Eccomi qui con la ricetta della Chocolate Lovers' Cake di cui vi ho mostrato le foto venerdì scorso.
Consentitemi una brevissima premessa...
Prima di tutto è d'obbligo ringraziare Andie che l'ha pubblicata sul forum di Cucina Italiana, inducendo molti forumisti a sperimentarla. In secondo luogo ci tengo a dirvi che è una preparazione davvero semplice, che se anche fate come me, che vado a occhio e sbaglio le dosi degli ingredienti, il risultato è assicurato!
Beh sì, ho usato la metà circa del burro indicato per il Cake (avevo sbagliato la conversione in grammi :) ihihihihih.. ), ho abbondato con il cacao (i miei cucchiai erano colmi e non rasi), ho pure diminuito sensibilmente lo zucchero ed l'ho cotta in uno stampo più grande, raddoppiando le dosi.
Insomma, avete capito benissimo, no? L'ho fatta "ammodomio"! :))))))
Il risultato, nonostante i miei pasticci, è stato eccellente, quindi è una ricetta adattissima anche alle pasticcere meno esperte, pasticcione come me e pure ciuche in Matematica!:DDDD
Ingredienti:
(per il cake)
- 1 ½ tazza di farina per dolci (195gr)
- 1 ½ tazza di zucchero (285 gr)
- 3-4 cucchiai rasi di cacao (ogni cucchiaio pesa 8 gr. quindi per 4 cucchiai sono 32 gr)
- 2 cucchiaini rasi di baking powder (lievito per dolci) 6 gr
- ½ tazza di burro (113 gr)
- 3 uova
- 6 cucchiai di latte (75-80 ml)
- vanillina per dolci o 1 cucchiaino di estratto
(per la glassa)
- 2 cucchiai rasi di cacao (16gr)
- 2 cucchiai di latte (20-30ml)
- 1 cucchiaio di burro (15 gr)
- ½ tazza di zucchero a velo (60gr)
- vanillina per dolci in polvere o 1 cucchiaino di estratto
Setacciare insieme la farina, il cacao, il lievito e la vanillina e mescolarli.
Sbattere il burro con lo zucchero e aggiungere una alla volta le uova continuando a sbattere.
Aggiungere il latte e gli ingredienti secchi e sbattere ancora un po’ per ottenere un impasto cremoso e denso.
Versare l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata, di 24 cm di diametro.
Infornare a 175 gradi per 50 minuti.
Preparare la glassa mescolando tutti gli ingredienti a fuoco lento e versarla sul cake ancora caldo.
*Questa è la ricetta originale con le conversioni in grammi così come dovrebbero essere grosso modo!
*Questa è la ricetta originale con le conversioni in grammi così come dovrebbero essere grosso modo!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
Con queste tentazioni al cioccolato lo sai che sei diabolica vero? I grammi che hai riportato in parentesi sono l'esatta conversione delle tazze o quelli che hai usato tu per la ricetta? Sarei molto più orientata sulle tue variazioni...bacio, buona settimana
RispondiEliminaVisto il successo riscosso da questa torta al cioccolato mi sono subito precipitata a vedere le ricetta e mi sembra ottima assolutamente da provare. Tu, come la mia mamma, hai il dono di creare squisitezze ad occhio...invidia infinita!!! Buon inizio settimana
RispondiEliminaNo no Fede, dovrebbero essere le giuste conversioni( grosso modo). Mi sono fatta aiutare da Paola Lazzari:ormai con tutti quei i numeri ero nel pallone!!!!
RispondiEliminaFalla, è buonissima! Baci grandi!
Dire una tentazione è dire poco ...è una goduria!
RispondiEliminaDa provare assolutamente considerando che ho sposato un "cioccodipendente" :)
RispondiEliminagnamm.. da mangiare con gli occhi!!
RispondiEliminadate un occhio se vi va a
www.modemuffins.blogspot.com
XX
Hayırlı Haftalar, Ellerinize sağlık. Çok leziz ve iştah açıcı görünüyor. (Bugün bloglardan seçmelerde lezzet adasının saç kavurması tarifi yayınlandı.(http://gencalsabahattin.blogspot.com/)
RispondiEliminaSaygılarımla.
come resistere a questa torta, ha un aspetto così invitante che me la segno subito, grazie! Buonissima giornata....
RispondiEliminaSembra davvero ottima,ho appena portato dagli states i loro misurini,non mi resta che provarla!!!
RispondiEliminaDonatella
questo e'un colpo basso,una vera tentazione!!!
RispondiEliminaChe dire anche se l'hai fatta a modo tuo il risultato è ottimo!!!
RispondiEliminaUN bacione
oddio, ornella...io adoro queste torte così cioccolatose!sono la mia merenda ideale, e anche un ideale spuntino per il dopocena...devo rifarla!
RispondiEliminami ci affogherei volentieri in una tota come questa :DDD
RispondiEliminaLa torta al cioccolato è davvero una tentazione irresistibile!!!! Che meraviglia!!!Smack
RispondiEliminaEd ammodo tuo è venuta una bellezza!!...vedo che ci sono i pesi che mi piacciono tanto!!...aahahha!!tazze, tazzine ecc..per fortuna con la conversione in grammi..ho proprio bisogno di una torta cioccolatosa e questa è ottima!
RispondiEliminaComplimenti!!
sciaooo!!
Ciao Ornellina cara, come stai??? Quante cose buone prepari ogni volta, sei una fata! Un abbraccio tenerissimo!
RispondiEliminaSììììì detto fatto! Sta cuocendo in forno e io mi dedico alla galssa :D
RispondiEliminaAdoro il cioccolato, non puoi farmi vedere certe cose prima di coricarmi!!!
RispondiEliminauna vera torta per gli amanti del cioccolato.
RispondiEliminain effetti, il nome, lasciava presagire qualcosa di simile! :-))))
ma io avevo scritto un commento... dove è andato???
RispondiEliminavabbé, sto impazzendo del tutto. sarà bene che me ne vada.
volevo solo dire che questa torta al cioccolato era proprio per gli amanti del cioccolato...
nomina sunt consequentia rerum, no?
Buongiorno, passo da te perchè mi farebbe un'immenso piacere se partecipassi al mio nuovo contest a premi:
RispondiEliminahttp://ricette-golose-e-light.blogspot.com/2010/09/contest-premi-cibo-bizzarro-made-in.html
Ti aspetto!
oh mamma, sembra quasi sorridere quella delizia li!!
RispondiEliminaUn gâteau au chocolat qui semble délicieux.
RispondiEliminaje note ta version.
Bon weekend et à bientôt.
ho fatto la tua cake al cioccolato....direi ottima!!!l'ho postata anche sul mio blog...se ti va di vedere sei la benvenuta!!!grazie e complimenti
RispondiEliminapotrei svenire per questa delizia al cioccolato.
RispondiEliminas'ha da fare assolutamente