Che io non usi affatto la bilancia penso lo sappiate tutti...
E proprio per questa ragione mi intrigano moltissimo tutte quelle ricette, specie di dolci, che utilizzano le misure di capacità (il volume invece del peso) per dosare gli ingredienti.
La sfida, lanciata da Maria Rosaria sul forum de La cucina Italiana, stavolta era quella trasformare in grammi le dosi, tutte in decilitri, di una ricetta svedese dal nome impronunciabile.
Non ci ho pensato 2 volte e.... "sprezzante del pericolo", ho fatto ammodomio!!!!! :DDDDDD
Perché complicarsi la vita con tabelle, calcoli, equivalenze e peso specifico? Basta prendere una comune tazzina da caffè che contenga 50-60 ml di liquido ed il gioco è fatto!
Il risultato è stato un dolce strepitoso, dall'ottima consistenza, che si mantiene umido al punto giusto per giorni, a patto che si conservi coperto dalla carta d'alluminio.
Ho sbagliato stampo però (non c'era nessuna indicazione) e la foto non rende giustizia a questa vera e propria bontà.
Se volete provarla, usate uno stampo da 28 cm di diametro ( io ho diviso l'impasto)e d alleggerite tranquillamente la glassa di copertura, eliminando il burro, come ho fatto io: vi assicuro che non ve ne pentirete!
Scrivo la ricetta originale e come di consueto, tra parentesi le mie modifiche.
Il nome completo della ricetta originale è questo: Karleksmums (Amoremums).
C'è per caso qualche gentile lettore che ne sappia qualcosa in più?
Abbiamo comunque scoperto che gli svedesi oltre a fare i mobili Ikea, fanno pure degli ottimi dolci! ;)))
Il nome completo della ricetta originale è questo: Karleksmums (Amoremums).
C'è per caso qualche gentile lettore che ne sappia qualcosa in più?
Abbiamo comunque scoperto che gli svedesi oltre a fare i mobili Ikea, fanno pure degli ottimi dolci! ;)))
Ingredienti:
- g 150 di burro
- dl 1 e ½ di latte (3 tazzine da caffè)
- 3 uova
- dl 3 di zucchero (6 tazzine)
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
- dl ¾ cacao (2 tazzine scarse)
- 2 cucchiaini da te di lievito in polvere per dolci
- dl 4 di farina (8 tazzine)
Per la glassa:
- g 75 di burro
- dl ¾ di caffè o espresso forte (2 tazzine scarse)
- 1 cucchiaio e mezzo di zucchero a velo vanigliato
- dl 5 di zucchero a velo (10 tazzine circa)
- fiocchi di cocco per decorare
Fondi il burro e lascialo raffreddare, poi aggiungi il latte. In una ciotola metti le uova e montale con lo zucchero fino a che sono diventate bianche, aggiungi il burro con il latte e continua a montare. Unisci a parte tutti gli ingredienti secchi (setacciati), mescolali bene con un cucchiaio da tavola e versali nelle uova delicatamente, cercando di non smontare il composto. Metti il tutto in uno stampo di 28 cm di diametro ed inforna a 175° (180°) per 20 minuti (30 minuti).
Per la glassa: fondi il burro, aggiungi gli altri ingredienti e mescola bene. Versa la glassa sulla torta e spolvera con il cocco.
La glassa invece l'ho fatta a occhio, senza burro fuso ma solo con zucchero a velo e caffè amaro, rinforzato con mezzo cucchiaino di caffè solubile.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
Ullallàààààààààà...belloooooooooooooo
RispondiEliminaEcco! Piova, fa un freddo che non ti dico, sono sepolta dalle foglie che devo assolutamente raccogliere e poi arrivi tu, anzi voi - tu ed il dolce, e mi torna il sorriso :)
RispondiEliminaNo, non ne so niente, ma mi hai fatto venire una voglia di dolce che metà basta!!! ;))
RispondiEliminaAh pero'....sara' la crisi ipoglicemica di meta' mattina ma ho una voglia irrefrenabile di fare questo dolce!!!
RispondiEliminache dire...mi è venuta non fame, famissimaaaaaaaa!!! complimenti!
RispondiEliminaa provarla la provo eccome, ad "ocio" son sicura che viene benissimo!!
RispondiEliminaecco....come faccio ora??? Questo dolce sarebbe perfetto proprio adessoooo
RispondiEliminaBuongiorno!!
RispondiEliminaOggi il nostro blog compie un mese e abbiamo deciso di festeggiare lanciando il nostro primo contest "Ricrea la ricetta". Partecipare è facilissimo, basta fare una nostra ricetta, scattare una foto e mandarcela! Trovi tutte le istruzioni qui http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/10/il-primo-contest-delle-cioccolatine.html
Ci piacerebbe molto se partecipassi!!
Marzia, Giovanna, Laura
Mi piace proprio questo dolce "ammodotuo" sarà calorico ma l'aspetto è davvero mooooolto goloso,ma tanto adesso con il freddo che c'è qualche caloria in più fa solo bene :-)
RispondiEliminaDonatella
che meraviglia! razzieremmo volentieri un bel po' di fettine, slurp!
RispondiEliminatroppo invitante e per le caloria e chi se ne frega davanti a questa goduria tutto passa in secondo piano:D!!baci imma
RispondiEliminaChe gli svedesi sapessero anche fare dolci si..lo sapevo già! Ma questo dolce non lo conoscevo, e averne fatto conoscenza qui è stato un piacere..ora non resta che invitarlo a casa mia per un tè....
RispondiEliminaOrnellina, sei un mito! Non aggiungo altro!
RispondiEliminaAnzi no...aggiungo...posso??? No perche'...non riesco a staccarmi dallo schermo e questo dolce, anche se non capisco una parola di svedese, lo so benissimo che mi sta sussurrando "mangiami"!!!! irresistibile!!!!
RispondiEliminaBrava, brava, brava!
Ciao Ornella!!! questo dolcetto goloso e profumato è davvero una coccola unica!!! un bacione
RispondiEliminaQuesto dolce ammodotuo è una vera delizia...da svenimento! Cocco caffè e cioccolato sono i tre ingredienti che di più adoro! E poi se è pure un dolce umidiccio all'interno come mi piace a me...beh ,allora lo provo! ;-) Bravissima!
RispondiEliminaBuonasera cara;ti ci metti anche tu a dirottare la mia dieta?Propio brava,non si discute oramai la tua maestria a trovar ricette sempre piu' interessanti.A presto,Lisa.
RispondiEliminaBello, lo segno, lo provo :)
RispondiEliminamolto invitante, vorrei provare a farlo. Spero però di non perdermi nelle misure....Un abbraccio
RispondiEliminaBooono, cocco con caffé, intrigante combinazione..
RispondiEliminasai che devo farmi una serie di ricette con tazzulella..cosí evito di viaggiare con tuitte le caccavelle..!
una fettina solo una...dài...che bello questo dolce!Dev'essere squisito!!!
RispondiEliminaquesto dev'essere uno di quei rari dolci da goduria unica *_*
RispondiEliminama come non usi la bilancia...Maccèscherzi???..hihi!!no dai sul serio...!!ma io invece ooodio le ricette che non sono precisine..dici che devo cominciare a fare tutto a casaccio??..hihi!!..beh se il risultato è questo..butto via tutte e 2 le bilance..(sì 2 perchè non si sa mai!!) ed anzi..butto pure quella pesa persone che mi sta pure antipatica ultimamente!!..hihi!!
RispondiEliminaBaciiiioooooni!!
Trooooppo buono il tuo dolce! Accidenti che tentazione!
RispondiEliminaScusami se mi permetto... ma sei un mito!Io senza bilancia non farei mai niente,peso tutto per timore che torte o ciambelle non vengano bene!
Ciao un abbraccio
questo dolce mi ispira moltissimo, adoro il connubio caffé/cioccolato!
RispondiEliminaah! me l'aveva preso poi il commento!!!! era stato lì delle ore con la pagina bianca.
RispondiEliminaquesta torta comunque s'ha da fare, assolutamente.
che po po di dolce!!!! Tu sei sempre divertente con le tue storielle ;)))
RispondiEliminaCiao tesoro...grazie per la graditissima visita!!!E davvero grazie per aver messo il banner!!! Guarda che adesso aspetto davvero la ricetta...e non vedo l'ora di vederla...sei troppo brava lo dimostra il super dolcino qui sopra!!!Smack!
RispondiEliminaciao complimenti per il blog...davvero bellissimo!! e le ricette......aaaahhhh mi hai fatto venire una fame spaventosa...^-^ ciao
RispondiElimina