Se non avesse incontrato me sarebbe sicuramente diventato uno dei maggiori azionisti della Findus...
Essi, perché se gli dici -"facciamo 4 salti ?"- pensa subito alla padella; il suo manuale di cucina non potrebbe che essere "l'Apriscatole della Felicità"; è uno di quelli che è capace di rendere una ciofeca anche il caffè, quando si ricorda di mettercelo nella moka.
Insomma in cucina sa fare soltanto... non uno, bensì D-U-E uova al tegamino, e non metaforicamente intendo, eh! Ma che uova, signori miei... che U-O-V-A!!!!! O_o
Pur di partecipare a questo Contest, gli ho concesso perciò di schizzare di olio tutto il piano cottura, e persino di annerire irrimediabilmente il mio tegamino vintage... Però per punizione, non gli ho fatto rimettere tutto in ordine, no... gli ho fatto scrivere il post, ricetta compresa, con tutta la "pappardella" che mi racconta da oltre 30 anni, tutte le volte che le cucina per me.
Pur di partecipare a questo Contest, gli ho concesso perciò di schizzare di olio tutto il piano cottura, e persino di annerire irrimediabilmente il mio tegamino vintage... Però per punizione, non gli ho fatto rimettere tutto in ordine, no... gli ho fatto scrivere il post, ricetta compresa, con tutta la "pappardella" che mi racconta da oltre 30 anni, tutte le volte che le cucina per me.
Allora, passo la tastiera a lui... a mio marito!
Buon inizio settimana a tutti,
Ornella
piesse: ieri abbiamo cotto un solo uovo prima di pranzo, unicamente per fare le foto...
Beh, non ci crederete, ma è un piatto talmente irresistibile che ce lo siamo conteso, mangiandolo a mo' di antipasto! :))
Ogni volta che zia Margherita veniva a trovarci portava un panierino di uova: “sono freschissime - diceva a mia madre - puoi darle al ragazzo anche da bere”; il ragazzo naturalmente ero io, e mia madre me le preparava a zabaione, con lo zucchero e un goccio di marsala, come piaceva a me, fermandosi a guardarmi mentre le gustavo con soddisfazione. Erano una prelibatezza le uova di zia Margherita, grandi, in qualche caso addirittura con due tuorli; lei lo sapeva bene, le distribuiva con parsimonia e si scherniva debolmente quando si diceva di quant’erano buone, parlando delle sue galline teneramente, come se fossero persone di famiglia che facevano di tutto per farle fare bella figura.
Quando, più grande, andavo a trovarla, dopo gli abbracci e i convenevoli di rito la proposta era sempre la stessa: “ti faccio due uova al tegamino?” Non era importante che fosse ora di cena oppure appena pomeriggio: era il suo modo per dirmi che era contenta che io fossi là, e senza aspettare la mia risposta poneva mano al padellino e si metteva all’opera.
Zia Margherita ormai non è più di questo mondo ma la ricetta delle sue mitiche uova al tegamino le sopravvive, col ricordo del suo sorriso e delle sue galline ruspanti, che per lei erano quasi persone di famiglia.
Le uova al tegamino di zia Margherita
Ingredienti:
2 uova
4 -5 pomodorini d’inverno o ciliegini
Olio e.v.o.
Sale e pepe q. b.
Cospargete un padellino con un filo d’olio extra vergine (meglio se olio pugliese di oliva coratina, sapido e leggermente pizzicante in gola) facendo in modo che unga completamente il fondo. Spellate accuratamente i pomodorini d’inverno (quelli al filo, tanto per intenderci) ma anche i ciliegini possono andar bene.
Per spellare questi ultimi è opportuno passarli prima col dorso della lama del coltello,facendo una leggera pressione, basterà quindi incidere la buccia, che verrà via senza difficoltà.
Quando l’olio sarà ben caldo spezzettatevi dentro i pomodorini con succo e semi, e lasciate cuocere fino a quando i semi non cominceranno a bruciacchiarsi.
A questo punto mettete le uova e lasciatele cuocere finché il bianco non comincerà a rapprendersi; il grado di cottura dipende dal gusto personale tuttavia è importante che l'albume non si rassodi completamente ma resti molto morbido ed il tuorlo sia appena appena cotto.
Togliete il tegamino dal fuoco quindi salate, fra l’altro aggiungendo un pizzico di sale sui tuorli, e cospargete di abbondante pepe.
Potrete gustare le uova inzuppandovi pane di Altamura affettato e accompagnandole con un buon bicchiere di Primitivo di Manduria o di Negramaro del Salento.
Scusate l'invasione di campo,
il Marito
Con questo post partecipiamo molto volentieri al Contest del Blog di Max: "Oggi cucina lui per lei"
Con questo post partecipiamo molto volentieri al Contest del Blog di Max: "Oggi cucina lui per lei"
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Ornella, brava!Io ancora sto cercando di convincerlo....però almeno ha scelto la ricetta! Fortuna che Nuccio ha prolungato il contest!
RispondiElimina.....mammina mia che fame!!!
RispondiEliminaio che non amo i dolci adoro le colazioni a base di uova, le preparo in mille modi, anche come la zia Margherita.
ma questa ricetta ha quell'ingrediente "speciale" che domattina aggiungerò alle mie uova al pomodoro.
La zia Margherita non lo sa ma si ritrova con una nipote in più che la ama ;)
@Fujiko, è stato divertentissimo... lui che cucinava ed io che scattavo le foto... Non ti dico come mi ha ridotto la cucina:schizzi dovunque! :))))))
RispondiElimina@Alessanfra, penso proprio che zia Margherita da lassù ne sarà felice!Suo nipote intanto già GONGOLA!!!!! :D
annerire il tegamino,no,troppo sacrilegio!!!
RispondiEliminaricetta ben fatta e molto appetitosa,complimenti al marito :)
E bravo il maritino, io il mio non lo convinco proprio.
RispondiEliminaE l'uovo con i pomodori è un classico anche per lui.
ciao loredana
Ornella non ti lamentare ché almeno le uova le sa fare e pure bene....Stasera le voglio provare pure io...Il marito non lo coinvolgo anche perchè ho finito lo sgrassatore :))
RispondiEliminaPer un attimo ho pensato che stessi parlando di mio marito. Sei sicura che non siamo sposate allo stesso uomo??!!!
RispondiEliminaMio marito sa "cucinare" solo il caffè,ma sa mangiare tutto.bravo "Marito" di Ornella!
RispondiEliminaSuper complimenti per il tuo meraviglioso blog !
RispondiEliminami sono iscritta tra i tuoi sostenitori se ti va di ricambiare ...ti aspetto per un caffè !
eh eh eh immagino che divertimento sarà stato per te! :)
RispondiEliminaottima questa ricetta la devo provare!
Io l'avrei già provato ^__________^ BBBBOnissimo è!!!! ;-D
RispondiElimina@Mirtilla e @Loredana, lo chef ringrazia! ;)
RispondiElimina@Paola, senza sgrassatotr mo si può proprio! :)))))
@Alex, spero proprio di no! :DDDDDD
@Ilaria, è gia una cosa! ;))
RispondiElimina@Esme, vengo sicuro!
@Giò, davvero! ;)))
@Agoooooooooooooooooooooooooooooo... ma brava!!!!! :))))
E come faccio col marito mio ???? il massimo che
RispondiEliminasa fare è far bollire l'acqua per la basta , ma si
ferma lì : il sale e la pasta li devo buttare io .
Però fa bene il caffè con la macchinetta .....
Quello che sa fare benissimo è criticare
se qualcosa non è venuto perfetto .
Penso proprio che copierò le "sue " uova al tegamino
Ruli
Eccomi qui!!! beh, se non altro il divertimento c'è stato e anche tanto, comunque un tegamino ben fatto e che fa tornare in mente tanti ricordi, anche mia nonna era come la Zia Margherita. Grazie per la vostra partecipazione, mi fa moltissimno piacere questo, vado e aggiorno prima che la linea tel mi abbandoni. Una buona settimana a voi, ciao.
RispondiElimina@Ruli, il fatto è che loro (e purtroppo anche noi) sono di un'altra generazione... :(( Oggi gli uomini cucinano volentieri e benissimo e Max ne è un esempio. So ti tanti ragazzi che non solo si dilettano ogni tanto, ma sono dei veri appassionati e leggono i food blog!!!
RispondiElimina@Max, grazie mille a te per la divertente opportunità. Non avevamo molta scelta, anche se qualche altra cosetta lui la sa fare bene, come ad esempio condire il carpaccio ;))
Un abbraccio!
Fantastico quest'ovetto fresco fresco!!! Ci credo che ve lo siete conteso! troppo buono! bacioni;titti
RispondiEliminaQueste uova al tegamino le cucinerò quanto prima,
RispondiEliminagrazie per la meravigliosa ricetta!
un caro saluto
Testate ieri a pranzo!!! Buonissime!
RispondiEliminaBravo il marito! ;)
Questa e' sicuramente una ricetta fatta col cuore, semplice ma che conquista al primo assaggio. Pochi ingredienti ma si qualita' e tanto tanto amore.
RispondiEliminaInvasione di campo più che benvenuta direi. Ed è proprio vero, le ricette più semplici sono sempre quelle che rimangono nel cuore più a lungo. Grazie Zia Margherita!
RispondiEliminaFatte e gustate . Mooolto apprezzate !
RispondiEliminaRuli
E finalmente venne il giorno delle QuoteAzzurre! W la parità, w le uova di ZiaMargherita! :DDDD
RispondiEliminaPS
Si vede quanto posso essere di parte vero!? :P ahahahahahaha
le mangerei adesso le uova di zia margherita...grazie!!
RispondiElimina