Conosco poco la cucina ebraica...
I Carciofi alla Giudia però, sono di quelle cose a cui è difficile resistere! Chi di voi non li ha mai assaggiati? E ditemi chi non ha cercato di riprodurli in casa dopo averli gustati e apprezzati nei ristoranti della Capitale? Ammetto che questo è un mio vecchio pallino, ma riuscire ad avere un risultato accettabile, il più simile possibile all'originale, non è proprio cosa da poco.
E' indispensabile cercare la qualità dei carciofi adatti - le Mammole romanesche - essere disposti a consumare tanto olio di quello buono e armarsi di santa pazienza.
Ma se di questi tempi, con le gelate che ci sono state, si ha la fortuna di trovare un mazzo di 7 Carciofi a un euro e pochi centesimi, anche se non grandissimi, ma ugualmente buoni e senza spine, ci si può sottrarre all'esperimento? Tanto più se si scopre che questo piatto per la tradizione ebraica ha un valore particolare... Si consuma infatti, nel giorno del Kippur - il giorno dell'espiazione - prima o dopo il digiuno prescritto.
Cosa rappresenta per noi Cristiani il Mercoledì delle Ceneri se non un giorno di penitenza ed espiazione dopo le trasgressioni carnascialesche? Allora, che espiazione sia... Oggi Carciofi alla Giudia! :D
Cosa rappresenta per noi Cristiani il Mercoledì delle Ceneri se non un giorno di penitenza ed espiazione dopo le trasgressioni carnascialesche? Allora, che espiazione sia... Oggi Carciofi alla Giudia! :D
Carciofi alla Giudia
Carciofi
olio
vino bianco
sale e pepe nero
1 limone
Le insidie di questa ricetta, apparentemente semplicissima, sono diverse... Prima di tutto è indispensabile pulire i carciofi nel modo corretto e poi procedere alla cottura in due tempi, con l'olio a temperature differenti. Per spiegarmi per bene il procedimento mi è venuta in aiuto Paola, la mia coinquilina dell'Interno Otto ;) e successivamente un filmato scovato su youtube, dove vengono mostrati tutti i passaggi. Ho solo proceduto diversamente per due piccoli dettagli: ho piegato in dentro il primo giro di foglie senza tagliarle, perché i miei Carciofi non erano molto grandi e li ho cotti uno alla volta. Che pazienza che ci vuole...
Quindi non mi dilungo oltre e vi raccomando di procedere seguendo la tecnica mostrata nel filmato. In caso contrario, il piatto non potrà assomigliare neppure lontanamente a quello della tradizione ebraica.
Buona giornata a tutti,
Ornella

Piesse: Ringrazio la cara Nina per questo premio e lo lascio a disposizione dei primi 15 blog versatili che passeranno di qui! ;)
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2012© Ammodomio - All Rights Reserved
Ornella, ti ammiro!
RispondiEliminaMi sono guardata tutto il video e non ci riuscirò mai, ma a te che hai osato tutta la mia ammirazione!
ciao loredana
Loredana, non è impossibile.. Guarda che se ci sono riuscita io, sepoffà! ;) Grazie dell'ammirazione, ma NON la merito!!! :D
EliminaBaci
bellissimi :) non mi sono mai cimentata per la mia scarsa pazienza carciofesca :)) ... ma è anche vero che se non vivessi a Roma sarebbe una delle prime ricette che proverei a fare per vincere la nostalgia! Grazie!
RispondiEliminaInfatti! Quelli comediocomanda.. solo a Roma!;)
Eliminanono, fatteservi' Ornella :)
Eliminai tuoi sono bellissimi, le foglie sono croccanti pure in foto! *__*
Di boni erano boni!!!! ;)))
EliminaDa nostalgica romana ho rivissuto leggendo questa ricetta, le volte che passeggiando per il centro, mi fermavo a mangiare in un'osteria famosa proprio per questi carciofi divini! Dalle foto e dal video, sembra proprio che il tuo risultato sia stato perfetto... ora non tocca che assaggiare! :) Buona giornata e grazie di questa ricetta della tradizione!
RispondiEliminaTi capisco bene.. Che nostalgia!!!
Eliminaoh bene anche il video! ci penso da un sacco a farli ma ancora non avevo individuato la ricetta :)
RispondiEliminaMonica, eccoti servita! :D
EliminaGrazie Ornella i carciofi erano il mio problema ma adesso non lo sono più...Almeno spero!
RispondiEliminaBaci
Massìììììììììì... vedrai che sepoffà!
RispondiEliminaBaci anche a te :)
Mai mangiati ! Che spaventosa lacuna ! Devono essere una
RispondiEliminameraviglia , ma...seeeemmmbra facile !!!!!! Le istruzioni
però sono perfette...mah..se pesco quelli adatti ... e SE
mi sento eroica....visto che " sepoffà "....
Ruli
Ruli, se li mangi a Roma, non puoi dimenticarli... Restano nel cuore! :)
EliminaAh , Ornè ...pensare che ero a Roma in gennaio ,
Eliminaprima dello stratempo , proprio in periodo di carciofi....
Ruli
Che ti sei persa, Ruli mia!!!!!
EliminaCiao,arrivo in ritardo per il premio,sono la sedicesima a commentare,pazienza sara' per la prossima.Pero' per farti i complimenti c'è sempre tempo per fortuna,nessuno me lo toglie,per fortuna giusto?Lisa
RispondiEliminaPrendilo il premio Lisa che te lo meriti tutto!!!
Eliminaciao bella! :)
sono buonissimi...qualche anno fa è venuto a pranzo da me un amico romano di mio figlio, avevo i carciofi e li ha preparati proprio cosi! una bontà unica!
RispondiEliminaespiazione, ma molto golosa! sono buonissimi! se li trovo li provo :-)
RispondiEliminacomplimenti Ornella per la santissima pazienza
RispondiEliminaper quanto mi riguarda, sabato mostro il video alla fida tata... indovina perchè? :-)
buonissimi! ne vado matta. Da tempo cercavo una ricetta che mi convincesse. Grazie e complimenti.
RispondiElimina