Il 31 Gennaio, puntuali come non mai, eravamo lì lì per pubblicare il post col Paginone di Febbraio...
Non avevamo fatto i conti però con Nostra Signora Compagnia telefonica, la quale con altrettanta puntualità, proprio il 31 Gennaio alle ore 16,30, sostituendoci quel diabolico strumento chiamato router, ci ha isolato dal web, togliendoci la già traballante possibilità di navigare nella blogosfera.
Chi di voi si è mai imbattuto in un call center di una qualche nota compagnia telefonica?
Chi di voi si è mai imbattuto in un call center di una qualche nota compagnia telefonica?
Quando si ha la fortuna di parlare con un essere umano, ovvero con qualcuno che non faccia cadere la comunicazione dopo 5 minuti di conversazione, questi, sadicamente, dopo avervi sottoposto più e più volte a prove estenuanti, vi diagnostica un virus che ha colpito tutti i pc di casa; un virus così contagioso che infetta qualunque pc transiti nei pressi della vostra abitazione!@_@
Che fare? Chiamare il prete per l'estrema unzione, un esorcista o l'acchiappafantasmi? Rassegnarsi ad attendere i tempi biblici per l'eventuale ennesima sostituzione dell'infernale apparecchietto?
Niente di tutto ciò! :DD
Niente di tutto ciò! :DD
E' bastato sostituire il router, acquistandone uno nuovo di zecca per scoprite che i "tecnici" dei call center raccontano un mucchio di frottole e che il presunto virus era solo nella fervida fantasia di una "sedicente" professionista del settore.
Insomma, com'è e come non è, siamo di nuovo tra voi con il Paginone di Febbraio del Calendario Ammodomio.
Tra tutte le stupende foto e ricette che ci avete regalato abbiamo scelto questa!
Il motivo? Oltre a nutrire una grandissima ammirazione per Giulia, la ricetta dei suoi Cappelletti è molto simile, se non proprio identica, alla nostra. :D
Anche noi, mamma e figlia insieme, per tradizione familiare, almeno una volta all'anno facciamo i Cappelletti nello stesso modo, pur se con risultati non proprio così strepitosi, esteticamente parlando.;))
Essì ad essere proprio sincere, li facciamo un po' più grandetti, non abbiamo la pazienza di Giulia, ma ogni volta ci divertiamo come pazze a pasticciare insieme.
Eccovi dunque la ricetta di Febbraio, meritevole davvero a nostro avviso, tanto per le foto stupende che per la precisione delle dettagliate spiegazioni !!!!!
Cappelletti della tradizione di Juls' Kitchen

Tra tutte le stupende foto e ricette che ci avete regalato abbiamo scelto questa!
Il motivo? Oltre a nutrire una grandissima ammirazione per Giulia, la ricetta dei suoi Cappelletti è molto simile, se non proprio identica, alla nostra. :D
Anche noi, mamma e figlia insieme, per tradizione familiare, almeno una volta all'anno facciamo i Cappelletti nello stesso modo, pur se con risultati non proprio così strepitosi, esteticamente parlando.;))
Essì ad essere proprio sincere, li facciamo un po' più grandetti, non abbiamo la pazienza di Giulia, ma ogni volta ci divertiamo come pazze a pasticciare insieme.
Eccovi dunque la ricetta di Febbraio, meritevole davvero a nostro avviso, tanto per le foto stupende che per la precisione delle dettagliate spiegazioni !!!!!
Cappelletti della tradizione di Juls' Kitchen

Ingredienti per il ripieno (pesto) dei cappelletti:
- burro, 50 g
- lardo, 1 cucchiaio colmo
- cipolla bianca, 1/2
- aglio, 1 spicchio
- macinato misto (ho unito carne macinata di maiale, di vitellone, salsiccia e mortadella in ugual misura), 300 g
- chiodi di garofano, 2
- rosmarino, qualche foglia
- sale
- pane grattato, 200 g
- Parmigiano Reggiano grattato, 200 g
- uovo, 1 grande
Soffriggi nel lardo e nel burro a fuoco medio la cipolla tritata molto fine e uno spicchio di aglio. Quando la cipolla si è imbiondita, aggiungi le carni, il rosmarino e i chiodi di garofano. Regola di sale ma non esagerare, dopo si aggiungerà molto formaggio! Quando il tutto è cotto – passeranno almeno 15 minuti – aggiungi a caldo il pane grattato e mescola per amalgamare bene e far sì che il pane assorba bene i liquidi della carne. Togli i chiodi di garofano, lo spicchio di aglio e gli aghi di rosmarino, per quanto possibile. Quando il tutto è freddo, aggiungi il parmigiano e l’uovo intero.
Ingredienti per la pasta all’uovo:
- farina 00, 250 g
- farina di semola, 250 g
- sale, 1 pizzico
- olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
- uova, 4 medie
- acqua fredda
Mescola farina 00 e farina di semola su una superficie di lavoro, meglio in legno, e forma una fontana con un buco ampio e profondo nel mezzo. Lì rompi le 4 uova, aggiungi l’olio ed il sale e comincia pian piano con una forchetta ad amalgamare uova e farina. Quando la consistenza è briciolosa, impasta con le mani aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua fredda. Continua ad impastare, più si impasta e più si formerà glutine, dando resistenza alle sfoglie di pasta. Il movimento è di polso: spingi in avanti la pasta, poi riprendila, piegala sopra, e di nuovo allungala. Quando la palla di pasta sarà liscia, vellutata e non più appiccicosa, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Adesso è il momento di tirare la sfoglia. Io ho usato la macchina per la pasta di nonna, quella che le ha regalato nonno più di 30 anni fa, arrivando fino alla sfoglia più sottile.
Qualunque sia il modo che preferisci usare – con la macchina a mano, elettrica o, per i più coraggiosi, il mattarello -, tira una sfoglia il più possibile sottile e tagliala a strisce prima orizzontali poi verticali, in modo da ottenere dei quadrati di tre-quattro centimetri di lato. Poni al centro del quadrato una piccola presa di ripieno e piega la sfoglia a formare un triangolo, facendo aderire bene gli orli. Dopo aver stretto fra il pollice e l’indice di entrambe le mani i due lati del triangolo, ruotare con la destra i cappelletti attorno alla punta dell’indice sinistro e sovrapporre i due angoli stringendoli sinché non restano ben uniti.
Alcuni suggerimenti per la perfetta riuscita dei cappelletti. E’ importante che la sfoglia di pasta sia sottile e fresca, quindi la cosa migliore è stendere 2 massimo 3 strisce di pasta, riempire e piegare i cappelletti e solo dopo procedere a stendere qualche altra striscia, e così via finché non è finita la pasta. Con il ripieno ricava delle palline grandi massimo come nocciole. Se il ripieno tende a sbriciolarsi, bagnati le dita con dell’acqua, aiuterà a compattarlo.
Come cucinarli. Noi li abbiamo mangiati nel modo più tradizionale, in brodo con un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Bastano pochissimi minuti perché siano cotti e per servire un piatto fumante e saporito. Quelli avanzati… beh, questa è un’altra storia! Ci siamo tolti lo sfizio e forse sbagliando tradizione li abbiamo mangiati con panna e prosciutto!
Come conservarli. Man mano che son pronti appoggiali in un vassoio spolverato con della farina di semola, per evitare che attacchino tra loro o al vassoio. Se ne fai in gran quantità puoi anche congelarli: mettili ben separati in un vassoio in freezer e quando sono congelati raccoglili in un sacchetto di plastica. Quando è arrivato il momento di consumarli, basterà buttarli nel brodo bollente appena tolti dal freezer, lasciarli cuocere qualche minuto e torneranno come nuovi! Nel ringraziarvi anticipatamente, se vorrete continuare a giocare con noi anche questo mese, vi rammentiamo le regole semplicissime (sempre le stesse):
1. Una vostra ricetta (anche già pubblicata) che abbia ingredienti di stagione o che comunque sia adatta al mese del Calendario in cui sarà pubblicata.
2. Una foto del piatto.
3. Se avete un blog, aggiungete al vostro post (possibilmente anche nella colonna indicizzata) il banner di Un anno Ammodomio, con il link a questo post.
3. Se avete un blog, aggiungete al vostro post (possibilmente anche nella colonna indicizzata) il banner di Un anno Ammodomio, con il link a questo post.
4. Dovrete segnalarci la ricetta per il mese di Marzo entro la mezzanotte del 25 Febbraio 2011, lasciando il vostro link tra i commenti a questo post oppure inviando una e-mail o ancora se vi è più comodo, comunicando il tutto su Facebook nella fanpage di Ammodomio.
Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno partecipare, aspettiamo con ansia le vostre migliori ricette,
Ornella e Simona
I Partecipanti per il mese di Marzo Qui Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno partecipare, aspettiamo con ansia le vostre migliori ricette,
Ornella e Simona
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Oh ben tornata Ornella, ti avevo data per dispersa :)))
RispondiEliminaOttima scelta questa ricetta per il mese di febbraio. Ciao. Fabiola
Grazie cara, sono di nuovo in pista!!!! :)))))
RispondiEliminache buona ricetta! bellissima anche la foto, complimenti all'autrice! baci!
RispondiEliminamai fatti i cappelletti ma prima o poi imparerò..se solo sapessi chiuderli..sigh! Bella scelta per la foto!
RispondiEliminama buoni!!
RispondiEliminaVero, questa immagine parla da sola!!!
RispondiEliminadirei che la scelta è perfetta..bellissima foto..!complimenti alla vincitrice!
RispondiEliminayay! Son troppo contenta! Grazie grazie grazie!
RispondiEliminaDa vera e propria pasta maniac quale sono non posso che gongolarmi! :)
Grazie!
Bellissima ricetta, brava Juls!!
RispondiEliminabellissima ricetta e splendida foto! brava Juls! :)
RispondiEliminaSono contenta che tutti concordiate sulla nostra scelta... Anche se devo confessare che non è stato affatto facile. Siete tutti talmente bravi che ogni volta è un'impresa scegliere!!!!
RispondiEliminaGrazie di cuore a Giulia ed a tutti i partecipanti. Vi aspetto per Marzo, non mancate, eh!
Vorrei chiederti un'informazione: sapresti aiutarmi a rintracciare la marca di quei piatti e quelle tazze o tazzine che compaiono nel vostro post sulla merenda dei bambini proposta da Csaba dalla Zorza?
RispondiEliminaQuelli con muffins, cupcakes, candeline ecc. , per intenderci...
grazie mille
Lorella
Lorella, suppongo che Csaba usi per le sue trasmissioni tutto ciò che è in vendita presso il cuo negozio di Milano. Pertanto ti conviene cercare il suo blog dove sicuramente troverai notizie più precise.
RispondiEliminaGrazie per essere passata qui da noi,
Ornella
Complimenti a Juls ed a voi per la scelta.
RispondiEliminaE via di nuovo con un nuovo mese :-)
Quella foto mi aveva incantato già nel blog di Jul's ...la ricetta mi spaventa solo perchè non credo sarei in grado di rigirare i cappelletti come dio comanda!! ehehehe Bravissima Jul's!
RispondiEliminaBuoni i cappelletti, splendida l'esecuzione, bella la foto.... Maglio di così!!!
RispondiEliminaPer l'amica Lorella, credo che i piatti siano in vendita da Flamant
bella scelta! foto molto calde ed evocative.
RispondiEliminanon ti preoccupare, a marzo non mancheremo :-)
ci sono sempre, io!
Queste simpaticone delle compagnie telefoniche... Ma noi abbiamo imparato a tutelarci: una belle chiavetta di emergenza (di una altra compagnia ovviamente)
RispondiEliminaSalve! Mi sa che sono la prima del mese a pubblicare.
RispondiEliminaEcco la mia ricettina.
http://ingloriaskitchen.blogspot.com/2011/02/crostata-con-frolla-alla-maionese-ma.html
Baci!
Carissima Ornella ecco qui!
RispondiEliminabaci Vero
http://menandoilcanperlaia.wordpress.com/2011/02/14/le-camille-tortine-alla-carota/
Mi piacebbe partecipare ma non ho momentaneamente una digitale, faccio tutto dal tel...la foto è bellissima sarà sicuramente stata dura la scelta. Ciao.
RispondiEliminaMax, puoi partecipare ugualmente... Puoi usare una foto che hai già o farne col cell. Qui ci si diverte! :D In ogni caso tutte le ricette fanno parte della raccolta del mese con il link al blog.
RispondiEliminaIo vi lascio questa....spero vi piaccia
RispondiEliminahttp://1.bp.blogspot.com/-UUxYWxUDs-8/TVgo1VNisWI/AAAAAAAAAWI/-QXOxODh3Ko/s1600/_DSC3245.jpg
e la foto appartiene a questo post
http://cucinoio2010.blogspot.com/2011/02/speciale-san-valentino-muffin-allo.html
questo mese ci proviamo anche noi :)
RispondiEliminahttp://labandadeibroccoli.blogspot.com/2011/02/sformatini-delicati-di-patate-e-verdure.html
Ciao Ornella,
RispondiEliminanon ci conosciamo ancora e questa è una bella occasione mi pare! Allego il link alla ricetta con il Sig. Porro (verdura del mese di marzo)
http://unasteccadivaniglia.blogspot.com/2011/02/schiacciatine-di-porro-e-zafferano.html
Buon fine settimana!
Ci riprovo e son tutta "incrociata":
RispondiEliminaGnocchi con pescatrice e finocchi al profumo di arancia
http://sunflowers8.blogspot.com/2011/02/gnocchi-con-pescatrice-e-finocchi-al.html
Fatemi sapere se va bene ;)
Buona giornata
Sonia
PS: se avete tempo e voglia vi aspetto al Contest perBene mi piacerebbe ricevere una o più vostre ricette ^_*
Dopo l'invio del messaggio mi si è impallato il pc, l'avete ricevuto? nel caso questo potete anche cestinarlo ;) la mia proposta per Marzo sono
RispondiEliminaGnocchi con pescatrice e finocchi al profumo di arancia
http://sunflowers8.blogspot.com/2011/02/gnocchi-con-pescatrice-e-finocchi-al.html
Fatemi sapere se tutto ok
Buona giornata
Sonia
PS: via aspetto al Contest perBene se vi va!
Cara Ornella,
RispondiEliminacredo di avere registrato la mia riceta nel post sbagliato: spero di non sbagliare anche questa volta. Mi sembra che la ricetta possa ricordare una primavera ancora lontana.
Buona domenica Simonetta
http://lacucinadiziasimonetta.blogspot.com/2011/02/la-mia-prima-volta-la-pasta-fresca.html
Ciao Ornella!!! Eccomi qui, ci proviamo...
RispondiEliminahttp://gattoghiotto.blogspot.com/2011/01/insalata-di-ciuffi-di-totano-lenticchie.html
Un baciotto grandePS (Se ti va passa a dare un'occhiata al mio nuovo contest!!)
ornella..mi scusi se non mi ricordo se ti ho mandato il link anche qui o no??? al massimo, repetita iuvant (sed scocciant)!
RispondiEliminahttp://www.cookingplanner.it/2011/02/vellutata-di-zucca-arancio-porro/
se avessi già fatto scusami ancora!
Eccomi anche stavolta :-)
RispondiEliminahttp://arabafeliceincucina.blogspot.com/2011/02/frappe-laduree.html
Un bacione, Ornella!
Eccomi questa è la mia ricetta: http://danieladiocleziano.blogspot.com/2011/02/mezze-maniche-del-bosco.html
RispondiEliminaCiao Daniela.
Salve a tutte! Ecco anche le mie ricettine!
RispondiEliminahttp://laricettadellafelicita.blogspot.com/2011/02/dite-cheeeeeeesecake.html
http://laricettadellafelicita.blogspot.com/2011/02/eh-che-cavolo-atto-secondo-litalia-si.html
Nel caso fosse possibile partecipare solo con una scelgo la prima.
A presto!
Eccomi Ornellina.... nonostante la mia sbadataggine! :-)
RispondiEliminahttp://lacucinapiccolina.blogspot.com/2011/02/risotto-pannerone-e-melograno.html
Un abbraccio!
Paola
uffi, sono indecisa tra due ricette ... vabbè, spero che la notte mi porti consiglio, a prestissimo!
RispondiEliminaEcco una mia ricettina per il mese di marzo..:Spero vada bene...
RispondiEliminahttp://trattoriadamartina.blogspot.com/2011/02/ci-facciamo-due-chiacchiere.html
Vado a mettere il bannerino
Riposto la ricetta perchè non compare e non so se è in attesa di approvazione o ho fatto qualcosa di sbagliato...Spero che la ricetta vada bene...Non è originalissima ma è un docle di carnevale e mi sembrava perfetto per il mese di marzo:
RispondiEliminahttp://trattoriadamartina.blogspot.com/2011/02/ci-facciamo-due-chiacchiere.html
Azz...ecco, è comparso il mio messaggio di prima, quidni questi ultimi due puoi anche cestinarli...Scusa!
RispondiEliminaMarti, tranquilla, i link li metto tutti nsieme dopo il 25!! Grazie mille!!!!!
RispondiEliminaeccomi qui..la mia prima partecipazione: http://ilpomodorosso.blogspot.com/2011/02/muffinma-di-carnevale.html
RispondiEliminaGrazie Ornella...
RispondiEliminaCome al solito, sullo scadere, ecco la mia ricetta
RispondiEliminahttp://ilgamberetto.blogspot.com/2011/02/mexico-mi-amor-chocolate-caliente-y.html
Baci
Eli
ecco, ornella, ho scelto questa:
RispondiEliminahttp://cindystarblog.blogspot.com/2011/02/cannoncini-di-indivia-belga-prosciutto.html
in bocca al lupo a tutti!
Ornella, miracolo! In extremis mi sono ricordata.
RispondiEliminaLa ricetta è:
Gnocchi con crema di piselli e pancetta
Ecco il link:
Rosemarie & Thyme
Il prossimo mese cerco di preparare qualcosa ad hoc.
Essi Gloria, sei la prima!!!! :))
RispondiElimina@Vero, grazie infinite!!!!!
RispondiEliminammmmm.. Muffin, CucinoIO!!! Thanks!!!!
RispondiEliminaGrazie BANDA!!!!!! :)))))
RispondiEliminabaciuzzi!
Valentina, è un piacere conoscerti così! :)
RispondiEliminaSonia, grazie infinite! Per il contest ci provo, ma non ti prometto nulla... Davvero non ce la faccio a star dietro a tutto, anche se mi piacerebbe molto
RispondiEliminaBaci
Mi dispiace zia Simonetta, non me ne sono accorta! :((( Comunque, qui, va benissimo!!!!
RispondiEliminaAmbra, che piacere! Come ho già detto a Sonia,per il contest ci provo! Grazie per l'invito!!!!!
RispondiEliminabaci grandi
Caris, va benissimo, tu non scocci mai!!!!!!
RispondiEliminaStefania, puntuale come sempre! :))) Bacissimi!!!!!
RispondiEliminaDaniela, grazie infinite!!!! :)
RispondiEliminaOK Fujiko, vada per la prima! Grazie :)
RispondiEliminaPaolettina, grazie ed un bacione! :))
RispondiEliminaMarti, tutto OK! :)))))
RispondiEliminaCleare, ben arrivata!!!!!!! :)))
RispondiEliminaEly, non ti preoccupare!!! Neppure noi siamo mai puntuali... ahah... baci!
RispondiEliminaBrava Cindy, grazie mille!!!!! :)
RispondiEliminaRosy bella, quale onore!!!! Poi mi spieghi, come facevi ai vecchi tempi, come fai a mettere i link attivi? ahahah... Quante cose mi hai insegnato...
RispondiEliminabaci grandi!!!!!