Non temete, non mi sono rimbambita al punto da sbagliare foto :D ho solo giocato un po' sull'equivoco per il Titolo del post! Tanto per ridere... Vi aspettavate i cornetti dolci farciti di marmellata, crema o cioccolato? Arriveranno anche quelli, non vi preoccupate! :DDDDD
Invece sono i peperoncini verdi, perché, scusatemi tanto, oggi vado di corsa...
Invece sono i peperoncini verdi, perché, scusatemi tanto, oggi vado di corsa...
Ho deciso di fare ordine negli armadi, non il consueto cambio di stagione, ma proprio un repulisti generale che di tanto in tanto è proprio necessario fare! Comprenderete che non ho molto tempo da dedicare al blog - in casa è tutto in subbuglio - ma si cucina comunque qualcosa di gustoso, qualche piatto che in realtà si fa da sé in forno e che richiede pochissimo impegno.
Contrariamente a quanto leggo in giro su molti blog, la cottura in forno per me d'estate è una grande risorsa. Si schiaffa tutto lì dentro, si programma con il timer la cottura e si è può tranquillamente fare altro, senza essere costretti a stare ai fornelli per lungo tempo. ;))
Così quando ho assaggiato questi piccoli peperoni verdi farciti, a casa di una delle Broccolette, mi sono riproposta di rifarli alla prima occasione...
Infatti è una di quelle ricette jolly, può andar bene per antipasto, per contorno oppure può rappresentare un vero e proprio gustosissimo piatto unico, dipende tutto dalle quantità.
Ho cotto i Cornetti farciti in piccole terrine colorate e li ho serviti appena tiepidi per uno spuntino tra amici... Chevelodicoaffà? Un successone! :D
Non c'è bisogno che vi lasci le dosi degli ingredienti: ragazzi qui si va a occhio!!!
Cornetti farciti (di Anna - mamma Broccola)
Ingredienti:
Cornetti (piccoli peperoni verdi, detti anche "friggitelli")
mollica di pane raffermo
pangrattato
formaggio grattugiato (facoltativo)
filetti di alici sott'olio
capperi
olive verdi snocciolate
aglio
prezzemolo
olio
sale
Lavate ed asciugate i peperoncini ed apriteli a libro, praticando un taglio per il lungo, privateli dei semi e del picciolo e teneteli ad asciugare "a pancia sotto" su un canovaccio pulito. Preparate la farcia, sbriciolando il pane raffermo, unendo tutti gli altri ingredienti tritati grossolanemente che condirete con olio e sale. Ne deve risultare un impasto quasi omogeneo ma morbido, con cui farcire i cornetti.
Ungete il fondo di un tegame da forno con olio extra vergine, sistemate i peperocini farciti in un unico strato, con la farcia rivolta verso l'alto, fate un altro giro d'olio, una spolverata di pangrattato ed infornate al 200°C fino a doratura.
Buona serata a tutti,
Ornella
Piesse:Scusate l'invadenza, ma voi lo usate il forno d'estate? Io non potrei farne a meno..
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Ahah, chissà perchè quando ho letto il titolo ho pensato fossero cornetti...intesi come la brioche del bar farcita di marmellata! Forse è perchè da troppo tempo che non ne mangio una :p
RispondiEliminaAnch'io la penso come te, per me forno tutto l'anno! Adoro i friggitelli ripieni, li ho postati anch'io la settimana scorsa. Il ripieno che hai usato tu mi sembra gustosissimo, la prossima volta li preparo anch'io così. Ciao, buona serata
RispondiElimina@Elisa, lo confesso: ho giocato un po' sull'equivoco! :DDD Anzi pensavo di cominciare il post dicendo: Non sono rimbambita, non ho sbagliato foto... :DDDDD Quasi quasi lo aggiungo! :DDD
RispondiEliminaPronti in tre minuti e gustosissimi. Hai ragione, perfetti per l'estate, secondo me sono buoni anche freddi.
RispondiEliminae visto che oggi sto gironzolando in lungo e in largo sul tuo blog non mi faccio scappare questi friggitelli che per me vogliono dire estate
RispondiEliminaIo li faccio proprio all'antica:peperussi cu li prummitori scattarisciati.ossia peperoni fritti con i pomodori interi punzecchiati che durante la fritturra "scattariscianu" ossia si aprono e scoppiano.
Ma ora tocca alla tua ricetta che prevedo gia goduriosa
che buoniii
RispondiEliminaspettacolariiiiiiiiii
RispondiEliminaUn ripieno sfIzioso per i friggitelli, io li ho farciti con la carne e con gli avanzi ho fatto un pesto gustosissimo... mi piace moltissimo il tuo blog, complimenti! Ciao
RispondiEliminaAh ecco! :D ahah! però una risata da sola me la sono fatta proprio con gusto!
RispondiEliminaIo il forno sempre, in tutte le stagioni, e se ho invitati preparo tutto prima al forno (tranne la macedonia)...non mi piace spadellare con gente che mi gira attorno...W il forno inverno ed estate....
RispondiEliminaBuoni devono essere questi!!!
eheh questi li conosciamo bene ^_^
RispondiEliminasìsì sono buoni anche freddi, se avanzano (quasi impossibile, ma si possono sempre nascondere)
bacibaci
Il forno è sempre una gran risorsa...torte, tortine, tortelli, da mangiare tiepidi o freddi, soprattutto d'estate!!! :)
RispondiEliminaChe appetitosi i tuoi peperoni!! Li preferisco con questo ripieno di pane e aromi saporiti, rispetto a quello di carne, troppo pesante per i miei gusti!! :D
io uso il forno tutto l'anno. Ma che bello scherzetto ci hai fatto, comunque brava, ciao ciao
RispondiEliminaL'equivoco mi ha attirata,ma la ricetta mi ha conquistata...anche io con 35# all'ombra accendo il forno...vedo che non sono l'unica con problemi di regolazione della temperatura corporea!!
RispondiEliminaciao loredana
una ricetta davvero ottima,devo dire che anch'io sono favorevole all'uso del forno anche in estate:)
RispondiEliminaAnche per me il forno è irrinunciabile, è sicuramente la cottura che uso di più. Per fortuna ho una piccola terrazza che è abbastanza fresca d'estate, così se ho ospiti di sera per non farli boccheggiare forno a manetta e tovaglia fuori ;-)
RispondiEliminaNessun problema:io uso il forno anche d'estate, proprio per le ragioni che hai detto tu.
RispondiEliminaEd allora? Archivio la ricetta.
Ciao ciao
devo dire che quando ho letto il titolo del post ho un po esitato... ma vista la foto mi sono fatta quattro risate! Davvero divertente!
RispondiEliminaPer quanto riguarda il forno ad essere oneste anche io in estate lo utilizzo tantissimo forse anche più che in inverno!
noi ci siamo proprio cascati, in effetti pensavamo a dei cornetti dolci e fragranti. Ma, data l'ora, questi ci fanno molta gola!
RispondiEliminaBhe sinceramente preferisco questi cornettini salati....
RispondiEliminaGrazie a tutti!! :DDDD
RispondiEliminaMa sai che anche io ho un rapporto bellissimo con il forno d'estate !
RispondiEliminaAnche d'inverno e proprio ieri ho visto dei peperoni simil cornetti e adesso so cosa farci..(strano...qui é inverno..saranno confusi, hanno letto la Parodi e non sanno piú un che stagione stare...;-) )...
Baci
Bello scherzo, accidenti!1 :-9
RispondiEliminaBuonissimi! Pensa che anche in Corea ne fanno di molto simili :) Prima o poi posto la ricetta di una mia cara amica di Seul ;)
RispondiElimina