Ormai lo so da ben 32 anni: se a pranzo non gli preparo un bel piatto di pasta, rischio il divorzio! :))
E se per caso decido di portare in tavola qualcosa di diverso? Parte subito la sua la filippica sulla necessità di consumare carboidrati, sulla bontà della dieta mediterranea, su quanto siamo fortunati a vivere in Italia e pure al sud. Di questi tempi, trovare tanti buoni motivi tutti insieme, sciorinati di fila, uno appresso all'altro, non è roba da poco... O sbaglio? ;)))
Quindi aivoglia a cercare di convincerlo a sperimentare consistenze diverse, sapori nuovi, ricette tipo soufflé, flan, potage e via di seguito... Alla sola pronuncia del nome straniero alza il sopracciglio in segno di disappunto e, guardandomi di traverso, tra lo sfottente e il divertito, esclama sornione:"Se voglio sperimentare, vado al ristorante. A casa voglio mangiare bene!" :DDDDD
Che poi diciamola tutta...Qual è la ragione per la quale cuciniamo tutti i giorni e che ci dà soddisfazione? Non è gratificante guardare quei sorrisi sazi e compiaciuti dopo aver gustato un buon piatto di pasta a casa propria in santa pace?
E ... dove c'è Barilla c'é casa! :)))
Allora, per celebrare degnamente La Giornata Mondiale della Pasta che ricorre oggi 25 Ottobre, ho cucinato un evergreen di casa mia...
E ... dove c'è Barilla c'é casa! :)))
Allora, per celebrare degnamente La Giornata Mondiale della Pasta che ricorre oggi 25 Ottobre, ho cucinato un evergreen di casa mia...
Pasta con carciofi, pancetta, pistacchi e pepe verde
Ingredienti:
500 gr di pasta (fusilli)
4 carciofi
100 gr di pancetta dolce a cubetti
3-4 cucchiai di olio extra vergine
1 noce di burro
1 spicchio d'aglio
parmigiano grattugiato q.b.
pistacchi
prezzemolo q.b.
pepe verde q.b.
Pulite, lavate i carciofi, privandoli delle foglie dure; tagliateli a spicchi piuttosto sottili e nel frattempo fate soffriggere leggermente nell'olio e nel burro, l'aglio con la pancetta, senza farli rosolare. Togliete l'aglio, mettete in pentola i carciofi, continuando a cuocere a fuoco moderato e coprendoli a filo con un po' d'acqua. Mettete il coperchio, aggiungete acqua all'occorrenza e portate a cottura i carciofi, che devono risultare teneri. Aggiustate di sale solo all'ultimo, se è proprio necessario per il vostro gusto, anche se generalmente non serve.
Mettete a bollire l'acqua per cuocere la pasta e nel frattempo, pestate grossolanamente in un mortaio i pistacchi sgusciati, già tostati e salati, insieme a qualche grano di pepe verde. Scolate la pasta, conditela con l'intingolo di carciofi, pancetta e una generosa manciata di parmigiano grattugiato. Dopo aver impiattato, spolverate con la granella di pistacchi e poco prezzemolo tritatissimo.
Buona pasta a tutti,
Piesse: Un doveroso ringraziamento a Davide, del Team Digital Barilla, per avermi inviato le belle confezioni vintage anni '50 in edizione limitata che vedete in foto. Qualche info:QUI
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Posso portare a tavola mille contorni ma se manca la pasta,è tutto lavoro sprecato!!Quindi per far felici tutti, un buon primo è l'ideale,magari come questi fusilli arricchiti di tanti buoni ingredienti!!
RispondiEliminaE a dirla tutta,anche a me piace tanto un buon piatto di pasta!!
Un abbraccio!
che deliziaaaaaaaaaa!!! la voglio la voglio!!!
RispondiEliminaOttimo primo!!!!....Buoni i carciofi...in tutti i modi!!!!!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di provare questa gustosissima pasta!Da queste parti per i carciofi bisogna aspettare ancora un po'! ;-)
RispondiEliminaBaci
non conoscevo questa ricetta mi sa che te la copio, a casa mia farà furore! Grazie mille, un abbraccio
RispondiEliminaviva la pasta in tutte le versioni, e la tua direi che è ottima , ciao e buona serata!
RispondiEliminaCiao, una pasta ricca di gusto e di colore! Carciofi e pancetta l'abbiamo provato spesso, ma l'aggiunta della frutta secca e del pepe era il tocco che ci mancava per dare più gusto!
RispondiEliminaCe ne ricorderemo da provare quanto prima.
baci baci
manuela e silvia
Spizzichi & Bocconi
Ciao, una pasta dal gusto delicato che hai arricchito in modo davvero gustoso!
RispondiEliminabacioni
manuela e silvia
Spizzichi & Bocconi
Se un piatto di pasta riesce a sprigionare tanti pensieri positivi... ben venga!! Non vorrai mica che poi il marito si innervosisca e cominci a vedere tutto grigio tendente al nero?!
RispondiEliminaE poi, come dargli torto, questa pasta è un trionfo di gusto.
una pasta che io adoro evito i pistacchi per le mie allergie....ma mio marito dice che con la presenza dei pistacchi non c'è paragone..ottima bravissima
RispondiEliminaMentre leggevo pensando che parlavi di me e mio marito, cerco di introdurre cose nuove e diverse ma c'è sempre discussione...
RispondiEliminaQuesta pasta è davvero appetitosa, bravissima
baci da me
buffo l'incipit del tuo post..mi fa venire in mente...già..qualcuno che la pensa allo stesso modo. Benché al Nord..
RispondiEliminaUna vera delizia questo primo...e dopo aver lavorato tutta la notte (anora nn ho finito)dopo metto l'acqua a bollire eheheh brava e complimenti x il blog ti seguiro' con vero piacere!!!!!
RispondiEliminaMa le vintage confezioni sono stupendeeee! :) invidissima! :) E la tua ricetta ha tutti gli ingredienti per farmi letteralmente impazzire. Mi sa che la devo provare al più presto.
RispondiEliminaSembra d'essere a casa mia... UGUALE!!! la variante può essere tra lo spaghetto al pomodoro o aglio, olio e peperoncino! Vediamo cosa succede con questi fusilli che mi sembrano ottimi...
RispondiEliminaahaha anche il mio fidanzato uguale! :D
RispondiEliminapensa che una volta non ne mangiavo quasi, ora non posso farne a meno! :)
RispondiEliminagolosa la tua versione!
Anche io ho bisogno di mangiare un bel piatto di pasta asciutta,quindi ottima ricetta!!!Anna
RispondiEliminaSììììì la filippica sulla pasta la conosco molto bene anche io, come la frase se devo mangiare "cose strane" vado al ristorante :D Eppure ogni tanto "osare" sarebbe anche bello :) Originale la pasta che hai proposto e deliziosa la confezione "vintage" Un abbraccio
RispondiEliminanice post dear blogger
RispondiElimina