Impastare e incordare a mano un impasto ben fatto però, anche se divertente, non è sempre un'impresa facilissima. Dopo aver preparato queste, ci avevo già provato qui a fare un impasto meno laborioso che potesse essere lavorato senza impastatrice.
Quando però ho visto questo che proveniva da qui, non ho resistito!!!! ^_^
Dite che arrivo per ultima? Che l'avete già visto in tantissimi blog? Beh, fermatevi un attimo, leggete con calma, perché oltre ad averlo sperimentato più volte, apportando di volta in volta qualche modifica, ho goduto della consulenza di una maestra d'eccezione, che, non solo mi ha seguita passo passo, ma mi ha dato pure un sacco di dritte utilissime! E scusate se è poco...
- Paolettì, hai visto la Brioche senza impasto? -
- L'alveolatura non è male, c'è un lungo riposo in frigo; il glutine si forma ... io 2 pieghe gliele farei, però! -
- Che pieghe? Primo o secondo tipo? -
- Quelle di sovrapposizione a 3; deve formare maglia ordinaria. La vuoi provare? -
- Sì, daiiiiiiiiiiiii... dimmi!-
- Io lascerei 1h fuori dal frigo; 24 h in frigo a 4°- 6° max; 3,5 g di sale come minimo -
- Tanto mò ci ho la bilancia, posso pesa' al milligrammo...ahahahah...-
- Orné, te sei evoluta???? ahahahahah... -
- yesssssssssssss... Domani impasto... -
- Io ci metterei anche un po' di zuk, però ben sciolto nelle uova eh!Se hai bisogno chiama.. -
- Ok! Buonanotte! -
- Anche a te! Smack!!! -
Il giorno dopo
- Paolééééééééé.. help me... 3,5 g di sale non sono troppi? -
- No, vai.. anche 4 g. Ricorda che il sale non si mette mai a secco, ma sempre vicino a un liquido, oppure quando l'impasto è molto molle -
- Benissimo -
- Che consistenza ha, me lo fai vede'? -
- Eccolo! E' molto molto molle! -
- Fai parti' la lievitazione per 1h, poi schiaffa in frigo -
- Sì, ciotola coperta con pellicola e messa in un sacchetto di plastica ben chiuso, come mi hai insegnato tu. -
-Sì, mettilo in una ciotola alta e non più larga dell'impasto!!! -
- OK CAPO! -
-Sì, mettilo in una ciotola alta e non più larga dell'impasto!!! -
- OK CAPO! -
A tarda sera:
- Paoléééééééééééééééé... 'sto impasto cresce a dismisura anche in frigo!!!! -
- Ce l'hai un termometro di precisione? .
- Quello da arrosti! Ma che me fai fa'? Col termometro in frigo? ahahahahah...-
- Allora sgonfialo e domani, se continua così, annusalo un po' e procedi prima delle 24h -
Il giorno dopo
- Paolèèèèèèèèèè... dopo 24h l'odore mi dice che devo procedere.. l'ho pure assaggiato: è buonissimo! -
- Aspetta che la temperatura al cuore sia a 18°; sgonfia; ribalta sulla spianatoia infarinata e vai con le pieghe del Maestro -
- Pieghe eseguite e ora ... puntatura per 30 minuti, giusto? -
- Sì, poi spezzi, metti nello stampo e fai lievitare fino al bordo! -
- Fatto! Mò spennello e inforno a forno caldo, statico -
- Allora???? -
- Cotto!!!!! Che profumooooooooooooo.. è leggerissimoooooooo... -
- Non me fa' sospira'! Me fai vede' la fetta e la mollica????? -
- Tatadààààààààn....Eccola!!!! - :D
- Beh, non male direi...-
- Grazieeeeeeeeeeeeeeee... -
- E de che? -
Oggi però non potevo farmi scappare l'occasione di augurare Buon Compleanno a... lei, a Paoletta Anice& Cannella, che è a Milano a impastare i lievitati pasquali...
- Meglio di così...!!!!! - mi ha detto quando l'ho chiamata al telefono poco fa per farle gli auguri a voce.
Allora auguri grandi con tutto il cuore amica mia, sei uno dei più bei regali che mi ha fatto la rete!!!! *_*
Alla prossima,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2011© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
Fantastica questa brioche!! io l'ho già fatta ma avevo fatto qualche errore...è venuta buona ma non è lievitata tantissimo.....Ora con le spiegazioni "accoppiate" di voi due, non posso sbagliare!!grazie Ornella, e baci anche a Paoletta per il compleanno...Ora vado di là da lei a farglieli! ciao
RispondiEliminaAspetta domani... Farò tutte le mie considerazioni e vi racconterò come ho proceduto! ;)
EliminaGrazie a te :)
Fantastica...l'avevo già vista in altre occasioni e non la dimentico, quella fetta fa sognare...ohhh auguri a Paoletta...
RispondiEliminaEheheh.. Tu l'hai vista in anteprima! ;)
EliminaComplimenti,io è da un bel pò che provo a farla ma tutto quel buon sapore così decantato, non sono riuscita ad ottenerlo. Seguo alla lettera tutto il procedimento,compreso che 48 ore sono un ottimo tempo di maturazione da seguire, ma è sempre molto formaggiosa, si, sa proprio di formaggio. Ora dopo aver letto la tua conversazione con Paoletta, da me conosciuta a vari corsi, mi chiedo, hai trasformato la ricetta, oppure hai solo inserito più sale, e adottato dei suggerimenti sul modo di impastare? Io la ricetta l'avevo presa da Tuky.Grazie Monica Firenze
RispondiEliminaMonica, l'ho rifatta più volte e ho aggiustato il tiro, basandomi sui miei gusti, modificando un po' ingredienti e procedimento. Ovviamente ho seguito alla lettera le indicazioni di Paoletta. Chiaro che non è un impasto brioche fatto con tutti i sacri crismi, ma è una buona alternativa per chi non ha l'impastatrice. Il sapore formaggioso di pende sicuramente dal burro che usi. Se provi col burro bavarese, si sente molto molto meno.
EliminaGrazie a te! :)
Ti ringrazio e ti avviso che ti troverai una mail perchè mentre ti mandavo questo commento ho avuto problemi di connessione e non sembrava andato a buon fine.Grazie ancora Monica
EliminaMonica, ti ho risposto.;)
Eliminawow!
RispondiEliminawow!!!
RispondiEliminaDa provare sicuramente....
RispondiEliminaio non so se mi piace più il post o la brioche e se ti dicessi tutte e due ? io ho la mania dei lievitati e pure qua si sa ma se poi leggo certi post e allora nessuno mi ferma domani si procede!!!! e io a chi rompo???? a teeeeeeee!!!! preparati!
RispondiEliminaGrazie Veronica! Il post è la cronaca fedele delle nostre conversazioni... Sapessi quanto ci divertiamo! :D
EliminaChe meraviglia! Io sono scettica sul pane senza impasto... l'ho provato diverse volte, ma alla fine mi trovo meglio con l'impasto tradizionale... magari seguendo questi consigli...
RispondiEliminaPola, comprendo benissimo il tuo scetticismo...
Eliminada provare assolutamente! anche io adoro le brioche!
RispondiEliminami unisco agli auguri per Paoletta che tra l'altro vedrò molto presto a Napoli! :)
buon we
ciao Ornella , mi ero persa la tua versione ...
RispondiEliminaquasi quasi ci riprovo ...ero stata tra le prime a vedere questa ricetta e l'ho subito fatta!Era venuta benissimo ma non mi piaceva l'odore marcato del lievito.
Ma con i vostri piccoli trucchi sono sicura che sarà perfetta:)
Bellisisme anch ele tue in tutte le forme...E che meraviglia lo stampo rettangolare...Mi piace un sacco! E' vintage? :)
RispondiEliminaEro venuta per vedere tu a quanto avevi aumentato lo zucchero ma la ricetta non l'hai messa...O la trovo in un'altra parte del blog?
Martina, ma sai che poi non l'ho più pubblicata? Non mi ricordo la dose dello zucchero ma l'ho sciolto nelle uova. Credo di averne messo il doppio.
RispondiEliminaCiao Ornella...girovagavo per una brioche semplice e ho trovato questa...mi tenta, ma non trovo la ricetta con le note. Ci dai qualche consiglio per procedere? Grazie e complimenti per il blog! Flo
RispondiEliminaGuarda, le dosi le trovi qui. http://www.cilieginasullatorta.it/2011/12/la-brioche-delle-vacnze.html
RispondiEliminaIo ho aumentato un po' lo zucchero sciogliendolo nelle uova. Per il procedimento invece, segui il passo passo che ho pubblicato qui sù. Ciao, Flo e grazie
Grazie...sperimenterò presto e ti aggiornerò con il procedimento.
RispondiEliminaIl tuo blog è una costante nelle mie tappe culinarie...i ringraziamenti vanno a te! :)
flo