Dopo il ripasso su come comporre una ricetta di pasta frolla e come realizzarla, oggi passiamo alla pratica con una semplice ricetta che ovviamente è a base di pasta frolla. Se pensiamo che un panetto di frolla ben sigillato può essere conservato in frigo per tre o quattro giorni e per un paio di mesi in freezer, ci rendiamo conto che preparare una crostata come questa è veramente questione di pochi minuti....Insomma possiamo servire i nostri dolcetti ancora caldi per un break pomeridiano, ma anche per un dopo cena non preventivato con un caffè o un tè.
Crostata alla composta di lamponi con amaretti e mandorle (più biscottini semplici)

Pasta frolla classica
300 g di farina tipo "00"
150 g di burro
150 g di zucchero
60 g di tuorli (circa 3)
un pizzico di sale
vaniglia
Per completare
composta di lamponi (o confettura)
amaretti
poco rum
mandorle a filetti o lamelle
Preparare la frolla come spiegato QUI: io ho usato un mixer ed il metodo classico. Far riposare l'impasto in frigo. Stendere metà impasto e rivestire una teglia per crostate di circa 22cm di diametro. Bucherellare il fondo quindi spalmare della composta di lamponi. Bagnare degli amaretti classisi in poco rum e disporli sopra la composta. Spolverare con delle mandorle a lamelle ed infornare a 170° per circa 30 minuti.

Con il resto dell'impasto preparare dei biscottini semplici stendendolo a circa mezzo cm di spessore e ritagliando delle formine con un tagliapasta. Cuocere i biscottini in forno per 10 minuti circa, alla stessa temperatura.
Spolverizzare con dello zucchero a velo

Volendo è possibile accoppiare i biscottini con della confettura o con della crema spalmabile al cioccolato e nocciole oppure intingere metà biscottino nel cioccolato fuso e temperato...In quel caso da semplici i biscottini si nobiliteranno al rango di pasticcini.
Non dimenticate l'appuntamento con la seconda parte sulla Pasta frolla nel prossimo post!!
Non dimenticate l'appuntamento con la seconda parte sulla Pasta frolla nel prossimo post!!
A presto,
Paola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
che dire: je t'aime! :))) deliziose le ricette e magnifiche le foto....atmosfera calda e accogliente....grazie per le infinite emozioni che ci regalate <3
RispondiEliminaBuona e soprattutto bellissima,brava!!! Un bacione
RispondiEliminaDopo l'utilissimo ripasso sulla frolla, mi appresto a fare questa bellissima crostata per festeggiare il compleanno di un'amica! Mi sono anche unita ai tuoi sostenitori. A presto!
RispondiEliminaQuesta Orny è una signora crostata e nonostante ami i dolci ricchissimi la crostata resta sempre il mio dolce preferito!!!baci,imma
RispondiEliminaEheheh.. Imma, l'ha fatta Paola! ;)
Eliminatutto splendido... buonissimo!!!
RispondiEliminaOttima crostata!
RispondiEliminaAttendo trepidante la prossima puntata!
Buon weekend! ;)
Non amo gli amaretti ma trovo ugualmente questa crostata invitante! Mi sono accorta di aver perso la lezione sulla pasta frolla corro a leggere :-)
RispondiEliminache meraviglia questa crostata, questa la preparerò di sicuro per il mio fidanzato che adora le crostate!!!mi sono unita al blog, è davvero molto bello!!!!complimentissimi!!!!
RispondiEliminaBrava Ornella e brava Paola! Una crostata fantastica! Complimenti a tutte e due!
RispondiEliminaAnche io non sono un'amante degli amaretti, però inseriti in questa crostata gli dànno un tocco speciale!!
RispondiEliminaGrazie a tutti!!! ...e buon week end
Ciao Paola ,l'ammirazione che ho per te a volte mi incute timore nel farti anche dei complimenti,sembrano tanto banali.In questo caso non posso frenarmi nell'esternarti ancora una volta la mia approvazione,se non altro per farmi conoscere come tua "folle fans".Lisa
RispondiEliminaPS.Ornella complimenti anche a te,alle tue scelte,brava.
possiamo fare mille torte con mille decrazioni o farciture ma la regina dei dolci resta la crostata accoppiata alla trota di mele restano e saranno i dolci per eccellenza!
RispondiEliminaMi piacciono tantissimo i lamponi ! Buonissimo l'abbinamento lamponi e amaretti !
RispondiElimina...allora di corsa ad organizzare un tea-party per domenica con pasta frolla :D
RispondiEliminabuon we!
Mi piacciono molto le crostate di tutti i tipi e questa con lamponi...deliziosa!
RispondiEliminaAbbracci
Grazie a tutti!!
RispondiEliminaLisa, ma che dici!sono tanti anni che ci conosciamo!!!Un caro abbraccio!!
Che bella con gli amaretti non l'ho mai provata. Prendo appunti come sempre.
RispondiEliminaCiao
Ale
che bella questa crostata.. ho comprato gli ingredienti ora provero' a farla.. grazie mille per i consigli davvero utili :-)
RispondiEliminanadia
Ciao Paola, per fare la classica crostata alla marmellata prima di mettere la marmellata devo buccherellare il fondo con i denti di una forchetta? Da un risultato migliorare la pasta cuotendo? Grazie. Ciao.
RispondiElimina