Che ci fanno, secondo voi, due signore "attempatelle" su Facebook? Prima che vi facciate strane idee, vi rispondo subito...
Chiacchierano tantissimo della loro passione comune: di cucina e di ricette, condividendo trucchi e consigli!
Infatti qualche giorno fa Angela mi aveva chiesto, proprio su Facebook, delle "dritte" per realizzare i Pasticciotti leccesi...
Una ricetta precisa non ce l'ho!- le ho risposto - Come per tutta la cucina tradizionale si va per tentativi, ciascuno ha la sua ricetta di famiglia che giura essere la migliore! Te la senti di sperimentare?
Ebbene sì, Angela, come tutti i veri appassionati, non se l'è fatto ripetere due volte, si è rimboccata le maniche e nello scorso w.e. si è messa al lavoro.
Il suo risultato lo potete vedere in queste foto, mentre la sua esperienza passo passo, con le sue variazioni sul tema, le trovate Qui.
Volete provarci anche voi? Vi darò le stesse "dritte" che ho confidato ad Angela...
Dimostrate pubblicamente quanto vi piace cucinare per davvero, tanto non è complicato, questo è un dolcetto semplicissimo, leggero, ma molto molto gustoso, oserei definirlo libidinoso... Con tutta quella crema pasticcera che "sgorga" dall'interno al primo morso è una vera goduria.
Ci state? Forza, forza... tentiamo un esperimento di cucina interattiva, che ci divertiamo un sacco tutti insieme! :DDD
Allora preparate i Pasticciotti "ammodovostro", fate una foto, descrivete il vostro procedimento passo passo e pubblicatelo dove vi pare, (Blog di qualunque genere, forum di cucina, Facebook, Twitter, Flickr) linkando questo post; infine lasciate il vostro link qui sotto nei commenti.
Potremo realizzare insieme una stupenda Raccolta di Pasticciotti Ammodovostro, ricca di tutti i trucchetti e consigli che vorrete condividere, chissà che non si scopra qualche segreto indispensabile per migliorarne la riuscita.
Vi piace l'idea? Dal canto mio, tenterò l'esperimento di un PDF scaricabile! :)))
Ecco tutto ciò che dovete sapere sui Pasticciotti leccesi, con l'indicazione delle ricette alla quali potrete ispirarvi liberamente.
1) Il Pasticciotto è un dolce mono-porzione di forma ovale, della lunghezza di circa 10 cm, composto da pasta frolla leggermente lievitata e da crema pasticcera, che dopo la cottura risulta ben soda e compatta.
2) Per la ricetta della frolla vi potete ispirare a questa(senza miele, però eh!).
3) Per la crema pasticcera vi consiglio questa di Palma d'Onofrio.
Crema pasticcera per Pasticciotti (di Palma d'Onofrio)
450gr di latte intero
50gr di panna fresca
75gr di tuorlo
150gr di zucchero
45gr d'amido di mais
1 bacca di vaniglia
sale
Montare i tuorli con zucchero e la raschiatura della bacca di vaniglia, il sale e l'amido di mais.Nel frattempo bollire il latte con la panna, aggiungerlo alle uova montate in precedenza , rimettere il tutto sul fuoco e cuocere la crema; quindi farla raffreddare coperta con pellicola a contatto.I segreti Ammodomio:
a) La frolla contiene sicuramente strutto ed ammoniaca; è aromatizzata alla vaniglia o al limone.
b) E' meglio usare gli stampini metallici unti di strutto ed infarinati. La pasta frolla a fine cottura deve risultare "biscottata" all'esterno e morbida all'interno; quindi per questa ricetta non dovrebbe valere la regola di non ungere gli stampi in cui si cuoce la frolla, che è un impasto già grasso. Ungere lo stampo, non serve affatto a sformare ma, in questo caso, ad ottenere la cottura desiderata (Paola docet).
c) Nella crema non c'è sicuramente farina ma amido di mais (a fine cottura deve essere ben soda, riempire completamente il dolcetto e può essere leggermente aromatizzata anch'essa al limone o alla vaniglia.Nella farcia ci potrebbe andare anche un'amarena sciroppata, ma oggi nel Pasticciotto leccese in genere NON c'è!
d) Forse tra l'impasto ed il ripieno c'è un sottilissimo strato di farina di mandorle che potrebbe servire ad assorbire l'umidità in eccesso della farcia.
e) Prima di essere infornati i Pasticciotti vanno sigillati accuratamente e spennellati bene con l'albume.
f) Alcuni usano praticare un forellino sulla superficie prima di infornare. Io non l'ho mai fatto, quindi vedete voi.
g) Dopo la cottura si mettono a raffreddare a testa in giù.
h) Zucchero a velo sì, zucchero a velo no? In genere non c'è, ma voi fate pure come vi piace!;))
Credo di avervi detto tutto: adesso tocca a voi!
Buon lavoro e buona settimana,
Ornella
Piesse: Per Il termine stabiliremo in seguito una scadenza. Quanto vi serve per provare queste bontà semplicissime? Non tantissimo spero, eh!;))
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Sei un meraviglioso terremoto ambulante.
RispondiEliminaBuona riuscita alla tua goduriosa iniziativa.
Mandi
nella versione casalinga la crema evapora...cos'ì che l'involucro di pasta frolla rimane per metà vuoto.come ovviare al problema?o dove sbaglio?
EliminaPer quella che è la mia esperienza ti posso dire che la crema in cottura non evapora ma si rassoda. Quindi meglio una crema meno densa. Hai provato con quella di questa ricetta?
Eliminagrazie signora poer la sua risposta...sono di vicino lecce...per cui ho mangiato pasticciotti in bar e pasticcerie varie...all'interno la crema è morbidissima,sofficissima,liscissima,spumosa..la frolla all'interno è strapiena crema....nella mia versione evapora....ho provata a farla più liquida....ma niente..anche se ora ce mi fai pensare...forse dovrei farla più liquida...molto più liquida....forse non farla arrivare a bollire e rapprendersi....ma penso che la parte liquida evapori ugualmente...
Eliminase hai idee...illuminami...ci provo da due anni..ho chiesto a chiunque ...ma niente
grazie signora Ornella
Secondo me, se provi a farli co questa ricetta ti riescono abbastanza bene.. Vedi come soo piei quelli della foto? Anche il trucchetto di metterli a raffreddare a testa i giù, secondo me, può aiutare a non far depositare la crema tutta sul fodo. Certo, si rischia di perdere la caratteristica cupoletta, però..tentar non nuoce! ;) Fammi sapere... e dimmi come ti chiami.. OK?
EliminaCiao e buoni esperimenti! :D
ahahahah...
RispondiElimina@Rosetta, che fai, non partecipi? Tu di segretucci da condividere ne hai sicuramente!;)))
Un bacio e buonissima giornata :)
Ma che bella questa iniziativa..io mi diverto un sacco a fare queste cose, quindi ci sto!
RispondiEliminaDue cose:
a) ma i pasticciotti leccesi non avevano anche le amarene? sbaglio io?
b) la forma è obbligatoria? Mi devo inventare qualcosa perchè gli ovali non ce li ho!
d) possiamo variare di fantasia o comunque vuoi monoporzioni per rispettare la tradizione?
Caris, mi piacerebbe che fossero mono porzione.. Per la forma, fai come vuoi, ma precisa nel tuo post che quella originale è ovale! ;))
RispondiEliminaBrava, mi hai ricordato un dettaglio importante:l'amarena oggi nel Pasticciotto leccese non c'è sempre. Cosi come nel Bocconotto martinese...
http://ammodomio.blogspot.com/2009/08/bocconotti-martinesi.html
Alcune(poche) pasticcerie lo mettono ma la maggioranza, no. Aspetto la tua versione
Baciiiiiiiiiiiii....
Adoro i pasticciotti!!! Li ho scoperti durante una vacanza in Salento qualche anno fa e da allora ne sono dipendente :-)
RispondiEliminaSicuramente parteciperò!
E' emozionante vedere le foto dei mie dolcetti pubblicate qui, ti ringrazio molto dell'onore che mi fai, io avendo già fatto questa preparazione aspetto di partecipare alla prossima raccolta di "ammodonostro"
RispondiEliminacomplimenti!!! io sono salentina e amo i pasticciotti!!! brava!
RispondiEliminache idea fighissima :D
RispondiEliminaLibidinoso mi pare la parola giusta. Davvero deliosi, adoro i dolci strapieni di crema pasticcera. Io ci sto, li voglio assolutamente provare!! :)
RispondiEliminaahaha...difficile capire come fare un dolcetto senza averlo mai visto ne mangiato..però io adoro le sfide ed adoro provare cose nuove..quindi mi metto a studiare...prendo il banner e via..!!!..ahaha!!
RispondiEliminaEccomi bellissima idea
RispondiEliminadeliziosi!!e col cuore ripieno,buoni :)
RispondiEliminaOrnella, l'iniziativa è magnifica, soprattutto perchè questi pasticciotti sono la fine del mondo, con quella crema cotta. Non so se ci verranno belli da vedere, ma noi ci proviamo a farli!
RispondiEliminaBuona settimana
Sabrina&LUca
sono di corsa e non posso fermarmi adesso, ma questo post splendido!!! ti lascio l'invito e torno stasera con calma!!!
RispondiEliminaCiao!
Scusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente contro l’omofobia, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne.
Trovi tutte le info qui e qui. Vieni a leggere, grazie! Un saluto Kemi
Interessante!! ^_^
RispondiEliminaMi piace l'idea di questa raccolta!!
Cerchero di realizzare anche io i pasticciotti leccesi "ammodomio" ^_^
Li ho assaggiati i pasticciotti di Angela fatti su indicazioni di Ornella, signora Ammodomio! Sono buonissimi e anche molto eleganti... Bravissime entrambe.Tanto tempo fa io ho fatto i tuoi Sospiri di Bisceglie,ricetta riuscitissima e più volte ripetuta. Irene
RispondiEliminaOrnella, ci sto! Spero solo di fare un buon lavoro, calcolando che gli originali non li ho mai assaggiati!
RispondiEliminaaaaaah mi piacerebbe tanto rifare queste delizie ma uffi qua si cerca di rimettersi in forma dopo natale..ehm..cavolo mi sa che rimando la dietà peròò son troppo invitanti!
RispondiEliminaIo vado fuori concorso... spierò la mia dada cuciniera quest'estate a Gallipoli e poi farò la mata hari rivelandovi i suoi trucchi e la sua ricetta. Ciao Fabiola
RispondiElimina@melannurca, ti aspetto! :))
RispondiElimina@Angela, è un onore per me che tu apprezzi le mie ricette! Sono io a doverti ringraziare...
Baci grandi!
@Dada, vogliamo vedere i tuoi... Svelaci i segreti salentini originali ;))
@labanda, voi non vi potete esomere! :DDDD****
RispondiElimina@Kristel, provali e poi ci racconti :))
@Morena, sei così brava che per te non ci saranno difficoltà :DDDD Grazir di tutto! ;*
@Enzuccia, per te sarà una passeggiata di salute, ;)) Sono adattissimi alle bambine, più sani di così.... Ti aspetto, non ti dimenticare!!!!! :))
RispondiElimina@Mirtilla, gioca con noi! :)
@Luca and Sabrina, BRAVISSIMI!!!! Ci conto, eh?!;]
@Kemi, l'ho già fatto il post: lo Stinco di maiale cotto a fuoco lento in pentola!!! ;))Passo le informazione alla "socia fotografa"!
RispondiElimina@Erica, bravissima!!!!!! Mi raccomando...
@Irene, che piacere!! Grazie a te per i complimenti e per aver già sperimentato i Sospiri! :)
@Paola, per forza!!!! Ahahahahah.. E' certo che dalle tue mani verranno fuori dei Pasticciotti spettacolari! :)))
RispondiElimina@Cleare, uno strappo sepoffà, brava! baci!
@Fabiola, e non le puoi telefonare, così non aspettiamo tanto? ahahahah...
baci....
Se mi chiedi di fare un dolce io ci sono sempre!
RispondiEliminaDevo solo comprare gli stampini e vedremo che combino.
Ciao!
Che belli!!! Uffa ma perchè a me nel ripieno mi si cera una bolla di vuoto? Uffa!
RispondiEliminaDonatella
@Gloria, OK!!! Ti aspetto! :))
RispondiElimina@Donatella, basta farli raffreddare a testa in giù appena sfornati. Vedrai che la bolla non c'è più! ahahahah...
Ma che belli!! Immagino che goduria la crema pasticcera all'interno... li voglio provare!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Eli
i pasticciotti leccesi sono una meravilgia del palato e i tuoi non sono da meno! :)
RispondiEliminada provare
Anno nuovo e contest nuovo per Dolci a gogo!!In collaborazione con Le Creuset, il mio blog ha organizzato un contest "Tutto in cocotte". Tra tutte le ricette partecipanti sarà scelta la più meritevole premiata con 4 cocotte Le Creuset.
RispondiEliminaPer altre informazioni corri a leggere il post.
Ti aspetto
Baci Imma
eccoli qui! E' stata una soddisfazione rifarli! Grazie per l'idea che hai avuto!
RispondiEliminahttp://www.cookingplanner.it/2011/02/bocconotti-martinesi/
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminabeh, io li ho fatti proprio qualche giorno fa, era la mia prima volta ma erano squisiti!!
RispondiEliminahttp://incucinaconziaelle.blogspot.com/2011/02/in-viaggio-nel-salento-i-pasticciotti.html
Ciao Ornella, pensi che così com'è il post può andare bene?
RispondiEliminaHai visto che ci sono altre due ricette, vero?
Ma se pensi che possa andare bene, dimmi cosa devo fare?
Oppure è meglio postare nuovamente solo questa ricetta?
Aspetto ragguagli in merito.
Grazie per essere passata da me
@Anna, se vuoi farne un post apposito, con tutte le spiegazioni dettaliate, non può che farmi piacere! Vedi tu, come preferisci. Sennò, lasciami il tuo link qui e prendi il bannerino della raccolta! :)
RispondiEliminaGrazie infinite!!!!
P.S. La mia versione eretica al cioccolato
http://ammodomio.blogspot.com/2011/03/pasticciotti-al-cioccolato.html
Ornella, ecco qui i pasticciotti ammodomio
RispondiEliminaLi ho postati nell'altro mio blog.
Grazie a te!
Grazie mille ragazze!!! :))
RispondiEliminaVediamo se riusciamo a tirar fuori le "regole d'oro" dei Pasticciotti! :DDD
ho provato tante volte a fare i pasticciotti ma non mi sono mai venuti simili a quelli che si comprano a galatina dove sono ben cotti e pieni di crema... se li cuocio a 180 gradi rimangono crudi, se vado a temperature più alte la frolla si rompe e la crema in cottura evapora, cuoce troppo e ne rimane poca... avete qualche suggerimento da darmi? GRAZIEEEEE antelia
RispondiElimina@Antelia, qui di suggerimenti ne trovi tanti.. Il primo è di usare stampini metallici, unti di strutto o di burro.. La pasta per avere quel bel colore biscottato deve "friggere"... Per la crema, una volta cotti, come già detto sù, li devi capovolger e far raffreddare a testa in iù su un piano. SE la cottura non ti sembra sufficiente, dopo che li hai sformati, passali ancora qualche minuto in forno caldo. Fammi sapere! :)
RispondiEliminagrazie per la risposta, ci riproverò ... in realtà l'unica differenza nel procedimento che ho letto rispetto ai miei tentativi è nell'uso dell'ammoniaca nella pasta frolla, per il resto mi sembrano le cose che facevo io. Spero che l'ammoniaca faccia la differenza :) ciao! antelia
RispondiEliminaNon ho mai partecipato ad un contest... sarebbe la prima volta, ma non so come fare! Qui c'è la mia ricetta dei pasticciotti (foto inscluse) http://deliciousalento.blogspot.com/
RispondiEliminaSpero vadano bene! A presto!
Risposto il messaggio perchè nn riesco a visualizzarlo ;) Vorrei partecipare alla raccolta, questi sono i miei pasticciotti! http://deliciousalento.blogspot.com/search/label/Pasticciotto
RispondiEliminaCome devo fare? Attendo tue notizie! Grazie!!! Caterina
Grazie mille Caterina!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Ornella!
RispondiEliminaEcco la ricetta:
http://www.singerfood.com/2011/10/il-pasticciotto-leccese-della-nonna.html?showComment=1319628948883#c2367512354498276541
Un abbraccio, buona giornata!
Ornella, metto qui il link nuovo che mi ero scordata :P
RispondiEliminahttp://www.cookingplanner.it/2011/10/bocconotto-ricotta-e-pere/
@Francesca e Caris, grazie mille!!!!
RispondiEliminaInsomma............ma come dobbiamo fare con te???? sei un vulcano in perenne attività :))))) deliziosa la ricetta e se trovo quella che faceva mia nonna (di tradizione partenopea) partecipo alla tua raccolta :)) grazie sempre <3
RispondiEliminaChe idea favolosa!!! Ecco la mia ricetta:
RispondiEliminahttp://happymamakitchen.blogspot.com/2011/07/pasticciotti-pugliesi-buccunotti.html
Ciao!ho iniziato a seguirvi da poco...cercavo una ricetta all'italiana per i cake pops e vi ho scoperte così! questa iniziativa mi piace un sacco... provo a realizzarli anche io entro la fine della settimana :D
RispondiEliminaFrancesca
Ciao Ornella, grazie per la ricetta! La cercavo da tempo e la tua è ottima! Se vuoi vedere il risultato passa qui.. Grazie ancora!
RispondiEliminahttp://nontuttofabrodo.blogspot.it/2012/10/posso-offrirvi-un-pasticciotto.html