Molti si lamentano del fatto di avere poco tempo a disposizione durante la giornata per cucinare...
Ma quanto tempo può occorrere per cuocere e servire in tavola un buon primo piatto caldo? Uno di quelli di famiglia, che profumano di casa, che sanno di buono e genuino, che saziano corpo e spirito?
Basta organizzarsi, semplificare e alleggerire la preparazione (se è il caso), e usare il forno sia per scaldare che, allo stesso tempo, gratinare, solo poco prima di servire. Ecco che un piatto di riso e patate, cotto in precedenza, anche il giorno prima, e tenuto in frigo può benissimo costituire un piatto unico, composto di pochi sani ingredienti, completo e confortante come pochi. E poi, come già ho avuto occasione di dire, la minestra "scarfata" non è forse la migliore? ;)
Riso e Patate al forno
Ingredienti (4-6 persone):
4 patate medio-grandi
4 patate medio-grandi
350 gr di riso (per queste preparazioni scelgo il riso parboiled, che non scuoce mai)
4-5 pomodorini
5-6 cucchiai di olio extra vergine
1 zucchina piccola
1 costa di sedano
1/2 cipolla dorata (piccola)
1-2 fette di provola, tagliate spesse (anche la scamorza affumicata ci sta benissimo)
parmigiano grattugiato
pangrattato
sale e pepe
1 foglia di basilico
Taglio le patate a tocchetti e comincio a soffriggerle leggermente nell'olio, aggiungo subito la cipolla a fettine sottilissime, il sedano (tagliato e privato dei filamenti), la zucchina a tocchetti, i pomodori pelati a crudo (vedi qui). Salo e lascio soffriggere per pochi minuti, quindi verso acqua tiepida (poca per volta) per coprire a filo le patate e portarle a cottura. Alla fine le patate devono risultare tenere ma non disfatte e il fondo deve essere leggermente brodoso. Lesso il riso, lo porto a mezza cottura, lo scolo non perfettamente e lo unisco alle patate. Spezzetto il basilico, spolvero con abbondante parmigiano grattugiato, mescolo il tutto, copro il tegame col suo coperchio e lascio che, a fuoco spento, il riso assorba il condimento terminando di cuocersi. Solo poco prima di servire aggiusto di sale, aggiungo la provola tagliata a dadini, un'altra spolverata di parmigiano e di pangrattato, un filo d'olio e metto in forno caldo a gratinare.
Buon lunedì a tutti voi,
che primo davvero con i fiocchi bacio simmy
RispondiEliminaUna bella idea...molto goloso!!!
RispondiEliminaUn bacione
Lu
Che bello il vostro blog, davvero tanti complimenti! Questo riso con patate lo mangerei proprio volentieri, bello caldo... come farò ad arrivare all'ora di pranzo?? Lo proverò di sicuro. Babi
RispondiEliminaun piatto veramente delizioso!!
RispondiEliminaOrny queste le faceva sempre mia nonna piu o meno in modo simile e ti dico che solo vedere la foto altro che lasagne e cannelloni e questo il vero cibo da re!!baci,Imma
RispondiEliminache meraviglia! proprio il piatto perfetto per una giornata uggiosa come oggi... grazie!
RispondiEliminaDa qui non riesco a vedere le immagini, ma me le sono create nella mia testa e il risultato é buonissimo :)
RispondiEliminaFame! :)
splendido piatto, super squisitooooooooo
RispondiEliminaAmo pasta e patate e anche con il riso ma non lo avevo mai fatto al forno, lo proverò sicuramente!
RispondiEliminaHa un aspetto davvero confortante, un piatto che sa di casa e cose genuine, che scalda corpo e spirito!
RispondiEliminawow! non conoscevo questa splendida ricetta.
RispondiEliminame la segno!
wow! non conoscevo questa splendida ricetta.
RispondiEliminame la segno!
la minestra scarfata la adoro :P
RispondiEliminacosa darei per aver uno di quei tianielli qui in questo momento!
che golosi!
buona settimana
uh mamma mia, come ho potuto aprire questo post all'ora di cena? *___* io AMO le cose infornate, gratinate, croccantielle e adesso dove vado a pescarne uno così bello e buono? :-)
RispondiEliminaDecisamente stuzzicante sia l'abbinamento che il
RispondiEliminamodo di portare a cottura , per me nuovo . Ottimo
per variare il menù familiare . In programma tra
qualche giorno , devo comprare il parboiled , che
di solito non uso ....Quanto mi piacciono queste
ricette....senza schiuma !!! °___'
Ruli
Piacciono anche me le cose poco "schiumate" ;))))
RispondiEliminaBrava profuma di tradizioni...tnti ricordi sono legati a un piatto così...ciao.
RispondiElimina