Vi capita mai di aprire il frigo per decidere cosa è meglio cucinare prima e di non sapere neppure da cosa cominciare?
Beh, l'idea ve la do io, semplice semplice, svelta svelta, di quelle che risolvono un mucchio di problemi....
Fate come me, preparate un bel Ciambotto! ;))
Sapete che cosa si intende in Puglia per Ciambotto? E' una mescolanza di ingredienti diversi: a volte una sorta di zuppa di piccoli pesci, cozze, crostacei (tutto ciò che rimaneva impigliato nelle reti) ma anche un misto di ortaggi cotti in svariati modi.
Insomma, "nu mesk mesk " cucinato come vi pare!
Quello che ho preparato oggi è un Ciambotto di ortaggi vari, che da noi sono ancora di stagione, cotto al forno.
Ingredienti
- 1-2 melanzane
- 2-3 peperoni gialli e rossi
- 2-3 filetti di alici sott'olio
- 1-2 patate
- 1-2 zucchine
- 2 pomodori maturi grandi
- 1 manciata di capperi sott'aceto
- 1 manciata di olive nere
- 1 spicchio di aglio
- olio e sale q.b.
Ho tagliato le patate, le melanzane, le zucchine a dadini e i peperoni a strisce e li ho conditi con abbondante olio, sale, lo spicchio d'aglio tritatissimo, i filetti di alici spezzettati, il succo dei pomodori. Ho aggiunto poi la polpa dei pomodori tagliata a spicchi, le olive, i capperi ed ho mescolato bene. Infine, dopo aver messo il tutto in una teglia, vi ho versato a filo circa una tazzina d'acqua ed ho infornato a 200°-250° fino a cottura, mescolando di tanto in tanto.
Più semplice di così...
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
buonaa.. anche noi la facciamo così, ma invece delle acciughe aggiungiamo le uova, facendola diventare un piatto unico. questa variante alle acciughe, però, è da provare.
RispondiEliminaBuonissimo fatto al forno con capperi e acciughe!!! Mi hai dato una bellissima idea, grazie un bacione Simona
RispondiElimina..anch'io sono pugliese..ma il ciambotto non l'ho mai sentito nominare..ho sempre da imparare!!Cmq sembra buonissimo!!
RispondiEliminaA me e mio figlio piace molto. Io lo faccio senza acciughe e senza capperi ma con una cipolla. A mio marito non piace dice che è un papocchio di sapori. Che rompi.....
RispondiEliminaPatrizia Borelli
ahahah!!!Ad Ancona il ciambotto è un brutto rospo, e se detto di persona è un tipo brutto e pure un po' stupido...non sai che strano leggere il tuo titolo!!!comunque senza dubbio preferisco ilò tuo al mio!!!Compliemnti per questo piattino delizioso!
RispondiEliminama che bel suggerimento salva cena, mi piace molto e sicuramente è una ottima alternativa guustosa!
RispondiEliminaBuooono e ideale per i momenti del che cavolo cucino oggi?...piú guardo foodblog e meno so che cucinare...corro dallo psicoanalista o che ?..baci, Simonetta
RispondiEliminaMi fa ridere questo nome "ciambotto" mai sentito prima d'ora. Pero' il piatto deve essere ottimo. Da fare in una fresca sera d'autunno. :)
RispondiEliminabuona buona!
RispondiEliminaquesti buglioni di verdure estive mi piacciono molto.
la fanno anche dalle parti di mio marito (marche al confine con l'abruzzo) però è femminile: ciambottA
buffo, no?
Ma che buono questo miscuglio di verdure, semplice pratico e gustoso!!! E che buffo che è il nome, non avrei mai detto che si trattava di un mix di verdure cotte al forno! :-D Un abbraccio
RispondiEliminasemplice e buonissimo! anche noi lo facciamo più o meno così, aparte il nome! ;-D
RispondiEliminaquesto ciambotto è proprio di mio gradimento!1 grazie!
RispondiEliminaa casa mia lo chiamiamo contorno mediterraneo... di solito ci metto anche le carote che mi avanzano sempre però non ho mai pensato di aggiungere le aggiughe. alla prossima lo provo con la variante. grazie!
RispondiEliminaé davvero favoloso!!gustoso e invitante!! e come sempre Bravissima!!ciao!!!!!!!!
RispondiEliminaE ciambotto sia;ho gli ingredienti giusti.Mi serviva ,propio domani per una cena volevo preparare qualcosa di nuovo e sprint.Grazie Maestra,a presto,Lisa.
RispondiEliminaAaaa..ora ho capito..!!Ma che buono!!Ed è anche semplice!!...Perfetto!
RispondiEliminaCarissima Ornella ,mi piacerebbe partecipare questo mese al contest Il Calendario.
RispondiEliminaTi mando il link :http://lisaricette.blogspot.com
Crespelline Ripiene html//
Grazie.
tutte queste verdure guarda caso le ho anch'io in frigorifero....
RispondiEliminaMa faccio anch'io il ciambotto!
Grazie Ornella e buon we
Grazie, grazie mille a tutte! Ragazze, siete troppo gentili.:))
RispondiEliminaLisa cara, se ti è possibile, per partecipare al Calendario dovresti linkare sul tuo blog, questo post di cui ti metto il link. Comunque ti ho già aggiunta tra i Partecipanti.
RispondiEliminahttp://ammodomio.blogspot.com/2010/09/miss-miltons-lovely-pie.html
Non avevo la più pallida idea di cosa fosse un ciambotto ma mi è piaciuto tanto scoprirlo :-)
RispondiEliminaHo proprio qualche verdurina di fine stagione da fare, e con questa ricettina semplice e gustosa mi sa che ci faccio proprio questo ciambotto.. bacino Ornella
RispondiElimina