Che piacere potervi ospitare qui a casa mia, avete fatto proprio bene a suonare il mio campanello! Un grandissimo grazie ad Ornella che ha fatto in modo che Interno Otto sia raggiungibile tramite Ammodomio.....Il mio appartamento in città è proprio all'interno otto, in un condominio non tanto grande, al centro di Roma, ma grazie ad Ornella è raggiungibile da tutti quelli che vorranno, insieme a me, trascorrere un po' di tempo in assoluto relax, pasticciando un po' in cucina e facendo quattro chiacchiere fra amiche. Quindi se passerete dalle parti di Ammodomio, suonate pure liberamente, di solito sono in casa e vi aprirò la porta più che volentieri.....Insieme prepareremo molti dolcetti: tradizionali e innovativi, italianissimi, ma anche stranieri, semplici e un po' più elaborati, ma tutti buonissimi !!! Ma non solo, anche tanti pani dolci e salati e poi giocheremo con lo zucchero facendogli prendere le forme più svariate....Fiori, frutta, bicchierini, cuori e tutto quello che la nostra fantasia ci detterà: diventeranno bomboniere, segnaposti, piccoli doni unici ed originali che non si possono trovare in nessun negozio. Ma non staremo solo in cucina, passeremo anche in salotto, dove ci scambieremo qualche libro o commenteremo qualche programma televisivo che ruota intorno al cibo o alla tavola e poi ci sono ancora le tante storie di Maremma che divertono un po' tutti, grandi e piccini.
Giusto qualche giorno fa ho finito di realizzare una casina, un piccolo cottage, idealmente calato in un bosco, circondato da un piccolo giardino, dove crescono funghetti (è il loro periodo..) e un bell'albero di mele ricolmo dei suoi frutti che abbellisce la facciata. Chi non vorrebbe avere una casina così??? Anche se non in un bosco, va bene anche in città, sarebbe proprio un sogno...
Ammetto che l'accoppiata dei colori rosso-rosa non è delle migliori, ma la casina non era per me, ma per una dolcissima bimba che per i suoi sei anni ha scelto questi toni per la sua festicciola. Se fosse stata destinata a me avrei scelto altri colori....Verde acqua, grigio e azzurro, per esempio. Ma al di là dei colori è veramente divertente realizzare un dolce buono e semplice sotto le spoglie di un grazioso cottage. Vi assicuro che la soddisfazione di costrure una casetta partendo dal progetto fino alla rifinitura dei piccoli particolari, è veramente notevole. Ma come si fa???
Nulla di più semplice: la prima cosa è di armarsi di carta millimetrata e disegnare la casetta nelle sue varie componenti. La mia è semplicissima: due facciate uguali laterali a forma di rettangolo e due facciate, fronte e retro, anch'esse uguali a meno del portone di ingresso, in cui si decide la pendenza del tetto. Poi le due falde del tetto, due rettangoli i cui lati tengono conto delle scelte fatte prima con le pareti. Disegnati i sei pezzi, si riportano su cartoncino (vanno benissimo le scatole dei cereali: anni di "art attack" hanno sicuramente lasciato il segno) e quindi si ritagliano le sagome. A questo punto il più è fatto.....E si passa in cucina.
Per realizzare le pareti occorre una pasta a base di miele o di melassa. Perché, direte voi? Perché abbiamo bisogno di una pasta che in cottura non si deformi e che una volta cotta sia resistente e che si mantenga nel tempo. Il miele o la melassa assolvono queste necessità. Quindi niente pasta frolla, niente impasti per biscottini morbidi. Ci vuole un buon miele che a mio avviso è meglio dal punto di vista del gusto della melassa. Ma se volete utilizzarla va benissimo, a voi la scelta. Preparato l’impasto, si fa riposare e poi si stende non troppo sottilmente.....Le pareti hanno bisogno di spessore!! Sopra la sfoglia stesa si appoggiano le sagome e con un taglia-pizza si ritagliano le forme. Si cuociono come dei normali biscotti e si fanno freddare. A questo punto si deve fare una scelta esistenziale: lasciamo le pareti nude o le vogliamo rivestire??? In altre parole ci piace la casetta di un bel colore scuro, oppure vogliamo farla diventare colorata??? Se per noi va bene al naturale cominciamo subito a decorare le pareti con la ghiaccia e con la pasta di zucchero: finestre, portali, cantonali, fioriere....Altrimenti dobbiamo rivestire ogni parte della casetta con della pasta di zucchero colorata nei toni che più ci piacciono. Per farla aderire bene basta mettere un pochino di ghiaccia reale sopra il biscotto e stendere sopra la pasta di zucchero che subito aderirà. Quando la pasta di zucchero si sarà ben asciugata si può passare a decorare le facciate ed il tetto con la ghiaccia reale e con la pasta di zucchero. E qui ci si diverte proprio: finestre con fioriere, cantonali a fiorellini, persiane colorate, tetti dai decori più fantasiosi.....Via libera alla fantasia e al nostro gusto!!!
Nulla di più semplice: la prima cosa è di armarsi di carta millimetrata e disegnare la casetta nelle sue varie componenti. La mia è semplicissima: due facciate uguali laterali a forma di rettangolo e due facciate, fronte e retro, anch'esse uguali a meno del portone di ingresso, in cui si decide la pendenza del tetto. Poi le due falde del tetto, due rettangoli i cui lati tengono conto delle scelte fatte prima con le pareti. Disegnati i sei pezzi, si riportano su cartoncino (vanno benissimo le scatole dei cereali: anni di "art attack" hanno sicuramente lasciato il segno) e quindi si ritagliano le sagome. A questo punto il più è fatto.....E si passa in cucina.
Per realizzare le pareti occorre una pasta a base di miele o di melassa. Perché, direte voi? Perché abbiamo bisogno di una pasta che in cottura non si deformi e che una volta cotta sia resistente e che si mantenga nel tempo. Il miele o la melassa assolvono queste necessità. Quindi niente pasta frolla, niente impasti per biscottini morbidi. Ci vuole un buon miele che a mio avviso è meglio dal punto di vista del gusto della melassa. Ma se volete utilizzarla va benissimo, a voi la scelta. Preparato l’impasto, si fa riposare e poi si stende non troppo sottilmente.....Le pareti hanno bisogno di spessore!! Sopra la sfoglia stesa si appoggiano le sagome e con un taglia-pizza si ritagliano le forme. Si cuociono come dei normali biscotti e si fanno freddare. A questo punto si deve fare una scelta esistenziale: lasciamo le pareti nude o le vogliamo rivestire??? In altre parole ci piace la casetta di un bel colore scuro, oppure vogliamo farla diventare colorata??? Se per noi va bene al naturale cominciamo subito a decorare le pareti con la ghiaccia e con la pasta di zucchero: finestre, portali, cantonali, fioriere....Altrimenti dobbiamo rivestire ogni parte della casetta con della pasta di zucchero colorata nei toni che più ci piacciono. Per farla aderire bene basta mettere un pochino di ghiaccia reale sopra il biscotto e stendere sopra la pasta di zucchero che subito aderirà. Quando la pasta di zucchero si sarà ben asciugata si può passare a decorare le facciate ed il tetto con la ghiaccia reale e con la pasta di zucchero. E qui ci si diverte proprio: finestre con fioriere, cantonali a fiorellini, persiane colorate, tetti dai decori più fantasiosi.....Via libera alla fantasia e al nostro gusto!!!
Finite tutte le componenti si passa al montaggio.....E qui si comincia ad avere un po’ di timore: e se la casa crolla??? Che faccio? La casa non crolla, basta rispettare i tempi e non avere fretta. Prima cosa si montano le quattro pareti unendole fra loro e alla base di cartone con della ghiaccia reale. Per mantenerle bene in posa occorre aiutarsi con dei bicchieri o tazze pesanti che poste a contatto con le pareti, aiutano a farle stare ferme e dritte. A questo punto,sistemate bene le pareti, lasciamo stare la casetta per molte ore, evitiamo anche di guardarla....Sarebbe bene montare tutto alla sera andare a dormire e non ci pensare più fino al giorno dopo. E... miracolo, il giorno dopo le pareti sono ancora al loro posto, dritte e squadrate come le avevamo messe. Si possono quindi togliere i bicchieri e procedere a montare il tetto. Anche qui si usa la ghiaccia e dei supporti per sostenere le falde durante l’asciugatura (sempre un bicchiere o altro che colmi la distanza fra il suolo e la fine del tetto). Dopo 5-6 ore si possono togliere i supporti e il tetto si sosterrà da solo. La casetta è finita e si può passare a decorare il giardino con quello che si desidera. Ciottoli, erba, fiori, funghetti....Anche qui non ci sono limiti alla nostra fantasia.
Dimenticavo!!! La casetta può contenere confetti, biscotti, cioccolatini, un piccolo dono.....Prima di montare il tetto ricordarsi di inserire quello che vogliamo !!! In quella della foto ci sono tanti cioccolatini a forma di cuoricino rosso.
Queste casette sono veramente delle piccole scatole magiche, adatte per tante occasioni diverse: compleanni dei bimbi, comunioni, matrimoni, ed ovviamente per Natale. Basta solo cambiare qualche particolare e i colori. Esempi? Guardate qui o qui....è facilissimo. E chi le riceve non ha il coraggio di mangiarle, anche se sono completamente commestibili e veramente buone. Ma come dargli torto? Tra l’altro si conservano benissimo per mesi senza perdere nulla della loro bellezza e magia
Dimenticavo!!! La casetta può contenere confetti, biscotti, cioccolatini, un piccolo dono.....Prima di montare il tetto ricordarsi di inserire quello che vogliamo !!! In quella della foto ci sono tanti cioccolatini a forma di cuoricino rosso.
Queste casette sono veramente delle piccole scatole magiche, adatte per tante occasioni diverse: compleanni dei bimbi, comunioni, matrimoni, ed ovviamente per Natale. Basta solo cambiare qualche particolare e i colori. Esempi? Guardate qui o qui....è facilissimo. E chi le riceve non ha il coraggio di mangiarle, anche se sono completamente commestibili e veramente buone. Ma come dargli torto? Tra l’altro si conservano benissimo per mesi senza perdere nulla della loro bellezza e magia

A presto
Paola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Interno Otto - All Rights Reserved
Copyright © Interno Otto - All Rights Reserved
Cavoli, bellissima! Complimenti sul serio!
RispondiEliminaPaola che meraviglia, che bella idea che avete avuto tu e Ornella!!!!!
RispondiEliminaPatrizia Borelli
che colpo all'anima.. mi sono emozionata, quindi la porta é sempre aperta? grandissima mia cara Ornella é un po' come sentirsi a casa qui.
RispondiEliminaAccogliente, calda, colorata e romantica... un bacio
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSono in estasi.
RispondiEliminaOrnella, ci hai portato a casa di una fata, vero? :-)
Che meraviglia!!
RispondiEliminamamma mia! è meravigliosa!!!!
RispondiEliminaposso prendere spunto per la casetta per la mia "sorellina" acquisita???
bacione
Giulia
che sogno...ma perchè nessuno da piccola mi faceva delle torte così???
RispondiEliminaMeraviglioso,livello alto,da grandi .Sono letteralmente spiazzata e non ho parole per definire quest'opera,solo complimenti.
RispondiEliminaLisa
Non ci creeeedo!!!!! Appena ho visto nella blogroll un particolare della casetta mi son detta "questa puo' essere solo di Paola"!!!!
RispondiEliminaOh mamma... quante cose vorrei chiedere e imparare....mi sa che suonero' spesso all'interno 8 e prima o poi mi caccerete!!!!
Sono felice!!!!!
Grazie Ornella, una bellissima sorpresa!
Un bacione
Paola
semplicemente meravigliosa
RispondiEliminaestasiata e ammutolita dalla bellezza di questa casetta! certo che a leggere il procedimento sembra una passeggiata...mi ci vorrei vedere a farla!! un applauso davvero !!
RispondiEliminaIo voglio quella casetta, non per mia figlia di 7 anni 7, ma per me......della serie il fanciullino pascoliano...Brave Ornella e Paola
RispondiEliminaBentornata Paola :D
RispondiEliminaUn abbraccio,
Donatella
Grazie a tutte voi, ma soprattutto un grosso applauso ad Ornella che ha avuto questa bella idea di far aprire la mia porta di casa qui da lei!!!
RispondiEliminaHo riconosciuto tante vecchie amiche,(Patrizia, Paola, Lisa51),conosciute negli anni su Cucinait. E ora ne conoscerò tante altre qui proprio su Interno8 !!!
La casetta è facilissima da realizzare e tutti con un po' di pazienza la possono realizzare.
Provare per credere!
Io voglio andare ad abitarci in quella casetta!
RispondiEliminache meraviglia!!! :D
RispondiEliminaIo all'interno 8 mi sono installata varie volte. Si sta di un bene!!! E si impara tanto, anzi tutto.
RispondiEliminaCara Paola ti vorrei tanto come vicina di casa ^_^
RispondiEliminameravigliosa!!!! *.*
RispondiEliminaRagazze, grazie infinite a tutte voi!
RispondiEliminaPaola, rimarrà qui con noi e potrete farle tutte le domande che vorrete.
Le sue ricette sono una garanzia!!!! Un abbraccio affettuoso a tutte voi ed un grazie enorme a Paola Lazzari,
Ornella
Prima visita, direi casuale, colpita dalla foto nel blogroll di una terza amica e......francamente non trovo una parola appropriata per descrivere la sensazione....!
RispondiEliminaStupore e meraviglia, ma anche fiaba e sogno....sono veramente colpita, un lavoro a dir poco straordinario!!!
Bacissimi, Fabi
Bella,davvero bellissima, complimenti!!!!
RispondiEliminaChe felicità poter rivedere al lavoro la mitica Paola Lazzari.
RispondiEliminaGrazie per questo regalo...
Mamma mia ma è strepitosa! Davvero ho finito gli aggettivi! Bravissime entrambe: per l'opera e per l'idea.
RispondiEliminaUn abbraccio forte.amp
@Donatella: come vedi ci ritroviamo, in qualche modo....Bacioni!!!
RispondiElimina@Elisa grazie!!! Quando vuoi...sono a casa!
@per amp,gabmic,blunotte, fabiana, Alice ,Sunflowers8,Claudia e lise.charnmel grazie ancora.
Comunque non c'è nulla di difficile basta provare.Nei prossimi post metto anche la ricettina della pasta al miele che tra l'altro ci tornerà utile anche per fare tante piccole belle cose per il Natale.Prepareremo insieme dei piccoli segnaposti tutti da mangiare...
Alla prossima ricetta.
Un caro abbraccio a tutte.
Che piacere che mi ha fatto vedere quella bella casetta! Ti aspettavo
RispondiEliminaSono quasi commossa...Paola, conosco tutte le tue creazioni praticamente a memoria (ti ho anche indegnamente scopiazzata), sono proprio contenta di trovarti qui, seguirti sarà un vero piacere.
RispondiEliminaOrnella grazieeeee!!!! è stata una bellissima sorpresa!
un abbraccio a entrambe
Mia dolce Ornella, che idea luminosa!!!!
RispondiEliminaGrazie per averci dato il modo di poter leggere Paola Lazzari e di poter rapportarci con essa. Sarà un prezioso momento di crescita per ognuno di noi.
Faccio i miei più affettuosi auguri a Paola, nella nuova veste di "terza socia" di Ammodomio:)
Un abbraccio!
Noi vorremmo vivere sul serio in una casettina così, mi hai fatta tornare per un attimo al tempo in cui credevo alle favole e sognavo principi, castelli o casette al limitare del bosco! Che meraviglia e la bimba sarà stata strafelice quando avrà visto che capolavoro sei riuscita a realizzare! Possiamo farti i complimenti, vero? dal profondo del cuore perchè li meriti tutti!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
che spettacolo che magia paola sei sempre la numero uno....io nn ho il coraggio di fare un gioiello del genere nn ne sarei capace figuriamoci a mangiarla!!!perfetta in ogni dettaglio,bravissima!!!baci imma
RispondiEliminaè stupenda complimenti!!!
RispondiEliminaNon riesco a commentarla!:O
RispondiEliminaE' bellissima!!Senza parole!
Salve, la casa è veramente bella. Posso chiedere se la "pasta al miele" è la stessa cosa dell'impasto per il pan di spezie?
RispondiEliminaé meravigliosa! che brava che sei!
RispondiEliminaposteresti la ricetta delle pareti?...io pensavo di farla con la pasta frolla...meno male che mi hai corretto!!!! Grazie laura
La pasta con cui è realizzata la casetta è fatta di uova, burro, zucchero di canna, farina, miele e spezie a proprio gusto. Quindi un classico impasto per biscotti speziati a cui io però aggiungo una buona dose di cacao per ottenere un bel colore bruno. In questo modo se uno non vuole rivestire i vari pezzi della casetta con la pasta di zucchero, può benissimo lasciarla al naturale ed avere delle pareti di un bel colore che ricorda il cioccolato e dove le decorazione bianche spiccano benissimo.
RispondiEliminaMetterò la ricetta fra qualche giorno, perchè con essa si possono preparare tante altre cose oltre la casetta. Con l'impasto avanzato ho infatti preparato dei bei..... Beh,fra qualche giorno avrete tutto, ricettina e sue dolci applicazioni.Grazie ancora a tutti !!
A presto,
Paola
Grazie a tutti, sono molto contenta che abbiate gradito la mia sorpresa!!!!! ;)))
RispondiEliminaMa che bella! Bravissima! E chissà coem sarà stata contenta la bimba!
RispondiEliminaIo non ho parole...bellissima!!!
RispondiEliminaComplimenti anche per questo spazio che seguiro costantemente con tanto piacere!!!
Che bello: bentornata Paola!
RispondiEliminaComplimenti a te per la casetta e ad Ornella per la bellissima idea!!
Un abbraccio,
B
Anche io ho conosciuto il vero interno otto e ne ho un ricordo "dolcissimo"! Brava Paola e complimenti per questa nuova avventura!!! In bocca al lupo!!! Sara
RispondiEliminaHo notato una certa differenza tra la "villa" di
RispondiEliminaPaola e la "capannuccia" di Csaba , come tra il lavoro di un architetto e quello di un muratore....
Felice di rivederti , Paola .
Ruli
WAWWWWWWW- Ale', ti ho trovata!! bene benissimo. Sempre troppo brava. Finalmente!! Non ti leggevo + di la'... ma ora ti ho scovata. Grz.grz. Ornella e a te. e ancora Auguri. Gis.
RispondiEliminaAncora un caro saluto a tutti! Auguri anche a te, Gis ( alla fine ci si ritrova !).
RispondiEliminaPaola.... te l'avevo detto nel mio primo commento (ma non era una minaccia...ahahah) che avrei suonato spesso qui all'interno 8 e ora eccomi!!! Ho bisogno di un aiuto e...tu sei la migliore!!!! A maggio il mio cucciolo grande fa la comunione! Non penso alla torta perche' tanto i ristoranti non te le fanno portare da casa, ma mi piacerebbe preparare dei biscotti decorati da confezionare, magari infilati su di uno stecco (ma anche no), da regalare poi agli invitati.... idee ZERO!!!! Hai qualche suggerimento a prova di incapace??? Inizierei subito a esercitarmi... sia con la glassa che con la pasta di zucchero! Ti lascio la mia mail, cosi' nel caso ci possiamo sentire in privato.
RispondiEliminapaola.balconi@numonyx.com
Grazie infinite! Prometto di applicarmi con il massimo impegno!!! :-)
Un abbraccio
Paola
Paola, ci sentiamo....Ti scrivo io!
RispondiEliminaQualcosa tireremo fuori !!!
Io adoro questo blog!! io ho fatto un blog da pochi mesi ma la mia incapacità nell'applicarmi nell'informatica mi bloccano un po'...e le vostre ricette sono vere, buone, facili e diciamo che sono per noi italiane senza "Servitù"! complimenti
RispondiEliminacarissima Paola, le tue creazioni sono qualcosa di difficilmente commentabile senza scadere nella banalita'; bastano le foto per descrivere la tua arte raffinata. Avrei urgenza di mettermi in contatto con te via mail. Ti chiederei la gentilezza di scrivermi al seguente indirizzo:
RispondiEliminalabelleauberge@yahoo.it
grazie
buona domenica
eugenia
è un vero capolavoro!!! non ho parole!!!!
RispondiEliminama che bella!!! Speriamo che non ti mettano l'ici anche su questa :))
RispondiEliminaWow!!
RispondiEliminaSono senza parole davanti a tanta bellezza!!
Complimenti, un vero capolavoro!
Buon Natale :)