Ci rivolgiamo a voi blogger per farvi una domanda: vi è mai capitato di avere oltre 200 commenti in una sola pagina? A noi non era mai accaduto e perciò non sapevamo che dopo un certo numero, i nuovi commenti non sono visibili immediatamente.
Insomma eravamo convinte di aver perso gli ultimi link per la ricetta del Calendario di Agosto!!!! Con uno stratagemma li abbiamo recuperati, ma speriamo di non dover fare tante manovre ogni mese fino a Dicembre: sarebbe un vero disastro! :(
Inoltre, proprio questo mese, ci tenevamo ad essere puntuali, sia per ringraziare gli afficionados ma anche le new entry che finalmente si sono lanciate senza paracadute ;), sia per mettere in ferie il blog, seppure per pochi giorni...
Sì sì, il Calendario non si ferma nemmeno per Agosto... sennò a Settembre che mangiamo? :D
Quindi, mentre noi ci godiamo il sole, il mare, e qualche puntata "fuoriporta" ;), voi continuate a cucinare pure ;))) e lasciateci i vostri link! ^_^
Ma veniamo alla ricetta di Agosto...
Ma veniamo alla ricetta di Agosto...
Questo mese la scelta è caduta su un piatto particolare: semplice sì, ma di sicuro effetto. Essì perché diciamocelo francamente, si mangia anche con gli occhi, per cui una presentazione inconsueta ma allo stesso tempo appetitosa, può fare la differenza.
Ecco la semplicissima ragione per la quale tra tante ricette originali, foto bellissime, ingredienti perfetti per la stagione calda, la nostra preferenza per il Paginone di Agosto 2012 del Calendario Ammodomio, va alla sua ricetta. Il suo blog lo conoscete in tanti ormai, ma non mancate di metterlo tra i preferiti: ha uno stile inconfondibile e imperdibile!
Ingredienti per persone
160 g di spaghetti
1 melanzana
6 pomodori San Marzano
150 g di mozzarella fior di latte
4 cucchiai di pecorino grattugiato (io quello di Filiano dop)
Rucola
Basilico
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Lavare la melanzana, tagliarla a metà, adagiare le due metà su una teglia ricoperta di carta forno, salarle e oliarle leggermente e cuocerle in forno per 30 minuti a 200°.
Nel frattempo incidere e sbollentare i pomodori per una decina di minuti, quindi versarli nell’acqua ghiacciata, pelarli e tagliarli a dadini.
Far dorare leggermente uno spicchio d’aglio in qualche cucchiaio di olio, aggiungere i pomodori, salare e cuocere per circa mezz’ora a fuoco dolce. A fine cottura profumare il sugo con il basilico.
Far raffreddare la melanzana, svuotarla e aggiungere la polpa tagliata a dadini al sugo. Intanto far cuocere gli spaghetti molto al dente (io li faccio cuocere 5 o 6 minuti in meno rispetto al tempo di cottura indicato) in abbondante acqua salata.
Scolare la pasta, versarla nel tegame del sugo, aggiungere la rucola spezzettata con le mani, la mozzarella tagliata a dadini e due cucchiai di pecorino, amalgamare bene e riempire le due calotte di melanzana. Cospargere con dell’altro pecorino e far gratinare in forno per 5 o 6 minuti.
Ecco la semplicissima ragione per la quale tra tante ricette originali, foto bellissime, ingredienti perfetti per la stagione calda, la nostra preferenza per il Paginone di Agosto 2012 del Calendario Ammodomio, va alla sua ricetta. Il suo blog lo conoscete in tanti ormai, ma non mancate di metterlo tra i preferiti: ha uno stile inconfondibile e imperdibile!
Spaghetti nella melanzana
Ingredienti per persone
160 g di spaghetti
1 melanzana
6 pomodori San Marzano
150 g di mozzarella fior di latte
4 cucchiai di pecorino grattugiato (io quello di Filiano dop)
Rucola
Basilico
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Lavare la melanzana, tagliarla a metà, adagiare le due metà su una teglia ricoperta di carta forno, salarle e oliarle leggermente e cuocerle in forno per 30 minuti a 200°.
Nel frattempo incidere e sbollentare i pomodori per una decina di minuti, quindi versarli nell’acqua ghiacciata, pelarli e tagliarli a dadini.
Far dorare leggermente uno spicchio d’aglio in qualche cucchiaio di olio, aggiungere i pomodori, salare e cuocere per circa mezz’ora a fuoco dolce. A fine cottura profumare il sugo con il basilico.
Far raffreddare la melanzana, svuotarla e aggiungere la polpa tagliata a dadini al sugo. Intanto far cuocere gli spaghetti molto al dente (io li faccio cuocere 5 o 6 minuti in meno rispetto al tempo di cottura indicato) in abbondante acqua salata.
Scolare la pasta, versarla nel tegame del sugo, aggiungere la rucola spezzettata con le mani, la mozzarella tagliata a dadini e due cucchiai di pecorino, amalgamare bene e riempire le due calotte di melanzana. Cospargere con dell’altro pecorino e far gratinare in forno per 5 o 6 minuti.
Allora, ancora qualche post e vi augureremo buone vacanze. Intanto, appuntamento al primo Settembre per la ricetta del mese. Vi raccomandiamo di non farci mancare i vostri link; avete tempo fino al 30 Agosto. Il Regolamento come sempre è QUI!
Alla prossima,
Ornella e Simona
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2012© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
Grande Ornella!!! :-))
RispondiEliminaNon poteva che essere Donatella la pagina di Agosto, troppo bella!!!!!
Più di 200 commenti?????
RispondiEliminaMagariiiiii..................ma voi ve li meritate tutti!!!!
Bravissime e complimenti.
Buone vacanze e......a Settembre!!!
Claudia - Gli eventi di Claudia
Ottima scelta!
RispondiEliminaE poi che gusto!
Insolito modo di servire gli spaghetti, ma certo ne guadagano di gusto! buono e bello questo piatto!
RispondiEliminabacioni
Buone vacanze ragazze, ci si legge a settembre ;)
RispondiEliminache bello!!!!!
RispondiEliminaGrazie davvero, è così emozionante vedere una mia foto nel vostro calendario...oggi poi con quello che è successo questa bella notizia mi alza enormemente il morale.
Un bacione :))))
Ma che ricetta sfiziosissima! Adoro le melanzane, e questa è davvero un'idea originale per una pasta :)
RispondiElimina200 commenti???.....mie care.....io oggi ne ho solo 198 di meno!! :-)
RispondiEliminaComplimenti alla vincitrice, è troppo bello essere nel paginone!!
Questa ricetta è bellissima, mi ero sempre ripromessa di farla, ma poi come al solito è rimasta nel cassetto, ora approfitto dell'occasione!! Baci di buone vacanze!
Brava Donatellaaaaaaaaaaaaaa! Quegli spaghetti urlano "Mangiami" alla grandissima! Complimenti e buone vacanze a tutti!
RispondiEliminama chi li ha mai visti 200 commenti?...bellissima la pagina di agosto, la ricetta è strepitosa, ma già avevo fatto commento, poi Donatella è anche la mia fotografa preferita... un abbraccio
RispondiEliminaforse sarebbe stata più adatta ad agosto, ma a settembre è ancora estate, no? ;)
RispondiEliminahttp://mariarosappetitosa.wordpress.com/2012/08/29/il-riso-abbonda/
OK, va benissimo, GRAZIE!!!! :)
Elimina