Rosa Maria oltre ad essere una nostra lettrice affezionata, è una gran cuoca!!!!!
Non avendo un suo blog, mi ha inviato questa ricetta per partecipare alla Pagina di Giugno del Calendario Ammodomio, che io non esito a pubblicare, of course! ;))
Eccovi la breve presentazione e la ricetta del suo Clafutis alle Albicocche...
Ricordo di un viaggio sulla “via del vino” nel Jura francese, terra meravigliosa, prodiga di ottimi vini e unica zona di produzione del Comté, un formaggio delizioso da assaporare con il Vin Jaune. A Château Chalon ho assaggiato per la prima volta questo clafoutis alle albicocche e quando lo preparo i sapori e i colori di quella terra ritornano vivi.
Rosa Maria Tenore
Ingredienti:
750 gr. di albicocche
liquore a piacere (io ho usato brandy)
130 gr. zucchero
125 gr farina
3 uova
250 ml di latte
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone
Sbucciare le albicocche, tagliarle a metà e metterle a macerare per 2 ore con 60 gr. di zucchero e un bicchierino di brandy. Sgusciare le uova e montarle con 60 gr di zucchero, un pizzico di sale e la scorza del limone grattuggiata (solo la parte gialla). Quando il composto è ben montato aggiungere la farina fatta scendere da un colino, e alla fine il latte freddo. Mischiare bene.
Disporre le albicocche con poco liquido di macerazione in una tortiera (preferibilmente di ceramica o vetro) di cm 22 di diametro, precedentemente imburrata. Versare il composto di uova latte e farina sopra le albicocche, cospargere con i restanti 10 gr. di zucchero la superfice e infornare, in forno caldo a 180°, per circa 30/40 min fino a quando la superfice è dorata e il composto ben sodo. Se necessario dorare di più accendere per un paio di minuti il grill. Lasciare raffreddare e servire direttamente dalla tortiera accompagnando con una crema inglese.
Crema inglese:
2 uova
50 gr di zucchero
un pizzico di cannella in polvere e uno di zenzero in polvere (io non avevo lo zenzero e ho messo mezzo limone grattugiato).
Sbattere i due tuorli con lo zucchero fino a quando saranno bianchi e spumosi, aggiungere gli aromi e infine il latte freddo. Mettere a cuocere a bagno-maria la crema girando sempre fino a quando non ispessisce e vela bene il cucchiaio.
Accompagnare il clafoutis con la crema tiepida o fredda e se vi piace aggiungere un po' di zenzero candito.
Con questa ricetta e foto Rosa Maria partecipa al Calendario Ammodomio per il mese di Giugno
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
This is such a good idea, I really must try it. Thanks;) Mette
RispondiEliminaWowww mi avete fatto sognare!! Sento già i profumi dei vini e del clafoutis!!!
RispondiEliminache meraviglia!
RispondiEliminaCaspita, devo davvero provare a fare un clafoutis dolce!!!!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia...
Grazie a Rosa Maria allora!! Bella ricetta ;)
RispondiEliminaGran bella foto e gran bella ricetta!
RispondiEliminaE brava Rosa Maria!!!!
A presto!
Elisa
che bella ricetta, complimenti a chi l'ha ideata e a chi l'ha fatta e fotografata!
RispondiEliminaBrava Rosa Maria questo clofoutis è divino e domani ne ho da postare uno anch'io am con le fragole...cmq il prossimo lo provo con le albicocche mi piace moltissimo!!!Baci,Imma
RispondiEliminaSplendida in tutti i sensi!!!..
RispondiEliminaComplimenti....mi piace questa versione con le albicocche...io pensavo di provare con le pesche sciroppate...cosa dici? Posso tentare?
RispondiEliminaQuesto è il prossimo che proverò! Ormai ci ho preso gusto ad andare di clafoutis! :-D Buon tiramisù, cara Ornella :-)
RispondiEliminabello e buono, da provare subito!
RispondiEliminaGrazie Rosa Maria!!
Ah ceh bello ...io ho fatto una sola volta il clafoutis è mi è venuto un disgusto, sapeva di frittata! Invece questo sembra ottimo, lo rifarò, devo aver sbagliato di sicuro qualcosa!
RispondiEliminaCiao
cinzia
Grazie dei complimenti :)))))))) sono molto contenta di aver condiviso con voi tutti una ricetta che mi piace particolarmente.
RispondiElimina@Ramona: le pesche vanno benissimo. Il clafoutis è un dolce semplice che si presta ad essere preparato con vari tipi di frutta a polpa soda....io l'ho provato con le pere ed è buonissimo e poi il classico clafoutis limousine, con le ciliege. semplicemente delizioso.
@Dolci a....gogo!!!!: con le fragole non l'ho mai provato, ma aspetto con impazienza la tua ricetta e proverò anche quello :)
allora.....avevo postato un mio commento ma forse per problemi di connessione non è arrivato!!! Ricominciamo: GRAZIE di cuore a tutti voi per i complimenti, sono molto contenta che la ricetta vi sia piaciuta:)
RispondiElimina@Ramona: le pesche vanno benissimo, perchè per il calfoutis è necessaria frutta a polpa soda. Io ho provato a farlo con le pere, ed è molto buono, e con le ciliege (il classico clafoutis limousine: delisioso! Prova e fammi sapere
@dolci a...gogo'!!: non ho mai provato con le fragole e aspetto con impazienza la tua ricetta!
@Cinzia: prova e fammi sapere :)
Che bontà.....solo a vedere la foto mi viene voglia di provarlo...e non ho le albicoccheee!!! Ma appena me le sarò procurate ci proverò...ne sento già il profumo inebriante..
RispondiEliminauna goduria pazzesca questa torta alle albicocche!! buonissima!! sei stata molto brava, è bellissima anche a vedersi!! bacioni
RispondiEliminaOK!allora vogliamo propio andare a mare tutte ciccia e brufoli;certo con queste ricette a portata di mano,non se ne puo' fare a meno di provarle,almeno Una volta,Giuro.Brave comunque,sempre di piu',Lisa.
RispondiEliminaGrazie mille a Rosa Maria ed a tutti voi che siete passati da qui!
RispondiEliminaFantastico clafoutis! Con le albicocche devo ancora provarlo. Grazie a Rosa maria e a te!
RispondiEliminaGrazie ad Ornella Ammodomio che mi ha invitata a pubblicare la ricetta :) mi farò viva di nuovo con qualche altra proposta da sottoporre al vostro giudizio :)))))))) e grazie ancora a questo meraviglioso blog con il quale ho stabilito una "corrispondenza di amorosi sensi" <3
RispondiEliminaGrazie a te, cara! :)
RispondiEliminaRosa Maria,è da una settimana che raccolgo ricette di clafoutis..penso proprio che farò la tua,con le ciliegie però!ciao ilaria
RispondiEliminauna meraviglia di ricetta e di foto !!
RispondiEliminaNon ho ancora mai fatto un Clafutis ma questo mi attira veramente tanto.
RispondiEliminaBPenso proprio che ci proverò.
Brava Rosamaria.
Ti farò sapere come viene:
Dann/www.cucinaamorenio.com
ciao Cucina Amore Mio :) aspetto con ansia il tuo giudizio sulla ricetta!!!! io non ho un blog ma solo un profilo FB. Mi faccio un giro sul tuo indirizzo web per sapere il responso :)
RispondiElimina