Lo sapevate che i maschietti nascono sotto i Broccoli? :D Noooooooooooooooooo...??? O_o
Beh, andate da lei, che di maschi ne ha già tre (più 2 femminucce!) e su queste cose la sa luuuuuuungaaaaaaa...
Sulle orecchiette con i Broccoli invece, è meno preparata :DDD o meglio ne fa un'interpretazione che dalla versione pugliese è quanto mai lontana... Sarà forse perché il suo cromosoma pugliese lo ha ereditato da una nonna arrivata al nord nel secolo scorso? ;))))
Scherzi a parte, questa ricetta semplice semplice, la dedico al lei e al suo piccolo già in arrivo! Auguri affettuosissimi, cara super mamma bionica!!!!
Simile seppur non identica alla tradizionale Orecchiette e cime di rapa, questa ricetta non presenta alcuna difficoltà e ne è una validissima alternativa. L'unica differenza, almeno per come la preparo io, sta nel far saltare e insaporire in padella i broccoli subito dopo averli lessati, a differenza del procedimento che uso solitamente per le cime di rapa, che invece lascio cuocere e saltare in padella, insieme alle orecchiette.
Orecchiette con i Broccoli

Ingredienti (per 4-6 persone)
4 broccoli
500 gr di orecchiette (strascinati)
4-5 filetti di alici sottolio
1 spicchio d'aglio
peperoncino(facoltativo)
pangrattato q.b.
5-6 cucchiai (circa) d'olio extravergine pugliese (deve coprire il fondo di una capace padella)
sale q.b.
Lavate e pulite i broccoli, tagliando i gambi e dividendoli in cimette, avendo l'accortezza di praticare un taglio a croce alla base dei torsoli più grandi.
Mettere a bollire l'acqua per la pasta, salatela e calatevi le cime dei broccoli. Nel frattempo, in una padella capace, fate scaldare l'olio con aglio e il peperoncino, toglieteli appena sono dorati e fatevi sciogliere i filetti d'acciuga, mescolando con un cucchiaio di legno e abbassando la fiamma. Appena i Broccoli saranno teneri, scolateli con un colino a maglie strette, direttamente nella padella con l'olio. Io li lascio saltare e li schiaccio con i rebbi di una forchetta perché mi piace che si riducano quasi a crema.
Nella stessa acqua di cottura dei broccoli, che avrete riportato ad ebollizione, calate le orecchiette e portatele a cottura, scolando anch'esse nella padella dove avete già messo i broccoli. Saltate ancora brevemente il tutto, se è necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura e impiattate. Completate il piatto con una spolverata di pangrattato appena tostato in un padellino antiaderente, senza l'aggiunta di alcun grasso.
Orecchiette con i Broccoli

4 broccoli
500 gr di orecchiette (strascinati)
4-5 filetti di alici sottolio
1 spicchio d'aglio
peperoncino(facoltativo)
pangrattato q.b.
5-6 cucchiai (circa) d'olio extravergine pugliese (deve coprire il fondo di una capace padella)
sale q.b.
Lavate e pulite i broccoli, tagliando i gambi e dividendoli in cimette, avendo l'accortezza di praticare un taglio a croce alla base dei torsoli più grandi.
Mettere a bollire l'acqua per la pasta, salatela e calatevi le cime dei broccoli. Nel frattempo, in una padella capace, fate scaldare l'olio con aglio e il peperoncino, toglieteli appena sono dorati e fatevi sciogliere i filetti d'acciuga, mescolando con un cucchiaio di legno e abbassando la fiamma. Appena i Broccoli saranno teneri, scolateli con un colino a maglie strette, direttamente nella padella con l'olio. Io li lascio saltare e li schiaccio con i rebbi di una forchetta perché mi piace che si riducano quasi a crema.
Nella stessa acqua di cottura dei broccoli, che avrete riportato ad ebollizione, calate le orecchiette e portatele a cottura, scolando anch'esse nella padella dove avete già messo i broccoli. Saltate ancora brevemente il tutto, se è necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura e impiattate. Completate il piatto con una spolverata di pangrattato appena tostato in un padellino antiaderente, senza l'aggiunta di alcun grasso.
Buon inizio settimana a tutti,
Ornella
Nota Bene: Dimenticavo di dire che non ci va alcun tipo di formaggio neppure su questo piatto!!!! A buon intenditor... :D
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2011© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
buoooone!!!!... faccio volentieri anche la pasta con i broccoli!!!!
RispondiEliminaOrnella... cosa devo dirti se non che mi sono commossa? Addirittura un post tutto dedicato al mio monello in pancione? Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaEvabbè ^^, lo so, la mia nonnina Teresa (che come tradizione vuole ha regalato il nome a tutte le prime nipoti e pronipoti, mia figlia compresa!) era arrivata a Milano negli anni Venti. Mio padre però era del '28 (era molto più anziano della mamma...) e lei era tornata a Minervino per farlo nascere! Dici che non è bastato? ^^
Correggo subito la ricetta che evidentemente in novant'anni di permanenza nelle nebbie si è un po', come dire, padanizzata :DDDD e mi sa che stasera la ripropongo nella versione ufficiale!
Un bacio, amica mia. Oggi inizio bene la giornata, grazie a te!!! Sei fantastica
Ciao Ornellina!!!! Sai che anche la mia mamma le fa esattamente come te??? Mi strapiacciono e mi hai fatto venire voglia di farle!!!! In settimana esaudirò il desiderio... grazie cara e buon lunedì!
RispondiEliminaun classico della mia terra...straordinario!
RispondiElimina@Nina e @Kiar, grazie! :))
RispondiElimina@Lauretta, non correggere la tua versione... E perché mai? E' la tua e basta! Mica hai scritto che è l'originale pugliese!!!! ;)))))
Un bacione grande tesoro, a te e a tutta la ciurma!
Cara Ornella
RispondiEliminaCondivido pienamente la preparazione delle orecchiette. Lucca è bellissima e ci torno appena posso.
Ti ringrazio tantissimo perchè oltre a portarmi in casa la mia terra d'origine il tuo blog è davvero ben fatto e l'interno otto è un posto molto simpatico e istruttivo
Riguardo a dove nascono i maschietti non lo sapevo ma lo sospettavo...
RispondiEliminaRiguardo alle orecchiette mi hai fatto venire una voglia pazzesca!
io lo sapevo, perchè tale rimasi...hahahaha...ieri li ho fatti...ma non le orecchiette, ci aggiungerò le alici, mai provate così...ciao.
RispondiEliminaOrnella,ma sono buonissime!!!Anche noi le facciamo spesso,e le tue sono a dir poco stupende!!!Anna
RispondiEliminaChe fame!!!
RispondiEliminaquanto mi piacciono!!!
RispondiEliminabbbbuone le orecchiette con i broccoli, uno dei miei piatti preferiti!
RispondiEliminaMi sa di sud, di accoglienza, di festa!
non ce lo metto il formaggio..giuro!!! ottimo piatto saporito, profumato e fa anche bene!!! a figli sto a posto però, non è che è anche afrodisiaco???
RispondiEliminasebbene le mie origini siano lucane e non pugliesi, le orecchiette con i broccoli a casa mia non mancano mai, quando sono a corto di idee per il pranzo loro mi salvano sempre e le preparo praticamente uguali alle tue.... le adoro
RispondiEliminaBuone le orecchiette coi broccoli, d'ora in poi giuro nn ci metterò più il cacioricotta che religiosamente mi porto a casa dalle vacanze in Salento....Complimenti a Paola, abbiamo fatto due chiacchiere a Lucca ed è davvero carina
RispondiEliminaAdoro questo piatto! E sono riuscita anche a convertirci il mio fidanzato, fino ad allora antibroccolista convinto. La faccio mooolto simile, ma a un giro d'olio crudo alla fine e una spolverata di grana non posso rinunciare :)
RispondiEliminaAdoro questo piatto,per ragioni di linea lo preparo poco,non so resistere,li mangio tutti io.
RispondiEliminaBella presentazione,un piatto ineguagliabile.Lisa
che buona la pasta con le cime di rapa!
RispondiEliminane ho appena postata una passata al forno :D
buona settimana
BUONIIIIIIIISSIMIIIIIIIIII:...... ti adoro... le tue ricette mi fanno stare meglio solo a guardare le foto!!!!!!!
RispondiEliminaOrnella , che dici ? faccio un sacrilegio ? Io
RispondiEliminacucino le cimette dei broccoli( senza i manici più grossi )esattamente come fai tu , ma direttamente in padella , con un pelo d'acqua , senza scottarli
prima ....Devo cospargermi di cenere ????
Ruli
buona la pasta con i broccoli..ma le orecchiette non le ho mai assaggiate...deve essere un'ottima accoppiata!
RispondiEliminaAnche io le faccio così,che buone che sono e il pangrattato alla fine gli da quel tocco in più che fa la differenza!
RispondiEliminaalla prossima
Ale
invece delle alici prova a far saltare cubetti di pancetta affumicata (50-60 gr. per commensale)..... che profumi ragazzi, che sapori....
RispondiEliminaCiao, scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è tra i broccoli e le cime di rapa? E di conseguenza tra i due piatti di orecchiette?
RispondiElimina