Ad essere sincera ho provato a guardare Cotto & Mangiato... ma non ce l'ho fatta! :((
Vedere la giuliva Benedetta Parodi svuotare in pentola buste di surgelati o srotolare impasti già pronti non mi interessa un granché. Neppure il mio proposito, già annunciato, di tenere una piccola ironica rubrica sulle avventure culinarie della Benny nazionale mi ha convinto a non perdere l'appuntamento quotidiano. Francamente criticare, sia pure bonariamente, le performance in cucina della nota conduttrice, mi è sembrato del tutto impietoso, quasi come sparare sulla croce rossa! ;)) Non nego che possa avere un suo pubblico tra coloro che faticano a far da mangiare non avendo tempo a sufficienza, per cui non me la sono sentita di puntare l'indice, non si può criminalizzare nessuno.
Ci si aspetta però che da trasmissioni TV di grande successo, si diano almeno informazioni corrette...
Passi per il risotto preparato nella trasmissione dell'8 Marzo scorso dal sindaco di Milano Letizia Moratti, mantecato - udite udite - nientepopòdimenoche con la margarina... O_O
Passi pure per la ricetta francese delle Cozze del Comandante (cozze, cipolla, roquefort, panna e patatine fritte)...
Non amo il genere e spero vivamente per il vostro apparato gastro-intestinale, che non lo amiate neppure voi...^_^
Ieri però la nostra eroina ha toccato un tasto, per me, delicatissimo: orecchiette e cime di rapa!
Ennò, mi dispiace signora Parodi,tenga giù le mani dalla Cucina Pugliese, per carità, sennò mi infervoro di brutto!!!! :DDDD
Questo il filmato della ricetta di ieri...
Esordisce dicendo che è stagione di cime di rapa...
Ma quando mai??? Chi gliel'ha detto??? E' l'autunno-inverno il tempo giusto, non la primavera!
Continua mostrando come si puliscono le rape...
Dico - ma che si fa così??? Guardate qui che è meglio, sentite ammé...
Prosegue schiaffando in una pentola troppo piccola, con poca acqua, troppe foglie e poche cime...
Se il piatto pugliese si chiama "Orecchiette e cime di rapa" ci sarà un motivo, no???
E dei 3 spicchi d'aglio per una quantità di 250 gr di orecchiette, ne vogliamo parlare?
In Puglia non ci sono vampiri, non siamo in Transilvania, eh! :DDDDD
La scena finale è da brividi...
Con aria furbetta, la nostra Benny, consapevole della somma trasgressione, mette sul piatto finito una spolverata di pecorino!!!!!! O___O
Lo dico e lo ripeto a gran voce, perché la cosa mi fa drizzare i capelli in testa: in Puglia sulle cime di rapa il formaggio di qualunque tipo N-O-N SI METTE!!!!! grrrr...
Se vi piace tanto, come piace alla Parodi, usatelo pure, ma NON dite che avete preparato il piatto principe della cucina pugliese!!! Va bene??? Ebbastacosì!!!! :DDDDD
Buon fine settimana a tutti,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
uuhh, vedo che ci siamo tolete un sassolino dalla scarpa!! si, ho detto siamo perchè anche io nel mio post ho dovuto tirare fuori il rospetto, mica sulla parodi porella, a lei basti tu!! ahahah!!!!
RispondiEliminaornellina, prima ti liscio il pelo poi ti rivelo che io le orecchiette con le cime di rapa le spolvero con un pò di ricotta salata....non svenirmi davanti al monitor, per carità!!
Quando mi sarò ripresa dallo svenimento vengo a leggerti!ahahahahah... NOOOOOOOOOOOO... la ricotta salata NEPPURE!!! :DDDDDDD
RispondiEliminaChe dire...bellissimo post e bellissimo sfogo! Brava!
RispondiEliminagrande Ornella!
RispondiEliminaahahah...ti adorooooooooooooo!!!! un abbraccio!!!
RispondiEliminaSolo una parola per due motivi. La parola è: Grazie ed i motivi sono la giustissima ramanzina alla Parodi e l'altra per averci citato.
RispondiEliminahahahahaha ti capisco bene, diamine, ha osato sconsacrare le orecchiette!!!!
RispondiEliminaIO parte pugliese di amichecuoche ti applaudo a scena aperta!!!!!E che cavolo, quando è troppo è troppo!!
RispondiEliminaah ah ! :-D
RispondiEliminaquesto post in realtà poteva anche portare la firma di "ornella2 la vendetta" !!! ebbè il commento, dettato dal cuore e fatto con sottile ironia e grandissima classe, ha fatto quasi scivolare inavvertitamente il sassolino dalla scarpa ... e del resto chi meglio di te avrebbe potuto ??? brava, ancora complimenti ... (crudy)
RispondiEliminabravissima, sei troppo forte!!
RispondiEliminaConcordo: ho visto solo un paio di puntate del programma, secondo me la signora Parodi (che tra l'altro umanamente parlando mi è molto simpatica!) è seguita da chi cucina poco e di fretta o ha poche basi, in fondo esiste anche questo pubblico... Tuttavia non credo sia seguita da chi AMA veramente la buona cucina... in questo caso, è ben giusto mettere i puntini sulle "i" ;)
RispondiEliminaLinda
Ornella sei troppo forte!!!
RispondiEliminaSi, si, si! Ornella siamo con te!
RispondiEliminaMAMMA MIA!!! Prima il risotto mantecato con la margarina, poi le orecchiette strapazzate...Ma che roba è??? Verissimo che non si ha sempre molto tempo per cucinare, ma anche vero che a far le cose correttamente non si impiega più tempo che a farle sbagliate.Voglio dire che il pretesto della immediatezza, non giustifica una cucina approssimativa.
RispondiEliminaOlè.....e non c'è altro da aggiungere!!!!
RispondiElimina"ma anche no..."
RispondiEliminache italiano è???
l'italiano alla moda forse?!
Silvien
@Puglisi che state in tutto il mondo fatevi sentite!!! ahahahah...
RispondiEliminaGrazie ragazzi, grazie a tutti!
@Sìlvien, ebbene sì.. è alla moda!!!!!! :)))
Vaiiiiiiiiiiiiiii...distruggi il male vaiiiiiiiii! Alabarda spazialeeeeeeee! ahahahah sei meglio di goldrake Ornella! Sei una paladina della cucina verace... brava! Riprendiamoci le nostre identità...almeno quelle culinarie....:D
RispondiEliminase avesse messo le fragole avrebbe ottenuto lo stesso effetto "stridente" del pecorino...uguale!!!!
RispondiEliminaNooooooooooooooo!Il formaggio proprio noooooooooooooooooooooooo! Ma come dobbiamo fare a farlo capire?!?!?!??! ;)
RispondiEliminabravissima! da buona pugliese le darei un cazzotto per tutte le stronzate che ha detto!!! complimenti per le tue orecchiette, decisamente invernali, altro che primaverili... :-D
RispondiEliminahai ragione io infatti non la guardo mai,ma!,ciao
RispondiEliminaOrnella me lo aspettavo il post...e mi hai fatto morire..E adesso che qui arriva l'autunno e a volte trovo con le cime di rapa (non so ancora come si chiamano in spagnolo le indico con il dito..:-)..) ti faccio una vera versione in spagnolo va bene ??..
RispondiEliminaUn abbraccio
da Fabiola momentaneamente senza account...
RispondiEliminaChe si può dire della benedetta nazionale? sicuramente si rivolge ad un pubblico alle prime armi o che non ha voglia di "crescere".
Appena sposata mi fu regalato "L'apriscatole della felicità" che troneggia ancora insieme a più illustri libri nella mia cucina a buona memoria di quanto ero sprovveduta a quei tempi malgrado una mamma bravissima con una biblioteca "culinaria" invidiabile. Francamente qualcosa l'ho tratto dal libro e non me ne vergogno, ma poi ho virato verso altre scelte.
Speriamo che lo stesso succeda a chi attualmente si ispira ai "cotti e mangiati".
Ciao
complimenti per la ricetta ma sopratutto per tutto il blog. E' molto bello.
RispondiEliminacontinuerò a seguirti.
Ciao Silvia
stranamente suo cognato è un importante dirigente di mediaset... sarà un caso?? :D
RispondiEliminaquel dito messo nel piatto a fine trasmissione mi fa venire i brividi!
grazie a te per la ricetta! buon fine settimana!
dopo aver letto il tuo post non abbiamo avuto il coraggio di cliccare su play per vedere il video.....
RispondiEliminahihih che ridere..io ho vista una sola volta per caso questa trasmissione... e stava facendo lo strudel con ...la pasta sfoglia, e in più quella surgelata.: praticamente assemblava solo più e cacciava in forno...però ha il suo pubblico, oppure le dicono gli autori di far così, è un programma, come dici tu, per noi, cioè per chi non ha tempo/voglia/passione per la cucina, e allora tutto va bene...
RispondiElimina@Tutti, grazie, siete troppo gentili! :)
RispondiElimina@Fujiko, se vedo maltrattare la cucina pugliese mi infurio! Per me è un patrimonio da difendere!!!!! :)
@Dada, niente "linguaggio forte" qui, please... Non ci scandalizziamo, ma siamo pur sempre signore di una certa età! ;)) Non ti offendi, vero?smack!
@Simonetta,la versione ispanica mi intriga pareccio! Bravissima!!!Olè...
@Fabiola, mi snerva il fatto che diano informazioni sbagliate... Non è la cucina basic a darmi fastidio, anzi ben venga, ma questa redazione della Parodi è fatta da incompetenti totali oltre che da scandafatiche.
RispondiElimina@Cinzia, sì NON è per noi appassionati di certo! :))
so nice
RispondiEliminathank you for your a nice doing...
www.touristtripeg.blogspot.com
@Asharaf, thank! :)
RispondiEliminaNon vedo la trasmissione in contesto;nemmeno ci tengo.Meglio ignorare tutto quello che non è valido,abbiamo abbastanza tutti gli occhi aperti per capire che,la Parodi secondo me non sa cuocere nemmeno un uovo fritto,figuriamoci le orecchiette famose.Bacioni,non te la prendere,non vale la pena.Lisa
RispondiEliminaQuando si è "vissuti" nella ricetta si soffre e ci si incavola nel vederla snaturata,farla diversamente non esiste nessuna norma o legge che lo vieta,basta il buon senso di dargli un nome diverso.
RispondiEliminaCome succede per la "carbonara",all'origine è nata con degli ingredienti e la stagionalità,per colpa di scrive libri o manuali di cucina e la complicità degli incompetenti.
Ahahahah! Ornella sempre battagliera e sincera!! Cantale a chi di cime di rape non se ne intende!! Un bacio e buona domenica :D
RispondiEliminaripeto quanto già espresso su fb... fermatela!
RispondiEliminaprima volta qui, complimentissimi!!!! Il blog è stupendo e questo post l'ho letto , mi sono scompisciata e ritrovata ahahaha cotto e mangiato non si può guardareee!!! ti metto tra i preferiti così posso seguirti ;)
RispondiEliminaRoberto mi ricorda ancora che gli hai fatto i complimenti per le "sue" orecchiette! Ho visto il video e ti contemporaneamente immaginavo la tua espressione....sottoscrivo ciò che dice Cristina: fatele fare qualsiasi cosa ma non cucinare! Un abbraccio.
RispondiEliminaGrazie, grazie, grazie!!! Perchè se lo faccio io qualche appunto alla sopracitata signora in tv può sembrare invidia (che invece è solo buonsenso elogica, mettila come ti pare) ma visto che tu sei competente e te lo puoi permettere, ti dico grazie, grazie, grazie perchè mi si rizzano i capelli in testa anche a me quandi tira certi sfondoni....
RispondiEliminaO mamma mia...passino le troppe foglie, il troppo aglio, la stagione sbagliata...ma il pecorino quello no!
RispondiEliminaA Taranto sarebbe stata bandita dalla città, per noi le orecchiette con le cime di rapa sono sacre, in famiglia la ricetta si tramanda di generazione in generazione!
Dunque sarebbe bastato un piccolo approfondimento per trovare la ricetta giusta!
PS. Peccato, in fondo lei mi era simpatica, e anche se non ho mai seguito le sue ricette, mi ha molto deluso
a presto
Ale
Care pugliesi, lo sò è mooolto dura vedere le nostre amatissime orecchiette con le cime di rapa cucinate in questa maniera(madò)....pure il formaggio!!!! Da me a Foggia la Parodi si beccava una padellata sul faccin...........
RispondiEliminaPenso che lei possa preparare le orecchiette come vuole.......ma quando parla di orecchiette con le cime di rape o che sò con le braciole, dovrebbe avere il buon senso di contattare qualche pugliese doc prima di fare questi danni!!!!!!!
Io da pugliese DOC me la cavo bene in cucina,non uso roba già pronta e surgelata e così mò vi dico pure una cosa che sicuramente vi farà storcere il naso(dopo tutte queste vostre filippiche contro la Parodi):
la Parodi mi è simpatica e mi sono divertita pure a preparare qualche sua ricetta.
OHH!! che vi devo dire ...non sono state poi tanto da buttare via!
EH dai lo sapete bene che in TV c'e di peggio, mò sono tutte super-cuoche/cuochi!!!! ...ciucce, presuntuose e pure antipatiche...