Vivere
(a volte)
serve una ricetta per vivere.
questa è la mia.
l’ho scritta.
eccola:
l’ho scritta.
eccola:
ricetta per vivere
è una preparazione lunga,
la lista degli ingredienti va preparata con cura.
a volte può capitare che un ingrediente non sia disponibile al momento,
e bisogna fermarsi a cercare.
si annota ogni cosa che manca con attenzione, e si rovista.
dalla dispensa si tira fuori ogni dolore, anche quelli con la muffa vanno bene,
si cerca il contenitore adatto per ogni bisogno,
ci si procura la forza di andare avanti, la voglia di cambiare.
si mette tutto davanti a se.
si guarda.
e si guarda.
sino a che non scocca la scintilla che ci fa (ri)conoscere gli ingredienti.
e capire come metterli insieme.
serve un ampio contenitore trasparente;
il vetro pirex è perfetto.
si assemblano gli elementi con delicatezza e si mettono nel recipiente.
se il composto risulta troppo secco lo si può bagnare con la dose di lacrime che ci sembra necessaria.
questa cottura ha bisogno di una fiamma che bruci intensamente.
serve il fuoco dell’amore.
si mette a cuocere mescolando con cura,
è necessario che non restino parti attaccate negli angoli.
nel caso, si riprendono e si riportano verso il centro, sempre mescolando.
il composto deve risultare fluido.
qualunque siano gli ingredienti questo piatto è assolutamente afrodisiaco.
ogni boccone è un invito all’amore.
nel tempo muta di sapore, ma si conserva a lungo.
è una preparazione lunga,
la lista degli ingredienti va preparata con cura.
a volte può capitare che un ingrediente non sia disponibile al momento,
e bisogna fermarsi a cercare.
si annota ogni cosa che manca con attenzione, e si rovista.
dalla dispensa si tira fuori ogni dolore, anche quelli con la muffa vanno bene,
si cerca il contenitore adatto per ogni bisogno,
ci si procura la forza di andare avanti, la voglia di cambiare.
si mette tutto davanti a se.
si guarda.
e si guarda.
sino a che non scocca la scintilla che ci fa (ri)conoscere gli ingredienti.
e capire come metterli insieme.
serve un ampio contenitore trasparente;
il vetro pirex è perfetto.
si assemblano gli elementi con delicatezza e si mettono nel recipiente.
se il composto risulta troppo secco lo si può bagnare con la dose di lacrime che ci sembra necessaria.
questa cottura ha bisogno di una fiamma che bruci intensamente.
serve il fuoco dell’amore.
si mette a cuocere mescolando con cura,
è necessario che non restino parti attaccate negli angoli.
nel caso, si riprendono e si riportano verso il centro, sempre mescolando.
il composto deve risultare fluido.
qualunque siano gli ingredienti questo piatto è assolutamente afrodisiaco.
ogni boccone è un invito all’amore.
nel tempo muta di sapore, ma si conserva a lungo.
E' verissimo, ha ragione Alessandra: a volte serve proprio una ricetta.
Una ricetta che sia una dolce carezza all'anima...
Una ricetta che arriva via e-mail da un'amica che ti stima e ti vuole bene...
Una ricetta da preparare subito, per continuare a credere nella amicizia sincera e disinteressata, nella passione "pura" che anima le persone vere e leali!
La storia narra che questo dolce semplice, ma buonissimo, sia stato sfornato per oltre trent’anni al 225East della sessantesima strada in New York.
Miss Milton's Lovely Pie
Miss Milton's Lovely Pie
![]() |
- ½ tazza di burro (113 g)
- ½ tazza di zucchero (100g)
- ½ tazza di farina (65 g c.a)
- 60 g di cioccolato fondente
- 3 albumi
- 3 tuorli
- ¼ di cucchiaino di lievito
- Sale e vaniglia
- Marmellata di fragole (3-4 cucchiai)
- Panna semi montata
Montare burro e zucchero con la vaniglia ed il sale, unire i tuorli, il cioccolato fuso, quindi la farina mescolata al lievito. Infine, senza smontarle, le chiare in neve. Versare metà composto in uno stampo da pie (20cm di diametro) e spalmarvi delicatamente della marmellata di fragole cercando di non sporcare i bordi dello stampo. Coprire con il resto dell’impasto e cuocere per 30 minuti a 180°C. Non cuocere troppo!!!
Servirla con panna a temperatura ambiente. Consiglio uno stampo in pirex o in porcellana che possa andare direttamennte in tavola, in modo da non dover sformare la pie che è piuttosto delicata.
Io ho fatto dose doppia ed ho sostituito la marmellata di fragole con quella di amarene, è molto buona anche così.
***Caspiterina, quasi dimenticavo, oggi è 30 Settebre, quindi questo è anche il post per il Calendario Ammodomio!!!!!!!!
Allora, invitandovi a partecipare per il Paginone di Novembre, non tralascio le solite 2 piccole raccomandazioni nel vostro interesse:
1. Segnalateci il vostro link in modo corretto (controllate bene, per favore).
2. Prendete il banner del Calendario Ammodomio e linkate questo post nella vostra colonna indicizzata oppure sotto la vostra ricetta (ci autorizzerete così a pubblicare e linkare tutte le ricette partecipanti nel fans club di Ammodomio su FaceBook)
2. Prendete il banner del Calendario Ammodomio e linkate questo post nella vostra colonna indicizzata oppure sotto la vostra ricetta (ci autorizzerete così a pubblicare e linkare tutte le ricette partecipanti nel fans club di Ammodomio su FaceBook)
Le regole semplicissime sono sempre le stesse:
1. Una vostra ricetta che abbia ingredienti di stagione o comunque adatta al periodo
2. Una foto del piatto
3. E' sufficiente che foto e ricetta suscitino curiosità ed emozione, nulla di complicato!
4. Se avete un blog, aggiungete al vostro post (oppure nella colonna indicizzata) il banner del Calendario Ammodomio, con il link a questo post.
2. Una foto del piatto
3. E' sufficiente che foto e ricetta suscitino curiosità ed emozione, nulla di complicato!
4. Se avete un blog, aggiungete al vostro post (oppure nella colonna indicizzata) il banner del Calendario Ammodomio, con il link a questo post.
Per partecipare alla ricetta del mese di Novembre dovrete farci la segnalazione entro la mezzanotte del 25 Ottobre, lasciando il vostro link tra i commenti a questo post oppure inviando una e-mail o ancora se vi è più comodo, segnalando tutto su Facebook nel fans club . Tutto qui!
Un affettuoso ringraziamento a tutti, a domani con la pagina di Ottobre...
Ornella e Simona
Partecipanti:
Partecipanti:
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
ornella un dolce è davvero una coccola, una carezza, un tuffo al cuore, un emozione che ci fa tornare bambini, un attimo di felicità e questa torta racchiude perfettamente tutto questo!!bacioni imma
RispondiEliminabellissime ricette.... tutte e due!
RispondiEliminaInizio a pensare al calendario per novembre!
Un abbraccio e buonissima giornata
Paola
Grazie ragazze, un bacio anche a voi!
RispondiEliminaquesta torta è una vera golosità...spero di partecipare alla tua inziativa, un bacione!!!
RispondiEliminapoesia pura! verissima e arriva direttamente al cuore!! complimenti ad Alessandra!! la torta ovviamente è uno spettacolo, ma che te lo dico a fà??
RispondiEliminaChe bella poesia e anche questo dolce moolto romantico!!!
RispondiEliminaUn bacio
Bella la ricetta,ma a volte di difficile esecuzione perché a volte é difficile quello che diceva quel tale..il mestiere di vivere...
RispondiEliminaL'altra ricetta e´ fantastica....deliziosamente e semplicemente golosa...Baci
Ogni volta rinnovarti i complimenti ad ogni tua ricetta oramai mi sembra anche poco.Non ho parole,solo grazie per condividere con noi questa meraviglia.Bacioni,Lisa.
RispondiEliminaChe delizia...questa torta è una vera visione...la voglio!!!Bacio
RispondiEliminawow Ornela,ho letto la prima ricetta-poesia all'inizio e ne sono rimasta incantata..ho guardato la tua torta e ne sono rimasta..estasiata!!!!bravissima^;^ la marmellata d'amarena,me gusta mucho :))e ci credo, che l'hanno sfornata per oltre 30 anni,una schiccheria del genere!!baci baci
RispondiEliminaChe dolcezza...questo post.
RispondiEliminaUn dolce che è una vera delizia.
Beh, ora che sono riuscita ad organizzarmi per ottobre, voglio pensare assolutamente anche al mese di novembre. Mi piace molto, peccato averlo scoperto tardi....
Un bacio e a presto
Coccole, coccole...l'autunno si presta a tante dolcezze ! Mi perdo sempre nelle tue foto !! Sei bravissima ! Un abbraccio !
RispondiEliminaBellissima la poesia di apertura e anche molto vera. Avevo bisogno di un pensiero positivo, grazie!
RispondiEliminatutta per la malatina mia.
RispondiEliminadomani mi metto all'opera
sulla poesia glisso perchè mi ha commosso
Ma che bella e buona,la poesia e la torta.
RispondiEliminaCopio subito la ricetta. E penso a quella di novembre!
baci
torta e post spaziali !!
RispondiEliminavienici a trovare su
www.modemuffins.blogspot.com
baci!!
e'davvero deliziosa :)
RispondiEliminaOrnella cara, non avevo mai sentito parlare di questo dolce, ma mio sembra ottimo, grazie per la ricetta!!
RispondiEliminaGrazie, grazie a tutti davvero!!!!!
RispondiEliminaciao, mi piacerebbe partecipare alla ricetta del Calendario del mese di novembre, ti lascio il link:
RispondiEliminahttp://senzasaleinzucca.blogspot.com/2010/10/zuppa-piccante-di-zucca-ovvero-crema-di.html
Vedi se ho fatto correttamente, se no dimmi pure!
Questa torta, come del resto tutte le tue ricette, sono fantastiche!
@ Mila, grazie mille! Aggiorno subito il post! :))
RispondiElimina@@@@Mila, un'unica cosa:dovresti linkare questo post
RispondiEliminahttp://ammodomio.blogspot.com/2010/09/miss-miltons-lovely-pie.html
Eccomi cara Ornella, questo è il link...spero sia di tuo gradimento:
RispondiEliminahttp://gattoghiotto.blogspot.com/2010/10/la-mia-nuova-rubrica-francesebon.html
Un bacione!
Ciao Ornella, adesso il link funziona!!! sono un po' imbranata in informatica...come del resto anche in cucina....ma il bello è provare e divertiirsi, sempre con tutto! baci baci, Mila
RispondiElimina@Ambra grazie mille, ti linko subito!
RispondiElimina@ Milla, grazie infinite anche a te! :)
Ciao Ornella...questo mese ci provo anche io ;) speriamo di fare tutto giusto ciao!
RispondiEliminahttp://gretascorner.blogspot.com/2010/10/pasta-reale-in-brodo.html
Ciao bella, Grazie mille :)
RispondiEliminaQuesta torta è un vero e proprio peccato di gola...E la ricetta per vivere, a parte essere bellessima, è proprio vera.
RispondiEliminabella torta! ha un aspetto che farebbe resuscitare lazzaro!
RispondiEliminaah... partecipo anche al contest del calendario
http://lagaiaceliaca.blogspot.com/2010/10/sformato-di-quinoa-cip-cip-o-della.html
@Ciao Memole, in bocca al lupo!!!! ;))
RispondiElimina@La Gaia, grazie infinite!!!!! :)
Ornella, eccomi!..
RispondiEliminahttp://www.rossa-di-sera.com/2010/10/arista-di-maiale-con-aglio-rosmarino-e.html
Baci
Giulia, grazir infinite!!!!! :))))
RispondiEliminaOps! volevo dire GRAZIE!!!!! AHAHAHAHAH....
RispondiEliminaCiao questo blog è una molto carino ed una grande fonte di ispirazione :) è un piacere conoscerti!
RispondiEliminaPerche non vieni a trovarci anche tu..abbiamo fatto dei buonissimi cheescake e vorremmo avere tanti nuovi amici con cui condividerli :)
http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/10/mini-cheesecakes-cremosi.html#comments
Ciao! Innanzitutto complimenti per il blog, ricco di ricette sfiziosissime! Vorrei poter candidare una mia ricetta con relativa foto per il calendario. Ti lascio il link http://pasticciepastrocchi.blogspot.com/2010/10/di-ricordi-e-di-meleubriache.html e ti invio per mail la foto in quetsione, dato che i nquesto post ce ne sono due. Se poi vuoi passare a trovarmi... mi farebbe molto piacere!Baci
RispondiEliminaCerto che le emozioni che riesci a trasmettere tu...vengo a trovarti per lasciarti una ricetta e mi porto via un po' del tuo cuore. Che custodirò come il più prezioso dei doni.
RispondiEliminaGrazie, davvero.
Ed in sordina ti lascio questa mia ricetta, con un po' di radicchio ed un po' di Molise.
http://www.lacucinadiqb.com/2010/10/vorrei-un-po-di-tempo-glielo-incarto-o.html
Un abbraccio.
Certo che le emozioni che riesci a trasmettere tu...vengo a trovarti per lasciarti una ricetta e mi porto a casa un po' del tuo cuore. Che conserverò come un dono preziosissimo.
RispondiEliminaIn sordina ti lascio questa mia ricetta che profuma un po' di Veneto ed un po' di Molise.
Un abbraccio.
http://www.lacucinadiqb.com/2010/10/vorrei-un-po-di-tempo-glielo-incarto-o.html
@Orsetta, vuoi partecipare al Caledario con la tua ricetta? Dammi conferma, please :)
RispondiEliminaMirtilla, grazie di tutto!!! Aggiorno il post! :))
RispondiEliminaCiao, QB!!! Mi fa davvero piacere che sia riuscta a darti un po' del mio cuore! :)
RispondiEliminaGrazie infinite per la partecipazione al Calendario, ti linko subito!!!! :))
Tieni cara, se sono ancora in tempo ti regalo questa ricetta presa da un vecchio corso di cucina. Prima che finisca l'uva di stagione!
RispondiEliminahttp://lericettedellapaperamagra.blogspot.com/2010/10/grappolo-di-formaggio-e-pepe-farcito.html
Ornellina, eccomi!!!
RispondiEliminaCi riprovo per la pagina di Novembre...
http://lacucinapiccolina.blogspot.com/2010/10/pasta-con-verza-e-salsiccia.html
Uno stritolo e un bacione!!!!
Paola
Io non ho mai partecipato...però credo di aver fatto una bella foto e quindi eccomi qua in gara con ilmio brodo vegetale:
RispondiEliminahttp://polveredipeperoncino.blogspot.com/2010/10/brodo-vegetale.html
Il banner e sulla colonna laterale!
Grazie mille Dona!!!!
RispondiEliminaPaolettina, baci baci! :)
RispondiEliminaMarjlou, il brodo vegetale mi è sempre piaciuto Grazie mille!!!
RispondiEliminaGloria, non preoccuparti! Grazie infinite!!!!!:))
RispondiEliminaEccomi!!! :-)
RispondiEliminahttp://arabafeliceincucina.blogspot.com/2010/10/napoleone.html
Ciao, Ornella!
buongiorno Ornella,
RispondiEliminaecco la mia ricettina:
http://cindystarblog.blogspot.com/2010/10/clafoutis-alle-prugne-whb-256.html
in bocca al lupo a tutti!
Arrivo sempre per ultima ...ci sono anche io
RispondiEliminahttp://verdecardamomo.blogspot.com/2010/10/puro-succo-di-melagrana-il-mio-100-post.html
Ciaooo Claudia
Stefy, grazie mille11111111 :))
RispondiEliminaCindy, tesoro... grazie infinite!:))
RispondiEliminaClaudietta, va benissimo così! Thanks! ;)))
RispondiElimina