Se l'anno scorso avevamo festeggiato il BlogCompleanno con una cenetta gourmet per 2 a soli 15 euro, quest'anno che noi siamo in 3, ma voi lettori (547074), voi sostenitori (559) e fan di FaceBook (1101), follower di Twitter (323) siete tantissimi, non poteva mancare una magica torta preparata dalle sapienti mani della nostra vicina dell'Interno Otto; colei che da circa 6 mesi ci allieta con le sue preparazioni uniche!
Che cosa ha ideato Paola per simboleggiare Ammodomio? Una deliziosa dolcissima casetta per 3 uccellini, liberi di volare come e dove meglio credono!
Essì perché è proprio così che ci sentiamo e viviamo la nostra esperienza "bloggettara": liberamente, senza costrizioni, né condizionamenti e neppure stress di alcun tipo! :D
La porta della nostra "casetta" è aperta a tutti: a chi vuol condividere con gioia questo nostro piacere, a chi prova le nostre ricette, a chi viene semplicemente a leggere e prendere spunti dai nostri esperimenti culinari.
E' a tutti voi che va il nostro ringraziamento di cuore, perché siete voi che ogni giorno ci date l'entusiasmo per continuare. A voi che ci scrivete per chiedere chiarmenti e consigli prima di cimentarvi con le nostre preparazioni; a voi che arricchite le nostre conoscenze con le vostre annotazioni; a tutti voi quindi, foodblogger e non, esperti e dilettanti, amanti della cucina o soltanto semplici lettori, che ci dimostrate ogni giorno il vostro interesse ed il vostro caldo affetto; è a voi che siamo grate per rendere ogni giorno sempre più esaltante e piacevolissima questa avventura!
A voi dunque, che volate con noi, una bella fetta di torta...
Per realizzare la casetta degli uccellini occorre un po’ di Pan di Spagna e una crema a vostra scelta. Io ho utilizzato della semplice panna montata, ma si possono utilizzare farciture diverse, non troppo umide. Occorrerà poi un po’ di pasta di zucchero in diversi colori. Ecco come procedere...
Birdhouse cake
Per il Pan di Spagna:
6 uova separate
150 g di zucchero superfino
150 g di farina tipo “00”
Vaniglia
1+1/2 cucchiaino di lievito
Montare le chiare fino a renderle spumose, e sempre montando unire lo zucchero gradatamente. Montare fino ad avere una massa lucida e soda, in cui lo zucchero è completamente disciolto. Unire i tuorli e la vaniglia e montare ancora. Incorporare a mano la farina mescolata al lievito. Stendere il composto su una teglia rettangolare di circa cm 38x28 .
Cuocere a 210°C per 10 min circa.
Una volta freddo tagliare dei dischi con un coppapasta di cm 9-10. Sovrapporre 5 o 6 dischi frapponendo la farcitura scelta. Bagnare i dischi con una bagna appropriata alla farcitura. Io ho utilizzato della panna fresca e una bagna al Cointreau. Involgere il cilindro ottenuto in pellicola e far freddare bene in frigo per qualche ora.
Per decorare:
Pasta di zucchero nei colori bianco, rosa antico, verde, nero e rosa confetto.
Stendere la pasta di zucchero in un rettangolo di dimensioni appropriate, posarvi sopra il cilindro di pan di spagna farcito, in orizzontale, e rivestirne tutta la superficie laterale. Tagliare gli eccessi di pasta alle due estremità e rimboccare la pasta sulle due basi circolari. Mettere “in piedi” il cilindro posizionandolo su una delle due basi.
La casetta è quasi pronta, basta fare il tetto.
Stendere la pasta di zucchero color rosa antico in un disco con diametro maggiore rispetto alla base del cilindro, decorarlo appena sul bordo e con la stessa pasta creare una piccola sfera da posizionare al centro della sommità del cilindro. Appoggiare sopra il disco preparato e movimentarlo un poco creando un tetto ondulato. Al centro, sopra la pallina prima predisposta, posizionare una serie di piccoli elementi che ricordino il gancio della casetta.
Tagliare un cuore in pasta nera ed applicarlo sulla casetta contornandolo con un piccolo cordone in pasta color rosa antico. Preparare un altro cordone più spesso da posizionare lungo la circonferenza di base, lavorandolo con delle piccole impressioni. Posizionare dei piccoli cordoli sulla superficie della casetta ed uno steccato. Decorare la casetta con dei piccoli pois e dei rametti di rose. Volendo, si possono realizzare dei piccoli uccellini, pronti ad occupare la casetta.
Allora siete pronti a brindare con noi? Prosit!!!
Ornella, Paola e Simona
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Auguroniiii! Questa torta è davvero il top per un blogcomnpleanno!Bacioni!
RispondiEliminaEres un artista, Bellisimo.
RispondiEliminaSaludos.
che meraviglia!
RispondiEliminabellissima!!!
MERAVIGLIOSA!
RispondiEliminacerto che brindo con voi...tanti auguri e la torta e' una favola.
RispondiEliminacomplimenti
Auguriiiii!!! Buon Blogcompleanno e complimenti per la realizzazione!!!!
RispondiEliminaSilvia
che dire!?!?
RispondiEliminaB R A V I S S I M E !!!!!!
...e ancora tanti auguri per un grande meritato successo !!!!!
Paola è un genio e ha le mani di fata per creare una casetta così deliziosa!!!!Cosa di meglio per festeggiare ?? Alzo il calice e vi faccio tantissimo auguriiii!!!!!Bacioni Claudia
RispondiEliminaAuguroni, allora!
RispondiEliminaE la torta e' stupefacente...
tanti auguri! una torta all'altezza del festeggiamento!!!
RispondiEliminaAUGURONIIIIIIIIIIIII Ma è splendida questa torta!!!!!
RispondiEliminauhhhh che meraviglia!! io voglio la fetta col cuoricino...!!
RispondiEliminameravigliosa,come lo siete voi!!!!!
RispondiEliminaun bacio
Anna
penso che vi farò i miei auguri e sorvolerò sulla ricetta meravigliosa...troppo difficile,posso solo ammirare!!! bravissime tutte,ognuna con le sue qualità sorprendenti!
RispondiEliminaAuguri, anzi augurissimi!!! E ancora una volta siamo a bocca aperta, perchè questa cake è un capolavoro, non sapremmo come altro definirlo! Ma soprattutto non sapremmo rifarlo, ci accontentiamo di ammirarlo!
RispondiEliminaBaciotti
Sabrina&Luca
Ma è uno spettacolo!!! Complimenti e immensi auguri!!!
RispondiEliminaMi chiedo cosa ci aspetta l'anno prossimo ;-))
Auguroni!!!! E complimenti a Paola per la meravigliosa torta!!!
RispondiEliminaUn bacione
Eli
prosit!
RispondiEliminatantissimi auguri care ^_^
p.s. è così bella questa torta che mangiarla pare quasi un sacrilegio
bacibaci
è uno spettacolo meraviglioso!
RispondiEliminabravissima!
e buon blog-compleanno!
Eccomi....ho sentito che da queste parti si brinda, non posso mancare!!!!
RispondiEliminaIntanto complimentissimi per la casetta degli uccellini che e' semplicemente meravigliosa!
Riguardo la vostra avventura blogghettara voglio solo dirvi: avanti cosi'!
Un abbraccio triplo!
Paola
... il melodioso cinguettio degli uccellini ha rallegrato tutta la mia giornata !!! auguri carissime con tantissimo affetto e grazie per aver aperto a noi tutti la porta della vostra meravigliosa casetta ... e quella del vostro cuore !!! cincin ...
RispondiEliminaAuguri care ragazze, la torta è da guinnes, splendida
RispondiEliminaauguriiiiiii!!!!! Per tanti e tanti blogcompleanni insieme!!!! :)
RispondiEliminaTu, cara la mia Paola, del boss delle torte (alias Buddy Valastro) te ne fai un baffo, ma anche a noi... che abbiamo te! :-)))
RispondiEliminaAuguroni a Paola Ornella e Simona (in ordine alfabetico) ma anche a tutte/i noi affezionati lettori
Prosit ! brindo con voi e guardo gli uccellini
RispondiEliminavolare sempre più in alto.....
Ruli
auguri per questo super blogcompleanno! Dunque noi prenderemmo una fetta di torta, ma soprattutto continueremo a curiosare in questo vostro splendido blog!
RispondiEliminastavo cercando un rotolo da fare....dalla pasta tipo bicuit.....e cosa vedo..?? questa deliziosa casetta...brava.!!!!!!!!!!!
RispondiEliminae a riguardo alla pasta biscuit....che differenza c'è dal pan di spagna..??? baci!!
Auguroni carissime e grazie per i vosti spunti e la leggiadria con cui li porgete :D
RispondiEliminaMilen@
http://unafinestradifronte.blogspot.com/
Auguri di cuore per il blog, brindo al vostro successo e come al solito la torta di Paola è un incanto!!!
RispondiEliminaCin cin a voi
Cin cin, brave...e che opere d'arte!!
RispondiEliminaProsit!!!! Auguroniiiiiiii!!! Siete bravissime! Ora siete a 560 followers! Bacioni, Titti
RispondiEliminaGrazie, grazie mille a tutti, siete commoventi!!!!!:)))
RispondiElimina@Fabiola, ripassa l'alfabeto!;)))
@TItti, benvenuta e grazie!!!!!:))))
Eccomi...nonostante la mia sporadica presenza causa traslochi vari non posso non festeggiare il blog compleanno e questa torta favolosaaaaa bevo alla vostra salute e 100 di questi giorni !!!!
RispondiEliminaUn abbraccio da tanto al sud, Simonetta
Arrivo un po' tardi, ma spero sempre in tempo per ringraziare tutti voi....E' un periodo un po' intenso ed ho poco tempo da spendere qui sul blog.Anche la casetta per gli uccellini è stata realizzata in tutta fretta in mezz'ora e presenta un po' di difettucci. Comunque vi garantisco che è semplicissima da realizzare.
RispondiEliminaIl Pan di Spagna e il biscuit sono molto simili. Di solito per il biscuit si montano le chiare con lo zucchero e poi si uniscono i tuorli, mentre per il Pan di Spagna si fa un'unica montata. Il biscuit rimane più compatto con alveolatura più sottile.
Non sono mai mancata ad un compleanno del tuo meraviglioso blog;approfitto ancora per farti tanti Auguri,ed ancora complimenti a te ed al tuo staff.Lisa
RispondiEliminaGrazie Lisa, sei sempre affettuosissima!
RispondiEliminaUn bacio
Cip cip cip
RispondiEliminacincincin
auguriauguriauguri
ciao loredana
Auguroni!! Mi unisco e brindo virtualmente con voi! :D Un bacio
RispondiEliminagrazie Paola..!!sei stata gentile....l'ho fatta ma non sono riuscita ad arrotolarla....l'ho cotta 5 minuti di troppo.....ma la pasta è venuta benissimo....
RispondiElimina6 uova, 70 farina, 70 fecola, 130 di zucchero, grattugia di limone, un cucchiaino di lievito e 30g di burro,
da qualche parte qualcuno ha messo un pò di burro liquido ci può stare...???un abbraccio!!
Prosit!! Bellissima questa torta e indubbiamente buonissima!!! Auguri!!!
RispondiEliminatorta paradisiaca, sei stata superbrava! sembra di porcellana, per quanto è perfetta! complimenti davvero e un buon blogocompleanno a te! :)
RispondiEliminaOh, mamma, che meraviglia! Sembra uscita dal cartone animato "Alice, nel paese delle meraviglie"! Complimenti, è stupenda! E... ancora auguri!!!!
RispondiEliminaE stupenda!Auguri siete bravissime!
RispondiEliminabuon blog-eanno! :)
RispondiEliminatroppo bella la torta dell'interno otto! :D
incantevole, da favola :)
RispondiEliminatanti auguri
Patty53- Grazie a te. La prossima volta cerca di cuocerla a calore forte per 10min. al massimo. In questo modo con una cottura violenta, la pasta si potrà arrotolare benissimo. Io la faccio intiepidire leggermente, la spolvero con lo zucchero semolato e poi l'arrotolo inglobando la carta di cottura. Non c'è bisogno di panni umidi che spesso rilasciano profumi non graditi e che poi bisogna lavare....Logicamente la pasta non va rovesciata, ma trasferita sul piano di lavoro per mezzo della carta forno, in modo che il fondo della pasta sia a contatto con il piano stesso.
RispondiEliminaUna volta fredda si srotola, si bagna, si farcisce e si arrotola di nuovo morbidamente
La torta è veramente da urlo.
RispondiEliminaIo non ho più partecipato al calendario perché mi sono resa conto che con le mie foto non vado da nessuna parte.
Comunque vi volevo invitare a partecipare al mio contest "copiemabuone".
Se vi piacesse l'idea, esponete il banner, create e diffondete.
Sarei lieta che ci foste.
Dann/www.cucinaamoremio.com