A scanso di equivoci ve lo dico subito, non sono farina del mio sacco, non li ho fatti io!

Che sono? Sono gli Sporcamuss, dolcetti di pasta sfoglia che concludono il pasto in molti ristoranti pugliesi, anzi a dirla tutta, specie a Bari e provincia.
Sono essenzialmente quadratini di pasta sfoglia ricopertidi zucchero semolato prima della cottura , farciti con crema pasticcera aromatizzata al limone ed infine ben cosparsi di zucchero a velo.
Si servono rigorosamente caldi, quasi bollenti, sia d'inverno che d'estate ed addentandoli ci si sporca inevitabilmente la bocca: da qui il loro nome! :DDDD
Perché ve li mostro visto che non che non li ho preparati io, né tanto meno vi do una ricetta?
Mi piacerebbe ricostruire il procedimento giusto con il vostro aiuto! ;))
Dando per scontata la pasta sfoglia (può essere quella già pronta o surgelata) e la crema pasticcera... quando farcirli, prima o dopo la cottura? Considerando che arrivano in tavola bollenti, se si farciscono dopo la cottura vanno ripassati in forno caldissimo?
Si potrebbe secondo voi prepararli seguendo il procedimento per Ravioli, quindi tagliarli con l'apposita rotella dentellata, surgelarli, ponendoli su un vassoio ricoperto di carta forno e cuocerli solo all'occorrenza? Che fare, bucherellare oppure no la pasta sfoglia prima della cottura?
Mah... Quanti interrogativi per un dolcetto davvero semplicissimo!
Ormai da quando ho il blog mi interrogo pure sul sesso degli Angeli. :(((
Spero nella vostra collaborazione e nelle vostre sagge risposte.
Buon w.e. a tutti!!!
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved

Che sono? Sono gli Sporcamuss, dolcetti di pasta sfoglia che concludono il pasto in molti ristoranti pugliesi, anzi a dirla tutta, specie a Bari e provincia.
Sono essenzialmente quadratini di pasta sfoglia ricopertidi zucchero semolato prima della cottura , farciti con crema pasticcera aromatizzata al limone ed infine ben cosparsi di zucchero a velo.
Si servono rigorosamente caldi, quasi bollenti, sia d'inverno che d'estate ed addentandoli ci si sporca inevitabilmente la bocca: da qui il loro nome! :DDDD
Perché ve li mostro visto che non che non li ho preparati io, né tanto meno vi do una ricetta?
Mi piacerebbe ricostruire il procedimento giusto con il vostro aiuto! ;))
Dando per scontata la pasta sfoglia (può essere quella già pronta o surgelata) e la crema pasticcera... quando farcirli, prima o dopo la cottura? Considerando che arrivano in tavola bollenti, se si farciscono dopo la cottura vanno ripassati in forno caldissimo?
Si potrebbe secondo voi prepararli seguendo il procedimento per Ravioli, quindi tagliarli con l'apposita rotella dentellata, surgelarli, ponendoli su un vassoio ricoperto di carta forno e cuocerli solo all'occorrenza? Che fare, bucherellare oppure no la pasta sfoglia prima della cottura?
Mah... Quanti interrogativi per un dolcetto davvero semplicissimo!
Ormai da quando ho il blog mi interrogo pure sul sesso degli Angeli. :(((
Spero nella vostra collaborazione e nelle vostre sagge risposte.
Buon w.e. a tutti!!!
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved
Vedi...conosco molto bene la Puglia, vivendoci periodicamente, eppure questi dolcetti proprio non li conoscevo, forse perchè non sono tipici della zona di Taranto...Bè ora li vado a cercare!!
RispondiEliminaPS: ho indetto un giveaway per il mio centesimo lettore, mi farebbe molto piacere partecipassi! Un abbraccio!
gnam gnam che boniiiiiiiiiiiii!!anche facili credo da realizzare...li provo al piu presto!!baci imma
RispondiEliminaciao ornella, piacere di conoscerti io sono paola di sweet maremma blogspot. secondo me, ma giusto per fare un'ipotesi, io farei così: li prepari all'ultimo momento con la sfoglia cruda e la crema, poi in forno caldissimo. a cottura. ecco perchè sono bollenti. farcirli dopo cotti penso di no, perchè la sfoglia toccandola bollente si sbriciola. per quanto riguarda il surgelamento, andrebbe provato. tu li faresti scongelare? o altrimenti da congelati, il ripieno verrà bollente ugualmete? mi rendo conto di non averti aiutato per niente! vieni a trovarmi sul mio bloggino! un abbraccio e buon weekend
RispondiEliminasi ma sempre buoni e golosi sono anche se non li hai fatto tuuuu...mamma mia che disigio!:)
RispondiEliminaio persona assolutamente ignorante,cosi' a naso credo che siano farciti da cotti unendo le due parti con la farcitura,passata in forno
RispondiEliminaall' ultimo...mah chissa'!
comunque sembrano squisiti!
Ciao,
RispondiEliminail contest de LA CUCINA ITALIANA di questo mese è dedicato a DESSERT A BASE DI FRUTTA FRESCA.
Partecipa anche tu!
Aspettiamo le tue ricette!
Per maggiori info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/07/10
Azz che ricetta! Non conoscevo questo dolce,ma non ci imposta di sporcarci per una "buona" ragione!!!
RispondiEliminaNon so bene cosa siano per cui attendo le prossime delucidazioni...sono curiosissima !
RispondiEliminache buoni, non li conoscevo!
RispondiEliminaIo per ora voglio solo rinnovarti gli auguri di un buon compleanno gia' fatto,spero che non sono arrivata troppo tardi.Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaLisa.
Ma sei sicura che siano di Bari??? appena ho letto il nome ho subito pensato che fosse dialetto milanese, ahahah!!! Buoni buoni pero' e il fatto che ci si sporchi tutti per mangiarli danno quello sprint in piu'!
RispondiEliminanon li conosco ma a naso direi che sono preparati con tutta la farcitura, surgelati (opzionale) e poi cotti in forno e serviti. sposo la tesi che se fossero farciti dopo la cottura la sfoglia rischierebbe di sbriciolarsi...credo...
RispondiEliminaSuppongo si preparino poco prima di infornare, inclusa la crema tra i due strati di sfoglia cruda ...
RispondiEliminaE' un'idea dettata dal sentimento: non mi piace nemmeno l'idea di congelare e cuocere ....
Purtroppo non li conosco aspetto delucidazioni in merito,hai stuzzicato la mia curisità,spero qualcuno rispondi all'appello e li conosca!!!Buon fine settimana!!!
RispondiEliminaGrazie, grazie a tutte!!!! Non mi resta che provare tutte le alternative e farvi sapere. Di buoni sono buonissimi e tutto sommato molto semplici...
RispondiEliminaVabbè, aggiungo un'altra voce alla to do list!!! :))
sì anche qua nel Materano li servono specialmente negli agriturismi, mi hai messo un bel tarlo in testa sai???
RispondiEliminapiacere Carlo, sono un cuoco: gli sporcamusi si preparano come dei "sandwich" di crema
RispondiElimina-infornare i quadratini di pasta sfoglia
-appena pronti, guarnirne la metà con la crema nella saccapoche, e poggiarci sopra l'altra metà dei quadratini
-ripassarli in forno caldo per scaldare la crema, massimo un minuto per non "bruciare" la sfoglia
-appena fuori, spolverata di zucchero a velo e via, sul tavolo del cliente!
Ma grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee... Carlo!! Sapessi che regalo che mi hai fatto!!! Finalmente la vera ricetta degli Sporcamuss" Li proverò prestissimo!!! :)
RispondiElimina