Oggi, anche se il tema è ancora la Pasqua e le uova saranno di nuovo le protagoniste, lavoreremo a fornelli, o forno spenti. Prepareremo, quasi insieme, una piccola decorazione pasquale che può tornare utile in molti modi, sia sulla tavola della Domenica, sia per vivacizzare un dolce semplice, sia come dono per dei bimbi. Modelleremo infatti un piccolo pulcino che insieme al leprotto e all'agnellino, è l'animaletto più gettonato in questo periodo.
Realizzarlo è semplicissimo e veramente in poco più di un quarto d'ora, avremo un bel pulcino pronto da sistemare come meglio crediamo, al momento opportuno.
Lunedì, presa dall'entusiasmo, ne ho fatti parecchi, tanto che non mi sono accorta del tempo che passava, dimenticandomi di tutto, finché verso sera mi sono resa conto che era ora che mi dedicassi anche ad altro!!Troppo divertente realizzarli!
Per prima cosa procuriamoci della pasta di zucchero, o volendo del cioccolato plastico, nei colori giallo pallido, arancione chiaro e nero, più un altro colore a scelta. Di pasta ne occorre poca, quindi anche con un piccolo avanzo si riesce a fare un bel pulcinotto. Poi rimediamo un uovo... Sì, un uovo vero, svuotato, ben lavato ed asciugato, oppure un uovo in polistirolo o in cioccolato confettato: la scelta fra uno di questi dipende un po' da voi e da come poi utilizzerete il pulcino stesso. Se è destinato a dei bambini, si sceglierà l'ovetto confettato, se invece è solo un decoro, allora sia quello in polistirolo, che quello vero, vanno benissimo.

Prendiamo la pasta di zucchero in giallo pallido e stendiamola non troppo sottilmente, bagnamo leggermente con un pennellino l'uovo, (qualunque esso sia) e avviluppiamolo con la pasta, cercando di farla ben aderire. Togliamo le parti di pasta in eccesso e cominciamo a lisciare l'uovo, in modo da togliere asperità, bozzetti e grinze. Alla fine otterremo il corpo del pulcino.
Utilizzare l'uovo è comodo per due motivi: il primo è che non dobbiamo utilizzare troppa pasta per il corpo, cosicché il pulcino si asciuga prima e non è eccessivamente pesante.
Il secondo è che l'uovo ci dà già la forma ben fatta del corpo: la parte più tonda ospiterà la codina, mentre quella più a punta la testa.
Secondo passaggio è quello di modellare due ali appena abbozzate e una codina, che verrano applicate nei punti giusti... e già il pulcino prende vita!
Si modella poi una piccola sfera proporzionata al corpo e sempre con un po' di acqua, si pone sopra, a mo' di testolina, crendo una piccola cresta in cima. A questo punto mettiamo via la pasta gialla e prendiamo quella arancione per formare due piedini palmati. Posizioniamoli sotto il corpo del pulcino in modo da renderlo stabile e fermo.
Con una piccola porzione della stessa pasta, formiamo anche il becco, facendo due buchini per il naso. Con un punteruolo segnamo la posizione degli occhi e con due minuscole palline nere li formiamo. Una punta di pennello intinta nel bianco, darà lo sguardo tenero del pulcino. Modelliamo infine un bel fiocchetto da mettergli al collo ed il pulcino è bell'e pronto. Più lungo a dirsi che a farsi!!!
Utilizzare l'uovo è comodo per due motivi: il primo è che non dobbiamo utilizzare troppa pasta per il corpo, cosicché il pulcino si asciuga prima e non è eccessivamente pesante.
Il secondo è che l'uovo ci dà già la forma ben fatta del corpo: la parte più tonda ospiterà la codina, mentre quella più a punta la testa.
Secondo passaggio è quello di modellare due ali appena abbozzate e una codina, che verrano applicate nei punti giusti... e già il pulcino prende vita!
Si modella poi una piccola sfera proporzionata al corpo e sempre con un po' di acqua, si pone sopra, a mo' di testolina, crendo una piccola cresta in cima. A questo punto mettiamo via la pasta gialla e prendiamo quella arancione per formare due piedini palmati. Posizioniamoli sotto il corpo del pulcino in modo da renderlo stabile e fermo.
Con una piccola porzione della stessa pasta, formiamo anche il becco, facendo due buchini per il naso. Con un punteruolo segnamo la posizione degli occhi e con due minuscole palline nere li formiamo. Una punta di pennello intinta nel bianco, darà lo sguardo tenero del pulcino. Modelliamo infine un bel fiocchetto da mettergli al collo ed il pulcino è bell'e pronto. Più lungo a dirsi che a farsi!!!
Siccome dove c'è un pulcino c'è anche l'uovo, si potrebbe dare una nota allegra anche alle uova confettate, un po' anonime nei loro colori pastello... Basta qualche fiore, o un fiocco, per renderle uniche e personali, perfette come decoro della tavola pasquale, oppure come segnaposto. Basta un po' di pasta di zucchero nei colori pastello che una volta modellata in ciò che vogliamo, si farà aderire alle uova con un pochino di ghiaccia reale. Ognuno può dare sfogo alla propria fantasia e rendere unica la tavola della festa!

A presto,
Paola
Edit del 6 Settembre 2012
![]() |
Foto Pijata |
Questa foto è stata indebitamente pubblicata in data 21 Marzo 2012 sulla pagina Facebook de "La Fabbrica delle torte" amministrata dalla signora Laura Manca, senza nessun autorizzazione da parte dell'autrice Paola Lazzari, che ne detiene i diritti esclusivi.
Non vi è peraltro alcun cenno alla paternità, né della foto, né del tutorial e non è presente neppure alcun link che rimandi a questa, o ad altre pagine della legittima proprietaria.
Come si evince leggendo le Pagine FB fotografate oggi 6 Settembre - cliccare sulla foto per ingrandire - l'amministratrice della pagina FB "La Fabbrica della Torte" ringrazia coloro i quali le fanno i complimenti per il tutorial e per le belle foto, dando anche consigli quanto mai strampalati per la realizzazione del Pulcino stesso.
Ci dispiace "sporcare"così un post, ma purtroppo pensiamo che il lavoro, le idee, la creatività in ogni sua forma, debbano essere tutelati, sia nel mondo reale che in quello virtuale.
Pertanto, ogni violazione dei diritti degli autori di questo blog, tutelati dalla legge n. 633/1941 e successive modifiche, di cui dovessimo venire a conoscenza in futuro, verrà resa nota su queste pagine con le stesse modalità.
Ci scusiamo con i nostri lettori che, confidiamo, condividano le nostre stesse idee.
Pertanto, ogni violazione dei diritti degli autori di questo blog, tutelati dalla legge n. 633/1941 e successive modifiche, di cui dovessimo venire a conoscenza in futuro, verrà resa nota su queste pagine con le stesse modalità.
Ci scusiamo con i nostri lettori che, confidiamo, condividano le nostre stesse idee.
6 Settembre 2012
Edit: Il 7 Settembre 2012 la foto è stata rimossa dalla pagina FaceBook de "la Fabbrica delle Torte"! ^_^
Edit: Il 7 Settembre 2012 la foto è stata rimossa dalla pagina FaceBook de "la Fabbrica delle Torte"! ^_^
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2010-2012© Interno Otto - All Rights Reserved
Copyright 2010-2012© Interno Otto - All Rights Reserved
Sono bellissime! Le uova decorate poi...sembrano delle piccole bomboniere di Limoges...! Sono senza parole....! Anzi una domanda mi è rimasta...La pasta di zucchero la fai tu o è quella pronta? Grazie!
RispondiEliminaFujiiko,grazie...è vero le uova confettate danno l'effetto porcellana opaca, però Limonges è davvero troppo!!!
RispondiEliminaLa pasta di zucchero la faccio io. Quella in commercio della Decora non mi piace per niente. Dico questo non per fare pubblicità negativa, ma proprio perchè non la trovo compatibile alla mia manualità.Non mi ci trovo :)))
Complimenti Paola, sei bravissima sia nell'esecuzione che nella spiegazione! Io li trovo adorabili questi pulcini, e concordo con Fujiko, sembrano delle deliziose e raffinate bomboniere!
RispondiEliminaTroppo carini...una bella idea per adornare la tavola di Pasqua!!! Un bacione e bravissimaaaaa!!!
RispondiEliminaMa é assolutamente fantastico. Lo voglio proprio fare anche se non penso che il risultato sarà perfetto come il tuo!! :)
RispondiEliminache dire? Commovente...brava davvero!
RispondiEliminaFare il pulcino è facilissimo, anche per chi non ha mai modellato. Se poi avete già dimestichezza con la pasta di zucchero, veramente ci vuole poco tempo e poca pratica. Per le uova invece bisogna prestare un po' più di attenzione se si vogliono fare dei fiori.
RispondiEliminaSe prendete delle uova in polistirolo più grandi si può anche fare una bella gallinella, che posta su un bel cesto,cova un po'di uova confettate...é un bel centrotavola per una apparecchiatura country.
Paola che meraviglia questo pulcino, è di una tenerezza unica! In effetti non è complicato realizzarlo, trovo che la cosa più difficile sia il becco, ma ti confesso che mi hai messo voglia di provare a farlo!
RispondiEliminaBaciotti
Sabrina&Luca
ma sono bellissiiimiiiiiii!!! anche le uova decorate!! Bravissima!!!!
RispondiEliminaSono deliziose! Complimenti!
RispondiEliminaDeliziosa l'idea di "confezionare" le uova con la psat adi zucchero. Quel pulcino è dolcissimo, per non parlare delle uova tutte decorate...un peccato mangiarle....dopo un lavoro così delicato e perfetto.
RispondiEliminaUn bacio Ornella
Ale.
ma sono bellissimiiiiii
RispondiEliminacomplimenti!
baci lalla
Che meraviglia!
RispondiEliminaUn abbraccio
Paola
sei geniale!!e che tutorial spiegato benissimo!!
RispondiEliminaCiao Paola e complimenti per il tuo blog, è bellissimo, le tue decorazioni pasquali sono fantastiche, le proporrò ai miei bambini, sono sicura si divertiranno tanto, Bravissima.
RispondiEliminaConcetta
Paola, mi piacciono tantissimo le tue uova con i fiorellini! Se abitassi a Bo te ne acquisterei una dozzina! A farle anche io non ci penso minimamente, non ho la manualità nè francamente mi va di sforzarmi per acquisirla, sarebbe come andare contro natura. Però ho un sacco di altre qualità :-))))
RispondiEliminaGrazie ancora per questo tuo post
ciao
... a questo punto mancano solo i coniglietti ... e, allora, perchè non li facciamo insiemeee ???
RispondiEliminaanzi rinuncio al mio corso di ceramica e mi prenoto per seguire il tuo sulla "porcellana di capodimonte" !!! i miei complimenti, sei davvero straordinaria !!! :)))
sei un'artista vera e propria! bravissima, non ho parole! complimenti!
RispondiEliminaChe belli, magari un giorno ci provo!
RispondiEliminapaola, che delicatezza! avrò guardato le tue foto su flickr non so quante volte cercando di imitare le tue foglioline... non c'è verso, non mi vengono belle come le tue ma ormai mi sono rassegnata e quando mi servono le faccio con la ghiaccia e il beccuccio per le foglie, non è la stessa cosa ma mi contento :)
RispondiEliminaUna vera delizia...ho appena sfornato delle colombine di pan brioche e mi vien voglia di buttarle!
RispondiEliminanoi non ci siamo ancora imbattute nella pasta di zucchero, chissà potrebbe essere la volta buona..il pulcino è troppo carino!!!Bravissima!
RispondiEliminaIncantata da tanta sapiente perfezione :)
RispondiEliminabravissima sono bellissimi, mi piacerebbe provare, chissa'
RispondiEliminacomunque complimenti
_SABRINA E LUCA:Il becco si fa paretendo da una piccola pallina che poi con l'indice ed il pollice si pizzica per fare la punta. Quindi si applica alla testa e con una lametta si divide per creare le due parti. Si liscia un po' ai lati ed è fatto.
RispondiElimina_CONCETTA: grazie ma il blog è di Ornella io sono solo una mezza infiltrata.Grazie da parte sua.
_SIMONA: ero indecisa se proporre il coniglietto o il pulcino...Spero di fare anche il coniglietto!
_CRISTINA: fai tante cose bellissime non posso credere a questa storia dell foglie...:)
_CRISTI: che dici??? NOOOOOOOOOO la brioche è buonissima..I pulcini non si mangianooooo!!!
_fABIOLA: lo so che hai tante qualità, infatti da sempre ti stimo e ti apprezzo. Fai il pulcino che è semplice e carino.
_PER TUTTI: grazie ancora!!! Il tutorial sempliciotto spero vi possa servire...L'ho fatto per voi! (così vi rendete conto che non c'è nulla di difficile....
troppo carini i pulcini! le decorazioni sulle uova poi sono fantastiche! sei bravissima
RispondiEliminaSemplicemente dolcissimi!
RispondiEliminada fabiola
RispondiEliminaPaola, sei gentile a incoraggiarmi...ma tu non hai idea a cosa potrebbe sembrare un pulcino uscito dalle mie "preziose" mani...
continuerò ad ammirare le tue creazioni in religiosa ammirazione :-)
ciao
@Ale, la maga della pasta di zuccheri, delle decorazioni e dei dolci stupendi non sono io, ma Paola!!!! Grazie comunque e baci:)
RispondiElimina@Concetta, non darle retta... altro che infiltata: Paola a casa mia è la padrona!!!! :)))
@Paolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... lo sai vero che VOGLIO assoluramente quel PULCINO adorabile???? Mi serve proprio! :DDDDDDD
Un GRAZIE ENORME PER TUTTO!
Fabiola se non hai mai provato, non puoi sapere....
RispondiEliminaOrnella, mi spiace, ma non sei una bambina...Per te ci vuole altro....:DDDD
Paola,hai veramente una manualità eccezionale,grazie della spiegazione dettagliata,mi viene quasi voglia di provare,a mia figlia piacerebbe tantissimo..è sempre un piacere vedere le tue creazioni.ciao ilaria
RispondiEliminaAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH...
RispondiEliminaSono carinissimi! Davvero complimenti per la spiegazione molto chiara e soprattutto per la bravura! Un abbraccio e buonissima serata
RispondiEliminaChe delizia di pulcino, ma la composizione delle uova poi...! Ciao buona serata
RispondiEliminaPaola sei fantastica!
RispondiEliminaNon ho parole.....sono semplicemente fantastiche queste decorazioni.Complimenti sei bravissima!!!!
RispondiEliminaLe uova le trovo meravigliose...sembrano davvero dei quadretti di ceramica!
RispondiEliminaCiao cara,sono la vecchia amministratrice della cuoca pasticciona,blog nel quale ho smesso di scrivere da tempo per alcune ragioni che me lo hanno impedito.La mia passione per la cucina però non mi ha mai abbandonata ed ho quindi ripreso a scrivere per questo motivo e anche perchè mi mancavate tutte voi blogger.Ti invito a fare un saltino da me e diventare sostenitrice se ti piaccio.Un forte abbraccio.
RispondiEliminahttp://dolcimomenticupcakes.blogspot.com/
Ilaria prova a farli, vedrai che l'unico problema sarà smettere!!!
RispondiEliminaGrazie ancora a tutti!!!
Valentina ma il tuo blog "la cuoca pasticciona" è molto bello, come mai hai deciso di cambiare totalmente rotta?
RispondiEliminaComunque in bocca al lupo per questa tua nuova avventura
come al solito, bravissima!!!!
RispondiEliminail pulcino è troppo carino e lo faro' sicuramente con le bimbe....aspetto con impazienza di vedere il coniglio!
le uova già le conoscevo....insuperabili,che dire?
un caro abbraccio
è veramente bello
RispondiEliminaMeravigliosamente belli! davvero complimentissimi! questi pulcini mi piacciono troppo! :) annoto e provo! ma dubito mi usciranno così belli come i tuoi. Se ti va vota i sondaggi del mio blog. Hai tempo fino a lunedì..bacioni
RispondiEliminaMeravigliosi questi pulcini...sono perfetti...bravissima.
RispondiEliminaciao
Sono riamsta anch'io a bocca aperta spesso su flickr e anche stavolta sia su flickr che qui, complimenti!
RispondiEliminaPucciosissimi =)
RispondiEliminawow...chw belle creazioni hai fatto..sei bravissima...ciao
RispondiEliminabravissima voglio provare anche io.............
RispondiEliminaMA SEI BRAVISSIMA UNA VERA ARTISTA DELIZIOSI I PULCINI CIAO
RispondiEliminaMa quale artista!!Provateci anche voi e vedrete che è solo un gioco di pazienza!
RispondiEliminache brava che sei anche io voglio le ovette così...ma nn ci riuscirò mai
RispondiEliminaIl pulcino è certo bellissimo, ma io sono rimasta incantata delle uova... Dirti che sei brava, mi sembra davvero poco...
RispondiEliminaBuona Pasqua!
Marina
Grazie Marina!
RispondiEliminaBuona Pasqua a te!