Come ho già raccontato tante volte (anche qui), ho cominciato a cucinare solo dopo il matrimonio senza essermi cimentata prima con piatti elaborati e men che mai con un impasto lievitato...
Potete perciò ben immaginare che la mia prima volta con i Panzerotti non fu un successo, anzi a dire la verità, fu una vera e propria débacle. :((
Avendo invitato un po' di amici mi ero organizzata per benino: grembiulino ricamato; spianatoia nuova di zecca ed intonsa; tutta l'attrezzatura necessaria in bell'ordine, bilancia compresa! A ripensarci oggi ci rido ancora, ma che delusione, dopo tanta fatica, constatare che l'impasto non cresceva di un millimetro, nonostante fossi fermamente convinta di aver fatto tutto come si deve. In realtà, da vera criminale, avevo usato acqua bollente per sciogliere il lievito, uccidendolo irrimediabilmente. Che delitto!!! :D
Insomma, se avessi avuto questa ricetta 30 anni fa mi sarei evitata una pessima figura...
Ecco perché appena l'ho letta da lei non ho potuto far a meno di sperimentarla subito, aprendo il dibattito tra gli esperti di casa mia, su quale fosse l'impasto migliore per i Panzerotti, se quello con il lievito oppure senza.
Non vi tedierò con le dotte disquisizioni di Panzerottologia comparata nate al primo assaggio, vi consiglio solo di provare una ricetta facile facile, da fare in quattro e quattr'otto, utilissima a chi (come me 30 anni fa) non ha mai fatto un lievitato in vita sua.
Seguirà a breve il post con la ricetta dei classici Panzerotti con l'impasto lievitato, di modo che anche voi possiate fare un sereno confronto ed aprire un sano e godurioso contraddittorio sull'argomento: lievito sì - levito no!
Perché si sa... questi so' problemi: a certi interrogativi bisogna pur dare una risposta!!!!!! :DDDDDD
Panzerotti tipo "bar Grottino" (senza lievito)
500 g di farina 00
100 g di strutto
100 g di acqua circa
100 g di strutto
100 g di acqua circa
2-3 mozzarelle
passata di pomodoro
parmigiano grattugiatopassata di pomodoro
sale q.b.
olio extravergine per friggere
Impastare farina, sale, strutto e aggiustare di acqua, fino ad ottenere una consistenza morbida.
Non devono lievitare, quindi potete già separare le palline e stenderle con un matterello fino ad ottenere dei cerchi.
A parte tagliuzzare le mozzarelle, i pelati e aggiungere i capperi. Mescolare e mettere un cucchiaino di questo composto in ogni cerchio di pasta. Chiudere e sigillare con la rotella dentellata.
Friggere in abbondante olio caldo,
Scolare su carta assorbente...
Piesse: Seppur con grande imbarazzo, devo ringrazio di cuore Anna Maria della Cucina di q.b. per aver parlato di me e di Ammodomio nella sua nuova rubrica sul Gazzettino.
Scoprire di essere su un giornale mi ha stupito non poco...
Grazie mille ad Anna Maria ed un grande in bocca al lupo per questo suo nuovo impegno.
Piesse: Seppur con grande imbarazzo, devo ringrazio di cuore Anna Maria della Cucina di q.b. per aver parlato di me e di Ammodomio nella sua nuova rubrica sul Gazzettino.
Scoprire di essere su un giornale mi ha stupito non poco...
Grazie mille ad Anna Maria ed un grande in bocca al lupo per questo suo nuovo impegno.
Buona settimana a tutti,
Ornella
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
beh... questi panzerotti ripagano alla grande.... Io ho iniziato a cucinare cose salate solo dopo essere andata a vivere da sola, quindi ti capisco bene...
RispondiEliminaMi sa che li provo presto...
un bacio
Complimenti, Ornella! Per i panzerotti, per lo scoop :), per tutto!
RispondiEliminaStamattina me ne mangerei quindici, di panzerotti.
per me... quel che conta veramente, è che siano buoni, e questi, mi mettono fame anche se sono sole le 10 del mattino...
RispondiEliminabacioni
dio mio che voglia mi fanno venire!!! è presto ma mi è venuta fame! :-D
RispondiEliminache buoooni Ornellina..ottima ricetta da provare alla prima occasione!
RispondiEliminaCIAo.
RispondiEliminaLe ho provate anch'io settimana scorsa e devo dire che mi hanno entusiasmata !!! Perfette per rimediare una cena con qualcosa di un poco diverso, velocissime da fare e proprio buone!
Io ne ho provata una con mela/prosciutto cotto affumicato e l'altra con marmellata di arance e pecorino : insolite ma buone.
Sinceramente non saprei quale scegliere: lievitato e non lievitato. Per praticità questa!
Buon tutto e SMILE
Lucy 64
o mamma..mi sembrano tanto simili a dei panzerotti che mangio spesso a ceglie Messapica, alla pasticceria Martinese! e che vogliamo fare: una sessione "panzerotti ammodovostro"???? E non saprei dirti se l' ci vuole lievito o no....ora ci pesno! Però sono certa che non hanno i capperi! ah, ne fanno due versioni, fritti e al forno (anche se quelli fritti non hanno rivali!). Ma con quelle meravglie..un invito a colazione7pranzo /cena ci sta tutto!!!!
RispondiEliminaCiao Ornella, mi hai fatto tornare indietro nel tempo con il tuo post...quando anchio usavo l'acqua bollente per sciogliere il lievito...la mia pizza era conosciuta come "Pizza Biscotto" dura come una pietra ahahahaha mi hai incuriosito molto con questa ricetta dei panzerotti senza lievito, un idea fantastica da utilizzare per esempio quando arrivano a casa degli ospiti a sorpresa...geniale!!!
RispondiEliminaComplimenti per la citazione sul gazzettino! Questi panzerotti me li sognero' stanotte!! Anche a me é successo di "uccidere" il lievito con l'acqua troppo calda. Per fortuna poi uno non se lo scorda più!! :)
RispondiEliminaora sei diventata bravissima!!!
RispondiEliminaOrnella, la pasta fotografata in sezione mi ricorda tanto i sofficini di vecchia memoria (non mi sparare). Ci assomiglia? Un'altra domanda: la digeribilità, meglio questi o quelli a pasta lievitata?
RispondiEliminaComplimenti per la citazione sul giornale.
ciao
PS: acqua bollente con il lievito? naaaa. Tu eri distratta da "pensieri" da novella sposa mentre leggevi la ricetta, ci giurerei
sono splendidi cosi filanti... che fame a quest'ora :-)
RispondiEliminama lo sai che nn li ho mai mangiati i panzerotti? Ma questi son super invitanti..peccato che io odi friggere. Dovrò farmeli fareb dalla Mamma!
RispondiEliminaguardando la foto dei panzerotti mi è venuta una fameeee!!! a me sembrano buonissimi, complimenti! :-)
RispondiEliminaPerdonatemi tutti se rispondo a Fabiola per prima...
RispondiElimina@Mia cara Fabiola, ci hai preso in peno!!!!!! :D
Non li ho mai adoperati molto i sofficini, ma posso dirti che questo impasto, con le dovute differenze del caso,( la genuinità in primis) ci somiglia parecchio!:DDDD Brava, che occhio!!!!
accidenti ... Fabiola batte Crudy letteralmente sul tempo !!! cmq la ricetta è davvero una garanzia ... anche se personalmete preferisco quella con il lievito pugliese doc ... che custodisco gelosamente !!! a presto
RispondiEliminaCiao Ornella, ti scrivo per invitarti al mio primo contest "cook the book"!
RispondiEliminaSpero che parteciperai!
Ciao Fede
Ornella, scusa ma non funziona il link sotto il "lei" (ovvero la persona da chi hai preso ispirazione). Perdona la curiosità, ma adesso vogliamo sapere di chi si tratta!!!
RispondiEliminaComplimenti per questa leccornia, la proverò domani sera con gli amici che ho invitato a cena.
Francesca
@Francesca grazie mille della segnalazione!!! Adesso è a posto!
RispondiElimina@@@Scusatemi tutti, ma oggi la connessione è a singhozzo! :(((
@@@@@@@
Mi scuso soprattutto con "Anna the nice" per il mancato funzionamento del link
Ornella, che panzerotti bellissimi!!!! Ci stanno giusto giusto a merenda!
RispondiEliminaComplimenti per l'articolo sul gazzettino....meritatissimo!
Un abbraccio!
PAola
Complimenti per l'articolo! Ma anche per i panzerotti, a volte il lievito non c'è o non si può usare, è una ricetta che fa comodo!
RispondiEliminabaci
E siccome io il panzerotto l'ho mangiavo solo da Luini a Milano (a vabbé..) questo me lo archivio e vedo se riesco farlo !! Grazie Ornella (finalmente sono un po' ricollegata e se tutto va bene totalmente....). Un abbraccio forte
RispondiEliminaLi faccio domani....La piccolina adora i sofficini e se questi panzerottini express ci assomigliano....Li mangerà tutti lei.Grazie ad Anna ed Ornella!
RispondiEliminaCongratulazioni per l'articolo sul giornale ! Mi
RispondiEliminafa tanto piacere . I tuoi pan...zerotti mi hanno ricordato una mia astronomica gaffe in una pizzeria
tanti tanti tanti anni fa . Ho chiesto un....
pan...talone !!!!!!!!!!!!!!
Ruli
e chi di noi non ha fatto le sue belle figuracce da sposina novella!?!?
RispondiEliminaquesti panzerotti però mi sembrano niente male....
approfitto dell'occasione per invitarti ad un nuovo contest
http://www.giallozafferano.it/Vinitaly-venezia-nel-piatto.html
Ah che bella storia! Ma allora anche tu non sei nata SUPERIPERBRAVISSIMA come lo sei oggi!!!! ;-) Si può sostituire lo strutto con qualche altro grasso??? bacio Ornallina!
RispondiEliminaLi preparo stasera e poi ti dico. Sono tanti i momenti in cui vado di corsa, una ricettina così è molto comoda. Grazie Ornella e..non stupirti, l'art.sul giornale è del tutto meritato
RispondiEliminaio assaggio tutto, poi decido cosa mi piace di piu!! mmm proprio invitanti!!
RispondiEliminama che golosi questi panzerotti!
RispondiEliminatroppo carino quel maialino! cos'è una presina?
ecco, io non l'ho mai messo nell'acqua calda, ma solo per puro caso! il tuo post mi ha salvato dal riproporre la tua debaclè!
RispondiEliminafiuuuuu
notte
Vero
Ciao,passo per un saluto.Causa trasloco,in questo periodo ho pochissimo tempo per la cucina,questi panzerotti pero' non mi sfuggiranno,rimando tutto,li devo preparare a tutti i costi.Sempre tua fan,bacioni,Lisa.
RispondiEliminaCara Ornella,
RispondiEliminaun viaggio nel tempo. Ricordi di anni fa quando la Domenica si usciva con gli amici per poi mangiare un bel panzerotto in pizzeria. Bei ricordi che lasciano segni... Ricordi che porto nel cuore come tutte le cose buone o dolci da ricordare. In parte i ricordi belli fanno anche male, perchè ti mancano. Ma con questa tua ricetta sono sicura di poter passare delle serate indimenticabili nel presente - anni dopo - con mio marito. Ti ringrazio tanto!
Carissimi saluti
Gina
Ciao Ornella,oggi ho provato a fare i panzerotti, grande successo,,grazie un saluto
RispondiEliminaCarmela
Grazie mille a tutti
RispondiElimina@Carmela, sono contentissima!:)))
Cercavo proprio una ricetta simile, grazie!!!!!
RispondiElimina