Se avessi un ristorante, dovrei innanzitutto avere almeno vent'anni di meno...
Sebbene sia il sogno nel cassetto di molti appassionati di cibo e cucina, il piccolo o il grande ristorante, oltre a passione, competenza, professionalità e creatività, richiede forza fisica, capacità di sacrificio, attitudine a svolgere un lavoro duro e faticoso. Il solo pensiero, per esempio, di dover stare ai fornelli col caldo di questi giorni per accontentare la clientela, mi fa passare tutte le fantasie e i sogni di gloria! ^_^
E che dire delle miriadi di "ristoratori/trici" improvvisati? Quelli che, su prenotazione, aprono le loro case private al pubblico? Forse sarebbe meglio stendere un velo pietoso sulla maggior parte di queste attività abusive... Per bene che vi possa andare, mangerete cibo preparato in precedenza e congelato, servito con posate d'argento su piatti e tovaglie della nonna, in un ambiente elegante e intimo, ma non avrete mai la certezza che sia cibo genuino, di ottima qualità, preparato a regola d'arte, come magari ci si aspetta in situazioni del genere.
Per partecipare al Contest delle Pellegrine Artusi, però, mi devo fingere chef di un ristorante e proporre un piatto con ingredienti di stagione, che non si discosti troppo dalla tradizione...
E allora la mia ricetta, semplicissima e sorprendentemente gustosa, è una di quelle che definisco "furbe", nata da una semplice insalata di peperoni crudi - ottimo contorno per secondi piatti di pesce o di carne - che all'occorrenza diventa la base ideale per un primo piatto freddo.
Vi va di assaggiare la mia cucina? Provatela, non costa nulla!!!!
Insalata di pasta con peperoni, zucchine e granella di pistacchi
Per l'insalata di peperoni:
1 peperone giallo (grande)
1 spicchio di aglio
succo di un limone (grande)
1 gambo di prezzemolo
sale e olio extravergine q.b.
Per l'insalata di pasta:
500 gr di fusilli
1 zucchina grande o 2 medio-piccole
1 cucchiaio di capperi sotto sale
2 cucchiai di olive verdi snocciolate
2 cucchiai di granella di pistacchi salati e tostati
olio extravergine q.b.
qualche fogliolina di basilico
Tagliate a filetti sottili il peperone, dopo averlo privato dei semi e delle coste bianche, e mettetelo a macerare in frigo con il succo di un limone, il sale, l'aglio (intero), il prezzemolo e l'olio.
Grattugiate con una grattugia a fori larghi metà delle zucchine, aggiungetele ai peperoni, mentre la parte rimanente, tagliata con l'apposito attrezzino per ricavarne delle piccole spirali, la terrete da parte per la decorazione finale. Aggiungete al condimento di peperoni e zucchine, le olive snocciolate, i capperi dissalati, coprite con la pellicola e tenete la ciotola in frigo per qualche ora. Lessate la pasta, scolatela un minuto prima della cottura indicata sulla confezione, quindi mescolatela subito, da calda, al condimento freddo. Lo choc termico fermerà di colpo la cottura, ma permetterà alla pasta di assorbire comunque il condimento, rendendola saporita e profumata. Togliete a questo punto lo spicchio di aglio, completate con le spirali di zucchina, col basilico spezzettato a mano, altro olio a filo, se occorre e lasciate riposare a temperatura ambiente. Solo al momento di servire, dopo una buona rimescolata, completate il piatto con la granella di pistacchi.
Buona settimana a tutti,
Ornella
Con questa ricetta partecipo al contest delle Pellegrine Artusi in collaborazione con le Rotte Ghiotte.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2012© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
il mio sogno: un localino su una spiaggia e 4 tavoli per sedersi. noleggio bici a lato e piatti fresci e sani ....
RispondiEliminacomplimenti per la ricetta
ciao cris
Cristiano lo stesso sogno di tanti!;)
EliminaChe bella! :D Il pistacchio poi trovo che sia un tocco in più.. col suo verde brillante e la sua croccantezza! Quel qualcosa che fa dire: 'eeecco, adesso ho tutto ciò che potevo desiderare da un pranzetto fresco e gustoso!' :) Un felice lunedì! :)
RispondiEliminaGrazie, cara!
EliminaMi piace, mi piace, bella e buona questa pasta, sarà, come dici tu, furba, ma con questo caldo le furbate sono ammesse, anzi, sono doverose, meno si contribuisce a scaldare l'ambiente e meglio si sta
RispondiEliminaUn'insalata di pasta molto originale e invitante.
RispondiEliminaquete furbate...sono l'ideale per le giornate afose come oggi...!ottima idea di piatto fresco!
RispondiEliminae per il ristorante? beh...piacerebbe molto anche a me...ma se penso anch'io al caldo....mi crolla tutto!
baci
ottima, perfetta in tutto!!!!!
RispondiEliminacomplimenti!!!!
non vado pazza per i peperoni, ma questa la voglio provare
RispondiEliminaun saluto da NYC
Dcf
Buonissima...voglio provarla subito, mia figlia adora i peperoni!
RispondiEliminaaltro che fingere tu sei una che con i fiocchi!! i tuoi piatti sono sempre genuini e gustosi, grazie per aver pensato anoi con questa bella ricetta! Scusami per il ritardo..sono al confino ;)
RispondiElimina