci ho voglia di fare niente! ;)
Eliminabuonissimaaaaa!!!!
RispondiEliminaIo la granita con la brioche l'ho mangiata qualche anno fa a Siracusa, in casa di amici. Ti confesso che la prima volta mi è sembrata una cosa da marziani fare colazione in quel modo, con la granita di primo mattino... :-D Comunque la granita di mandorle è "na cosa grande" e nella tua versione... pure furba! :-D
RispondiElimina:D
EliminaBuonissima, io adoro le mandorle... ne prendo volentieri un bicchiere :) Buona serata!
RispondiEliminaMi hanno regalato una pasta durissima di mandorle che dovrebbe servire per fare il latte...si potrà usare quella??
RispondiEliminaSicuramente sì!!!!
EliminaCiao! Vorrei provare sta granita, ma:
RispondiElimina1- posso usare lo sciroppo di latte di mandorla della Fabbri che giace in dispensa da una vita?
2- per "contenitore da gelati" intendi dire gelatiera o posso usare un contenitore ermetico qualsiasi?
Grazie d'anticipo :)
Bacidiburro
Sì, ad entrambe le domande!:)
EliminaE' il mio gusto preferito! E deve essere sempre e rigorosamente accompagnata da una profumatissima brioches col tuppo :D
RispondiEliminache nostalgia la granita di mandorle! in terra natia la mia colazione estiva era un ''cocktail'' con 3/4 di granita di mandorla e 1/4 di granita al caffè, rigorosamente con brioche! Mica hai la ricetta anche per quella al caffè? Comunque complimenti per la ricetta!
RispondiEliminaveggie, di solito quella di caffè la faccio a occhio, non ho dosi. Comunque cercherò di provvedere. ;)
EliminaGrazie a tutti e buon ferragosto!!!!
RispondiEliminaUna granita che non abbiamo mai provato a fare, ma ce ne hai fatto venire la voglia!
RispondiEliminaUn bacione da Sabrina&Luca
questa è quella vera, non l'ho mai provata ma mi piacerebbe tanto. la tua sembra fantastica!
RispondiEliminaComplimenti per il blog, è da un tanto che lo seguo e prendo spunto dalle belle ricette che pubblichi. da pochissimo mi sono finalmente decisa ad iniziarne uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
A presto,
Michela
A leggere blog come il tuo viene l'appetito.
RispondiEliminaCiao, sono Matteo. Mi sono iscritto al tuo blog.
RispondiEliminaScusa, ma non te l’avevo detto.
Buona giornata, Matteo, Rimini.
http://mattax-mattax.blogspot.it/