O almeno parecchi anni fa lo sono stati....Ma andiamo con ordine.
Nell'ormai lontano 1987 (non sembra, ma già sono passati 24 anni !) la Signora Elizabeth Bonwich di New York, partecipò al City Harvest Fair e con la ricetta di questi Muffins vinse il primo premio.
Sono dei semplici Muffins ai mirtilli che Elizabeth consiglia di mangiare al mattino per colazione, ma che all'epoca riscossero un successo travolgente.....Come mai?
Credo che tutto dipenda dal metodo di preparazione di questi dolcetti che, guarda caso, non segue il solito schema, liquidi da una parte - polveri dall'altra - una rimescolata e via, ma quello classico di tutte le torte.
Per questo nel titolo compare quel punto interrogativo, perchè in effetti proprio muffins non sono. Questo discorso lo avevamo già affrontato qui e soprattutto ne aveva già parlato Lei in suo post controcorrente.....Ma veramente questo post della cara Cinzia può essere considerato controcorrente, oggi, nel 2011, quando gli stessi Newyorkesi ventiquattro anni fa, ammisero che i Muffins di Elizabeth erano i migliori della città???
Certamente nel 1987, qui in Italia, i Muffins erano dei perfetti sconosciuti, per cui è logico che le nostre considerazioni su di loro, qualunque esse siano, arrivano con un certo ritardo rispetto a quelle fatte oltreoceano. Però questo ci rassicura nel constatare che il metodo tradizionale di impastare dei dolci a base di lievito chimico, dà luogo ad un prodotto migliore, più soffice e leggero, anche dopo ore dalla cottura. E se lo hanno detto i cittadini di New York possiamo dormire sonni tranquilli...
MORNIN' TIME MUFFINS
115 g di burro morbido
1 cup di zucchero
2 uova
1 vasetto di Yogurt magro (125 ml)
2 cups di farina tipo"00"
1 cucchiaino di bicarbonato
buccia di limone grattata
1 cup di mirtilli freschi
Montare il burro morbido con lo zucchero, unire le uova, e quindi lo yogurt, montando sempre molto bene il composto. Unire la farina setacciata con il bicarbonato, ed infine i mirtilli appena infarinati, insieme alla buccia di limone.
Cuocere a 180°C per circa 25-30 minuti.
Ottimi tiepidi, buonissimi freddi. Si conservano 4- 5 giorni coperti da una campana di vetro.
Io aggiungo anche un pochino di succo di limone.
La ricetta può essere considerata come una base da cui partire per tante versioni differenti (al cacao, con mele, con uvetta e pinoli, con gocce di cioccolato...). I muffins che si ottengono sono veramente buoni e soffici.
La ricetta è stata tratta dal libro di Molly O'Neil "New York cook book".
A presto,
Paola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
W i muffin!!!! W la Signora Elisabeth!!! Per me i muffin vanno bene per prima colazione, merenda, dopo una faticossissima lezione di danza ... insomma 24 ore su 24!
RispondiEliminaBaci grandissimi, Titti
Bhé se sono i migliori muffins per gli americani, devono essere miei assolutamente! Li segno subito! :)
RispondiEliminaMi sembrano bellissimi, poi senza cupola ma tutti belli lisci e imbiancati in controtendenza =)
RispondiEliminaConcordo con Titti: buoni sempre.
RispondiEliminaspettacolari... sofficissimi... posso uno?!
RispondiEliminaadoro NY...da quando ci sono stata nel 2009 il mio cuore è ancora là, qundi non posso che adorare questi splendidi Muffins...brava!!
RispondiEliminache buoni!!!
RispondiEliminaW i muffin!!! <3
RispondiEliminasi imuffin sono buonissimi specialmente per colazione.... grazie per la ricetta
RispondiEliminavery good...
RispondiEliminaNon vedo l'ora di provarli...li farò per il prossimo tè con le mie amiche!
RispondiEliminabuoniiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaciao cris
www.ilcucinotto.it
Non ho dubbi che siano soffici e quindi me li segno.
RispondiEliminaGrazie Paola.
Un abbraccio
Grazie a tutti...I muffins sono morbidi veramente, e proprio per questo non hanno la cupoletta...
RispondiEliminaquando ho visto i muffin ho pensato: alè ancora lievito...
RispondiEliminae invece no! un bacio accademico sulla tua furbissima fronte :-))
che nostalgia di new York mi hai fatto venire : (
RispondiEliminasono tornata da 10 giorni e mi mancaaaaaaaa.
Bellissima questa ricetta con mirtilli, copio ; )
Bel blog, mi aggiungo ai sostenitori! ti seguo gia da tempo, da quando non avevo un blog tutto mio, ora ufficialmente ; )
Grazie di tutto !
RispondiEliminaFabiola, non ti ho citata nel post, ma questi muffins li ho tirati fuori per te...;))
che pensiero, grazie
RispondiEliminaallora mi dici anche la versione al cioccolato per la "bambina"? Per me li farò al mirtillo, quelli veri unici e inimitabili :)))
wow, che meraviglia, sembrano davvero gustosi, bravissima
RispondiEliminaLi faccio anch'io, sono irresistibili!!!!! Grazie Paola!
RispondiEliminaPotessi averne uno domani a colazione!!! :)
RispondiEliminaSono perfetti...complimenti!!1
RispondiEliminaCavoli ma che meraviglia!!!! Brava Ornè!
RispondiElimina... a dirla tutta ho sempre preparato i muffins come se facessi una torta :))) ma non ho mai provato con il bicarbonato ... grazie per il suggerimento, che seguirò sicuramente per la colazione del week end !!! alla prossima crudy
RispondiEliminaA giudicare dalla consistenza che intravedo in foto, ebbeh, mi sento di potermi sbilanciare in un: "BBONI". Ora, se siano i "più" buoni questo è da vedersi, ma di solito io scelgo le ricette solo se hanno le foto e solo se dalla foto intuisco la giusta consistenza, e questi sembrano proprio perfetti! Non mi rimane che provarli e poi... commentare di nuovo ;-))
RispondiEliminache dire, buonissimi!! e pure molto belli!
RispondiEliminaciao Paola, guardo sempre le tue ricette. Quest'anno mi sono cimentata nella Pizza di Pasqua ricresciuta. Era talmente buona che me l'hanno richiesta anche ad un cena a luglio.
RispondiEliminaVorrei fare i tuoi muffin ai mirtilli. Mi puoi dire se per "cup" si può intendere anche un bicchiere di carta? Se si deve essere pieno? Le tazze sono di diversa misura e non so quale usare.
Grazie per la tua pazienza e complimenti.
Valeria
Grazie Valeria...certo che la pizza ricresciuta a luglio è dura da mandare giù con il caldo che faceva...Si vede che era proprio buona.
RispondiEliminaPer CUP intendo la tazza di misurazione americana che si basa non sul peso, ma sul volume degli ingredienti e che contiene circa 240ml.Una CUP di zucchero equivale a circa 190g mentre una Cup di farina è circa 130 g. Se hai un bicchiere dosatore usa quello....
Ciao e grazie!