No, scusate, non mi ero dimenticata che c'era questa ricetta ancora da pubblicare...
Ho voluto lasciare la giusta visibilità alla pagina del Calendario di Maggio e nel frattempo ho ritrovato gli appunti che avevo pure smarrito ! :D
Ma cominciamo dal principio...
Qualche tempo fa mi era presa la voglia irrefrenabile di un dolcetto semplice semplice, senza complicazioni di sorta, da mangiare subito subito appena sfornato, di quelli che si fanno di corsa per la meranda dei bambini o per un caffè al volo con le amiche.
Complice il desiderio di mettere subito alla prova uno stampo da ciambelle di alluminio, scovato in un mercatino il giorno precedente, identico a quello che usava mia madre quand'ero bambina, tale e quale a quello usato da me per la mia prima torta in assoluto, fatta col preparato pronto al cacao della Royal (ve lo ricordate?), ho preso il mio fido e ultra-trentennale sbattitore :)) ed ho cominciato a montare le uova con lo zucchero, ho mescolato la farina, il cacao (tutto a occhio, senza neppure setacciare) ma... sul più bello mi sono accorta che NON AVEVO BURRO!!!!!! :(((
Come al solito, non mi sono persa d'animo...
Avevo letto che lei aveva preparato un dolce sofficissimo usando la panna al posto del burro... Beh, non ci potevo credere quando l'ho sfornato: il risultato era davvero sorprendente! O_o
Complice il desiderio di mettere subito alla prova uno stampo da ciambelle di alluminio, scovato in un mercatino il giorno precedente, identico a quello che usava mia madre quand'ero bambina, tale e quale a quello usato da me per la mia prima torta in assoluto, fatta col preparato pronto al cacao della Royal (ve lo ricordate?), ho preso il mio fido e ultra-trentennale sbattitore :)) ed ho cominciato a montare le uova con lo zucchero, ho mescolato la farina, il cacao (tutto a occhio, senza neppure setacciare) ma... sul più bello mi sono accorta che NON AVEVO BURRO!!!!!! :(((
Come al solito, non mi sono persa d'animo...
Avevo letto che lei aveva preparato un dolce sofficissimo usando la panna al posto del burro... Beh, non ci potevo credere quando l'ho sfornato: il risultato era davvero sorprendente! O_o
Ho rifatto un paio di prove per aggiustare il tiro e misurare grosso modo le dosi degli ingredienti e... la ciambella al cacao soffice soffice, leggera leggera, facile facile, è diventata la base ideale della mia Torta di Pasqua. Pensate che l'ho preparata il Venerdì Santo, l'ho decorata con i Mikado, gli ovetti, insieme a tutte quelle "dolcissime cosette" che mi aveva inviato Paola e l'ho tenuta sino alla Domenica di Pasqua sotto la campana di un portatorte. Si è mantenuta perfettamente morbida, per nulla secca, da potersi mangiare senza l'aggiunta di alcunché.
Al massimo, se proprio si vuole, si può accompagnare con un ciuffo di panna montata, ma non è indispensabile. Se vi intriga fare una prova, tenete conto che non ho usato alcun aroma, né vaniglia, né limone, per avere una base più neutra possibile (nessuno vi vieta di aggiungerli) ed abbiate presente che le dosi sono misurate a cucchiai COLMI (specie per la farina) e non rasi, contrariamente a come si fa di solito! :)))
Al massimo, se proprio si vuole, si può accompagnare con un ciuffo di panna montata, ma non è indispensabile. Se vi intriga fare una prova, tenete conto che non ho usato alcun aroma, né vaniglia, né limone, per avere una base più neutra possibile (nessuno vi vieta di aggiungerli) ed abbiate presente che le dosi sono misurate a cucchiai COLMI (specie per la farina) e non rasi, contrariamente a come si fa di solito! :)))
Ingredienti (per uno stampo da cm 24 di diametro):
4 uova (medie)
5 cucchiai di cacao amaro
14 cucchiai di zucchero semolato
18 cucchiai di farina 00 (setacciata)
155 ml di panna fresca
1 cucchiaio di olio extravergine
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
olio per ungere lo stampo q.b.
cacao da spolverare nello stampo q.b.
Ho montato le uova con lo zucchero fino a rendere il composto chiaro e spumoso; ho aggiunto poco per volta la farina, il cacao, setacciati insieme al lievito ed al sale, infine la panna e l'olio, continuando a montare con le fruste elettriche per qualche minuto.
Ho spennellato lo stampo con l'olio extravergine, l'ho spolverizzato bene con il cacao amaro e vi ho messo l'impasto, sbattendo il tegame sul piano di lavoro per far livellare il composto. Ho infornato a 190°( forno caldo) per circa 35 minuti (fare la prova stecchino).
Ho spennellato lo stampo con l'olio extravergine, l'ho spolverizzato bene con il cacao amaro e vi ho messo l'impasto, sbattendo il tegame sul piano di lavoro per far livellare il composto. Ho infornato a 190°( forno caldo) per circa 35 minuti (fare la prova stecchino).
Vi è venuta voglia di provare questa Ciambella? Dopo che l'avrete preparata, ditemi sinceramente come l'avete trovata! Anzi, sapete che vi dico? Se pesate gli ingredienti o cambiate qualche dose,aggiungo le vostre varianti... Così la miglioriamo insieme! :D
Un affettuoso saluto a tutti,
Ornella
Quelli che l'hanno provata:
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Questa ciambella mi ricorda la merenda che facevo da piccola. E tutt'ora resta tra le mie merende preferite! Davvero buona! :)
RispondiEliminaforse riesco a metterci anche qualche scaglia di fondente delle uova di pasqua!!! Proverò!
RispondiEliminae'una ricetta preziosissima, guarda che sofficezza!!!
RispondiEliminarispondo qui su quello che hai chiesto su fb...si si...la foto si vede, eccome....non so se purtroppo o per fortuna, tepossino e adesso chi me la leva dalla testa??
RispondiEliminaGrazie Ragazze! :))
RispondiElimina@Dauly, è di quelle cose che si fanno in 5 minuti, dai!!!! :DDDDD
Grazie mille per la sollecita informazione! ;) baci
provo e poi ti faccio sapere ma a me sembra perfetta così!! Le foto si vedono e sono splendide!
RispondiEliminamamma mia ornella che goduria!!!!!
RispondiEliminairresistibile questa ciambella.
RispondiEliminacome è bella semplice veloce e gustosa questa ciambella.....proverò e ti dirò!!!! :)
RispondiEliminaproverò, modificherò e ti farò sapere ; )))
RispondiEliminaciao loredana
A proposito, ho provato la tua ricetta "tartare di rape rosse e alici"...non mi ricordo bene il titolo, e l'ho trovata ottima, mi dispiace di non averla fotografata, però è veramente buona .
RispondiEliminaAricia loredana
Dai una torta con la panna al posto del burro....sono curiosissima Ornella, devo provarla, credo di avere tutti gli ingredienti..ops no la panna no, evvabè si rimedia. Hai ragione talvolta ti viene proprio quel desiderio di qualcosa di buono e lo vuoi in fretta senza perdere troppo tempo in preparazioni lunghe...Prendo appunti e poi ti faccio sapere. Complimentissimi per le decorazioni sono dolcissime. Un bacio Ale.
RispondiEliminaEssenZadiCanneLlaBlog
meravigliosa...golosissima... da provare assolutissimamente...
RispondiEliminacomprendo il tuo momento di smarrimento quando hai capito di essere rimasta senza burro, un ingrediente che, per chi come noi cucina parecchio, non deve mancare.anch' io per semplice intuizione l' ho sostituito con della panna da montare e il risultato è stato un dolce più leggero e umido. senz' altro proverò a fare la tua ciambella. ciao
RispondiEliminaBuona.... e che bello quello stampo!!!!
RispondiEliminaHo appena pubblicato i tuoi carciofi fritti rifatti anche a Pasqua, volevo ringraziarti di nuovo!
Un abbraccio
Paola
Ciao Ornella la tua torta sicuramente è buonissima e ricorda un pò nelle dosi il plum-cake di Fabien che preparo spesso, solo con qualche cucchiaiata di olio d'oliva in più.....che ci stà benisssimo..
RispondiEliminaHo quello spampo in alluminio da moooolti anni e mò preparo la tua torta...ripeto...sicuramente molto buona.
Ti seguo spesso sia per la tua bravura che per la tua simpatia....continua cosi!!!!
Ciao da Concetta. Una pugliese doc.
E' davvero stupenda complimenti!!! Ciao
RispondiEliminaNon sono per nulla sorpresa Ornella, anzi. Posso dirti per esperienza che anche con la panna acida vale lo stesso discorso, ne ho le prove! http://www.fragolelimone.com/2011/03/una-sorpresa-soffice-soffice-e-senza.html :DDD
RispondiEliminaGuarda mi fai una rabbia!!!..se provo io a fare le cose ad occhio sta sicura che mi viene una ciofeca colossale..!!!..diciamo che a me manca il c...lo del cucchiaio!!..hihihi!!..chissà che buona!!
RispondiEliminacopio/incollo, devo provarla..è irresistibile!
RispondiEliminala uso anche io nelle castagnole ...panna sostituisce burro e latte.
RispondiEliminauna torta semplice,ma il tuo spirito creativo la resa deliziosa ..baci ..!!!!
Ho appena finito di mangiare ed una fettina di questa torta ci starebbe alla perfezione... bè, diciamola tutta è sempre il momento giusto per gustarsi sta ciambella delle meraviglie ! bravaaaaaa! Bacioniii, titti
RispondiEliminaMa anche Bella Bella!
RispondiEliminaSe vuoi puoi partecipare al mio contest con questa bontà!
Baci e brava!!
Fantastica, appena dopo il matrimonio di mia sorella (questa domenica) smetto la dieta e la preparo, e me la sbafo tutta, slurp!
RispondiEliminagrazieeee Ornella per tutto,sei gentilissima,come sempre!!!! La tua versione al cacao è stupenda e la provo al più presto!!Anch'io misuro tutto a cucchiaiate...e poi le peso per scrivere le ricette..ma d'ora in poi farò come fai tu!!Baci ilaria
RispondiEliminaè meravigliosa! non potevi trovare titolo migliore al tuo post! forse dovevi solo aggiungere fantastica fantastica!
RispondiElimina@Loredana e @Paola, grazie mille! Sono contentissima che proviate le mie ricettuzze semplici semplici e che le troviate buone!! Questo è il bello... mi dà la carica per continuare..
RispondiElimina@Sarah, mi ero persa il tuo post!!! Beh, adesso sappiamo che il metodo "panna" funziona anche con la panna fresca e non solo con quella acida... Suppongo che il mistero si possa svelare considerando la percentuale di acqua maggiore che contiene la panna rispetto al burro... Forse...^_^
RispondiElimina@Gloria, vengo a vedere subito! :))))
RispondiElimina@Morè, ho categhizzato pure Paoletta che contava le foglie di basilico per il pesto!!!!! Lasciati contagiare, ogni tanto però, eh... vedrai che divertimento!! :DDDD A me succede l'opposto!!!!
RispondiElimina@Concetta, non è per campanilismo, ma i puglisi doc su Ammodomio mi riempiono di gioia!!!! Grazie mille, felice di averti tra i miei lettori!!!! :))))))
RispondiElimina@Tutti, mille ringraziamenti ancora, siete tutti troppo buoni!!!! :)
Provata!!! (confesso di avere una ricetta simile che uso come base al posto del pan di spagna, perché EVVIVA LA PANNA al posto del burro che rende anche il cuore più soffice!)
RispondiEliminaHo fatto una piccola variazione, usando lo zucchero in polvere per render ancora più soffice l'impasto, ho diminuito un pò la farina e aggiunto qualche cucchiaio di fecola... E naturalmente ho pesato i cucchiai standard che uso per le ricette americane :)))
A breve la posterò sul mio blog con la citazione della tua fonte... :) ah dimenticavo era la colazione di stamattina e credo ne siano rimaste due fette :))
Brava, brava, brava!!! Appena pubblichi avvertimi che ti linko q nel post!!!! :DDDD
RispondiEliminaBuongiorno Ornella... un pò in ritardo (in questa fase della mia vita, non riesco a tenere a bada il calendario!), eccoti il link... dimenticavo: ho aumentato anche un pochino la panna, utilizzandone 200 ml. anziché 155, onde evitare di lasciare la confezione così triste con un residuo in frigorifero :) Ti auguro una splendida giornata, e viste le decorazioni fatte per la festa della Mamma, sono certa che lo sarà!
RispondiEliminaAlla prossima, Claudia
http://questionedigusto.wordpress.com/2011/05/08/il-buongiorno-…a-soft-wake-up/
http://wp.me/p1c7sz-ew
Ti linko subito, GRAZIE! :))
RispondiEliminaFatta...o meglio,..fatti!eccoli qui http://dolcisognare.blogspot.com/2011/05/garden-tea-and-country-cakes.html
RispondiEliminaciao ilaria
Ilaria, BRAVISSIMA:sono da favola!!! :))
RispondiEliminasuperbes et très appétissants; de toutes façons j'adore le chocolat.
EliminaMamma mia che bontà....ti ho scoperta per caso proprio oggi..perchè volevo fare una semplice,veloce e delicata torta al sapore di cioccolato......poco fà l'ho sfornata,non ho un forno eccezionale,addirittura a gas..proprio antico,ma nei tempi di cottura inseriti da te e il resto mi sono trovata benissimo...unica cosa,avendo un ruoto di diametro 28,ho incrementato la panna a 200 ml e pochissimo cacao in più e qualche goccio di olio in più (avrò messo un cucchiaino in più)...è venuta fuori una nuvola sofficissima e buonissima!!! Per ora ho fatto fuori solo la prima fetta...ma temo che durerà poche ore al rientro degli altri... :))) Grazie!
RispondiEliminaSoo contetissima!!! Grazie per avermelo detto!! :)
Elimina