Della Parmigiana ne avevo già parlato quando vi avevo proposto una variazione sul tema un po' particolare...
Quello che però non vi avevo detto è che a casa mia per la Parmigiana, sia essa di zucchine piuttosto che di melanzane, si usa friggere infarinando e poi passando nell'uovo sbattuto entrambi gli ortaggi. La versione alla napoletana con le melanzane semplicemente fritte - senza uovo né farina, per intenderci - noi la chiamiamo Parmigiana napoletana espressa, cioè fatta lì per lì, in quattro e quattr'otto! Come se fosse davvero la cosa più semplice del mondo...:D :D :D
Questo per dire che la Parmigiana a casa mia occupa un posto di assoluto rilievo, specie d'estate; se gustata fredda, costituisce uno di quei piatti da cui non si può prescindere e figuriamoci se oso prescindere...
Vi spaventa l'idea di friggere e accendere il forno col solleone? Ma nooooooo... Basta organizzarsi cucinando di sera per il giorno dopo, oppure come usa qui da noi, ci si sveglia all'alba, si preparare tutto prima, per mangiare la Parmigiana al ritorno dal mare. Vi assicuro che non c'è nulla di più buono!!!! Se per caso ne avanzasse un po' ( beh, io la faccio avanzare sempre) mettetela in frigo e il giorno dopo usatela per farcire panini appena sfornati...
Chevelodicoaffà? Pane caldo e parmigiana fredda sono 'na goduria immensa!!!!!^___^
Chevelodicoaffà? Pane caldo e parmigiana fredda sono 'na goduria immensa!!!!!^___^
Ingredienti:
500-600 ml di sugo di pomodoro già cotto (come questo o meglio ancora se questo QUI
150-200 g di mozzarella oppure sostituirne metà con scamorza affumicata
3-4 zucchine (medie)
3-4 uova (medie)
formaggio grattugiato q.b.(solo parmigiano o misto a pecorino)
farina q.b.
olio extravergine per friggere
sale q.b.
Per prima cosa lasciate sgocciolare bene la mozzarella e mettete sù il sugo di pomodoro che deve cuocere bene e non essere acquoso. Mentre cuoce il sugo, affettate con la mandolina le zucchine tagliandole per il lungo il più sottili possibile (la seconda tacca della mandolina va benone), infarinatele ben bene, scrollando successivamente la farina in eccesso. Mettete a scaldare abbondante olio in una larga padella e nel frattempo in una ciotola sbattete le uova (cominciate con 2 e proseguite con le altre all'occorrenza) senza salarle, mi raccomando, prima della cottura, ma solo dopo averle fritte. Friggete dunque le zucchine infarinate, dopo averle passate velocemente nelle uova sbattute, spolveratele di sale fino e lasciatele asciugare su carta da cucina. Vi accorgerete che saranno croccanti senza essere unte, specie se avrete fritto alla giusta temperatura, intorno ai 200°.
Un metodo empirico per saggiare la giusta temperatura dell'olio per la frittura, è quello di metterci un pizzico di farina... se si sente sfrigolare, e l'olio caldo fa le bollicine, è a temperatura. :)))
Dopo aver terminato di friggere tutte le zucchine, montate la Parmigiana sporcando di sugo il fondo di una teglia rettangolare, ponetevi un primo strato di zucchine, messe in bell'ordine, una vicina all'altra, coprite con la mozzarella tagliata a dadini piccolissimi, con altro sugo e con formaggio grattugiato. Fate almeno due tre strati (anche più, of course) e terminate con zucchine, sugo e formaggio, senza mozzarella. Infornate a 200° e portate a cottura facendo gratinare la superficie. Lasciatela riposare e non mangiatela subito anche se il profumo vi farà svenire... la Parmigiana, sia essa di zucchine o di melanzane si deve rassodare ed insaporire. Potete anche lasciarla nel forno spento ad asciugare, tenendo però conto che dovrete spegnere il forno circa una decina di minuti prima di fine cottura.
Se vi piace servirla in piccole cocottine come quelle che uso io, cuocete prima la parmigiana in un'unica comune teglia di metallo e solo quando sarà ben fredda dividetela nelle cocottine.
sale q.b.
Per prima cosa lasciate sgocciolare bene la mozzarella e mettete sù il sugo di pomodoro che deve cuocere bene e non essere acquoso. Mentre cuoce il sugo, affettate con la mandolina le zucchine tagliandole per il lungo il più sottili possibile (la seconda tacca della mandolina va benone), infarinatele ben bene, scrollando successivamente la farina in eccesso. Mettete a scaldare abbondante olio in una larga padella e nel frattempo in una ciotola sbattete le uova (cominciate con 2 e proseguite con le altre all'occorrenza) senza salarle, mi raccomando, prima della cottura, ma solo dopo averle fritte. Friggete dunque le zucchine infarinate, dopo averle passate velocemente nelle uova sbattute, spolveratele di sale fino e lasciatele asciugare su carta da cucina. Vi accorgerete che saranno croccanti senza essere unte, specie se avrete fritto alla giusta temperatura, intorno ai 200°.
Un metodo empirico per saggiare la giusta temperatura dell'olio per la frittura, è quello di metterci un pizzico di farina... se si sente sfrigolare, e l'olio caldo fa le bollicine, è a temperatura. :)))
Dopo aver terminato di friggere tutte le zucchine, montate la Parmigiana sporcando di sugo il fondo di una teglia rettangolare, ponetevi un primo strato di zucchine, messe in bell'ordine, una vicina all'altra, coprite con la mozzarella tagliata a dadini piccolissimi, con altro sugo e con formaggio grattugiato. Fate almeno due tre strati (anche più, of course) e terminate con zucchine, sugo e formaggio, senza mozzarella. Infornate a 200° e portate a cottura facendo gratinare la superficie. Lasciatela riposare e non mangiatela subito anche se il profumo vi farà svenire... la Parmigiana, sia essa di zucchine o di melanzane si deve rassodare ed insaporire. Potete anche lasciarla nel forno spento ad asciugare, tenendo però conto che dovrete spegnere il forno circa una decina di minuti prima di fine cottura.
Se vi piace servirla in piccole cocottine come quelle che uso io, cuocete prima la parmigiana in un'unica comune teglia di metallo e solo quando sarà ben fredda dividetela nelle cocottine.
Buona giornata a tutti,
Ornella
Piesse: Se vi interessano un po' di notizie storiche su questo piatto, pubblicate proprio stamattina, le trovate qui! Anzi, non ve e perdete!!!!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2011© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
telepatiche!!anche io oggi parmigiana,ma di melanzane!!!e nel post parlo proprio delle origini della parmigiana,e le prime preparate eran fatte proprio con le zucchine!!!
RispondiEliminaUhhhhh... Mirtilla, corro a leggere!!!! :D
RispondiEliminaMirtilla, ti linko subito!!!! ihihihihihih...
RispondiEliminaOrnella io sono una scellerata, ma solitamente per la parmigiana griglio le melanzane spennellate con un composto di olio-sale-peperoncino-aglio-prezzemolo...
RispondiEliminaSpiegami meglio come le friggi:
- sottili sottili...come?
- prima farina e poi uovo e le butti così sgocciolanti nell'olio? Non le impani?
Adesso io devo provare come dici tu!
Ho provato una ovlta a friggere le melnzane senza nulla ma erano davvero troppo unte...
B
Che meraviglia! Superappetitosa!
RispondiEliminaBuona la parmigiana di zucchine "express", anche a casa mia è un piatto che si fa spesso....
RispondiEliminaBarbara, molto sottili, fresche e sode... Se hai la mandolina, usa la seconda tacca:alla prima si stracciano.. Allora, le infarini, scrolli la farina in eccesso sbattendole un po' e poi ad una ad una, le passi velocemente nell'uovo sbattuto, da un lato e dall'altro, e le strisci sul bordo della ciotola per togliere l'uovo sgocciolante... Infine le tuffi nell'olio caldo! Tutto qui!!! :D
RispondiEliminaAnche le menzane le fai così sottili?
RispondiEliminaOggi provo, oggi provo!!
Ciao! eh..noi siamo per le verdure grigliate e senza passaggio nell'uovo, insomma...la versione più leggera ;)
RispondiEliminaBuonissima anche con le zucchine al parmigiana! morbida e gustosissima!
baci baci
Sì Barbara, il più sottili possibile... quello è proprio il bello perché vengono croccanti e non molli... Il sugo, mi raccomando deve essere denso, poco oleoso e molto omogeneo... non abbondare con la mozzarella, meglio metà scamorza affumicata.. Ah, se ti dovesse avanzare l'uovo sbattuto, aggiungici il sale, un po' di latte e ci fai 2 crepes! :D
RispondiEliminaHo già l'acquolina e il brontolìo nella pancia...
RispondiEliminaNe vado matta!!!! prediligo le melanzane ma mangio volentieri anche questa di zucchine ma essendo napoletana le ho sempre fatte "espresse"!!proverò questa versione prima o poi. Che bella foto ; ))
RispondiEliminaBellissima versione, anche io sono per il fritto se voglio star leggera mangio un insalata ma se deve essere parmigiana deve essere goduriosa!!!! Bacioni
RispondiEliminala voglio !!!!
RispondiEliminaMamma che buona la parmigiana! che sia con le zucchine o con le melanzane devono essere fritte per me, le versioni leggere proprio non le considero, non conoscevo la tua versione con l'uovo che proverò di certo. ora mi permetto di farti un invito, ho pensato ad una raccolta per aperitivi e quant'altro mi piacerebbe che tu partecipassi se ti fa piacere ti lascio il link
RispondiEliminahttp://stegnatdepolenta.myblog.it/archive/2011/07/22/emozioni-da-bere-una-raccolta-fresca-e-allegra-tutta-da.html
ciao Luisa
Quella che tu hai fatto, di zucchine o di melanzane, qui nel Cilento è, e sottolineo, la Parmigiana! :))
RispondiEliminaBaci
mi piace mi piace mi piace!!!
RispondiEliminaNoi saremo matti ma la Parmigiana la facciamo non solo con componenti fritti ma con Ragù serissimo di carne, polpettine, mortadella e uova sode. Se ci si deve far male che sia. A dimenticavo, la si prepara un giorno per un altro.
RispondiEliminaMeravigliosa.
RispondiEliminaE grazie anche dell'indicazione su quale tacca della mandolina usare :-)
Stupendo tutto ,meraviglioso.Io da napoletana verace, se permetti,tutte le volte che la preparo,se la divorano.Un saluto e baci affettuosi,Lisa.
RispondiEliminache aspetto delizioso e invitante:)da provare visto che anche io sono abituata a svegliarmi molto presto la mattina e quindi accendere il forno non sarà sicuramente una tragedia...a presto!
RispondiEliminaMi piace ^_^ e anche l'allestimendo del set è molto simile al mio ;) rustico e pratico!
RispondiEliminaBuona giornata
io le prefisco fritte al naturale, ovvero senza uova e farina. ma se mi vengono offerte fatte anche in modo diverso non faccio troppe storie! ;)
RispondiEliminaHo scoperto ora il tuo blog.. ma quanto è bello? Ti seguo :)
RispondiEliminaAdoro la parmigiana di melanzane , che faccio secondo una " seria " ricetta napoletana , con
RispondiEliminatutti i " sacricrismi ".Visto però che il mio orto
sta sfornando zucchine in quantità , proverò pure
questa , mi attira .
Ruli