Ai Muffin non resisto...
La ricetta è particolarissima perchè l'acqua calda è un ingrediente indispensabile; le dosi sono tutte in cups, cucchiai e cucchiaini, quindi non c'è nulla da pesare. Che dirvi di più?
A proposito, ce li avete tutti i misurini adatti alla bisogna? Io li chiamo tips e taps.... :DDD
Sono quelle tazzine, cucchiai e cucchiaini in plastica di tutte le misure: caccavelle necessarie per molte ricette di Muffin.
Appena letta la preparazione proposta da Paola Lazzari, potevo non farla immediatamente anche se prima avrei dovuto procurarmi il Glucosio?
Vabbè li ho fatti con il Miele, tanto faccio sempre"ammodomio"! Ahahahahahahah...
A proposito, ce li avete tutti i misurini adatti alla bisogna? Io li chiamo tips e taps.... :DDD
Sono quelle tazzine, cucchiai e cucchiaini in plastica di tutte le misure: caccavelle necessarie per molte ricette di Muffin.
Appena letta la preparazione proposta da Paola Lazzari, potevo non farla immediatamente anche se prima avrei dovuto procurarmi il Glucosio?
Vabbè li ho fatti con il Miele, tanto faccio sempre"ammodomio"! Ahahahahahahah...

L'episodio più divertente è avvenuto mentre ero intenta a fotografarli.
Il loro profumo è talmente irresistibile che ne ho acchiappato uno al volo con l'intenzione di sbafarmelo velocemente, sbriciolandolo irrimediabilmente sullo pseudo-set, con il risultato che potete vedere! :DDDDD
Beh, insomma sono irresistibili davvero e se soffrite della mia stessa Muffin-mania, provateli subito, ringraziando la mitica Paola Lazzari! Che sempre sia lodata...

Muffin irresistibili al Cacao ed Acqua calda
Ingredienti secchi:
- 1 cup+1/2 cup di farina 00
- 2 cup da 1/3 di cacao amaro in polvere
- 1 cup di zucchero
- 1 tbsp (cucchiaio da minestra) di Maizena
- 1/3 tbsp di lievito per dolci
- 1 tsp (cucchiaino da thé) di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
- 1 cup di acqua bollente
- 1/3 cup di olio
- 2 uova
- 1 tbsp di glucosio (ho usato il miele)
Mescolate bene gli ingredienti secchi e se è il caso, setacciateli. Sbattele leggermente le uova, unitele all'olio insieme al miele miscelando tutti i liquidi in modo omogeneo, versateli negli ingredienti secchi ed aggiungete la cup di acqua bollente.
Mescolate il tutto con un cucchiaio da minestra, quindi mettete il composto a cucchiaiate negli appositi pirottini, riempiendoli per 2/3 ed infornate a 190°-200 per 15-18 minuti.
Dovrebbero venirvi circa 15 irresistibili Muffin grandi.
@@@@ Vi servono le dosi in grammi? Non perdete tempo, andate da lei!!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2009-2011© Ornella Ammodomio - All Rights Reserved
mmmmmmmmmmmmmm! le briciole rendono bene la golosità di questi muffins....che fame...
RispondiEliminaSento il profumino da qui!!!!Bacio
RispondiEliminaMa che bello con quella cupoletta rotonda! e le briciole sembrano messe lì ad hoc... Prima mi procuro le caccavelle e poi, se non è troppo caldo, muffin! Ciao, buona giornata!
RispondiEliminaacqua calda? strana davvero, proverò!!!
RispondiEliminabaciiiii evviva i muffins!!!
Ma che belli cioccolatosi !! Belle le foto !
RispondiEliminaDire che "hai scoperto l'acqua calda" non è davvero fuori luogo ;)! E le briciole parlano da sole...forever muffins, forever chocolate ^__^ Baci
RispondiEliminaFaccio una torta con l'acqua calda, ed e' strepitosa, quindi vado sul sicuro provando i tuoi muffins, che, a ben vedere, sono pure leggeri!
RispondiEliminaDavvero molto interessante questa ricetta! E le foto davvero irresistibile!!! Complimenti
RispondiEliminaMitici muffins!!!
RispondiEliminabaci
R
e no ornella te lo sei pappato tutto da sola e a noi nn resta che guardare,anzi qualcosa possimo fare...copiarci la ricetta e farli subitoooooooooooooooooooo!!!!bacioni imma
RispondiEliminaStrepitosi!!
RispondiEliminaBrava la nostra maestra di muffins.
baci
come come come??..acqua bollente??ehehe..forte..
RispondiEliminaecco devo dire che io non ho quelle caccavelle...cioè ho i tbs ma non le tazze per cui evito le ricette che non hanno i pesi..
purtroppo i muffins sono spesso dosati così..mi sa che prima o poi dovrò comprarmi anche le tazze.....se le trovo...questi muffins sono troppo buoni..
vedo che anche tu fai qualche spuntino mentre fotografi!!hihih!!!..
@ Ragazze, grazie a tutte ma il merito è di Paolache ha sempre ricette interessanti :)) Le briciole le ho lasciate, tanto... ho provato a fare una foto diversa e di nuovo ho allungato istintivamente la mano... il muffin mi è caduto con risultati disastrosi! Ahahahah...
RispondiElimina@Lucia e Morena, usate pure delle comuni tazze da the riempite fino ad un dito dall'orlo. La quantità è la stessa!
Un bacio a tutte!!!
forti questi muffin!! e ti pare che non li segno??? certo che si!!complimenti!
RispondiEliminaSe mi capitano sotto il naso non lascio nemmeno le briciole!!!Grandissima la preparazione con l'acuq calda!!!Mi piace!!!
RispondiEliminaPS: il tuo set con le briciole è bellissimo!!!
@Federica sì sì, provali! :))
RispondiElimina@Zebra, bello il set, eh? Che buoni i Muffin! Ahahahah..
non parliamo dei casini che riesco a fare io mentre faccio le foto: ho appena sporcato un cartoncino poggiandoci su erbette e radici :D
RispondiEliminaTroppo neri per non essere provati questi muffin :)
Cibou, forse sono meno neri di quanto sembrano
RispondiElimina(nulla è come appare! :DDD)... ma sono buonissimi e si mantengono belli morbidi. Ne ho appena sbafato un altro... :P
ma che belli!!! Neri neri faranno impazzire mio marito, e poi la foto, fantastica, mi sembra uscita da un racconto della vecchia Londra, complimentoni!
RispondiEliminaCiao Gloria
eeheheh allora non sono l'unica ad avere contrattempi sul set ...ma d'altra parte i muffin son così buoni!!!
RispondiEliminaMuffin tutta la vita!!!
RispondiEliminaIo metto spesso acqua negli impasti di questo tipo ma non calda. Cosa cambia? E' per il lievito?
Ottimi questi muffin che ti porterò via e soprattutto MILLE AUGURI DI COMPLEANNO! :-)
RispondiEliminaIl set "veritiero" è troppo forte e induce all'assaggio ....
RispondiEliminaMi incuriosisce la presenza dell'acqua: mi sa che per me è arrivato il momento di tirare fuori i nuovi pirottini :))
Fatti ^_^
RispondiEliminahttp://notedicioccolato.blogspot.com/2010/06/ho-scoperto-lacqua-calda.html
SENZA PAROLE!!! Troppo impegnata a masticare ^__^
Grazie ancora, un bacio
Grazie Federica,sono molto contenta!!!! Ti linko nella fan page FaceBook di Ammodomio!!!!!! ;)))))
RispondiEliminaOra la chicca in arrivo mi ha incuriosita ^___^ Spero non abbia a che fare con questi muffins! Ne avrei anch'io una e forse forse sarebbe la stessa! Grazie ancoraaaaaaa, resto in allerta ;)
RispondiEliminaEhmmmmmmmmmmmm... "muta sugno"! :DDDDDDD
RispondiEliminaBaci!!!
Mmmmmmmmmhhhhhhh...da provare!!!
RispondiEliminaCopio,scopiazzo,copio!!! Grazie Ornella!!
Ciaooo
Vera
Mi son venuti orribili! Eppure ne ho fatti tanti, ma questi non so perchè non sono venuti nè soffici nè neri come i tuoi ma marroni :( che sarà successo? :(
RispondiEliminaEliana, mi dispiace.... E' molto strano: con le ricette di Paola Lazzari non si sbaglia mai!
RispondiEliminaIl colore? Beh, la foto è in controluce sul bianco, forse sembrano più scuri, ma il sapore è spettacolare! Guarda anche quelli che ha fatto Federica di Note di Cioccolato(il link è tra i commenti qui sù).
Se mi lasci la tua mail ti invio altre foto dove potrai vedere meglio il colore.
A presto
Le foto ormai sono uguali in tutti i blog!!!
RispondiEliminaOrmai voi foodblogger fotografate tutte allo stesso modo! Ma quale Ammodomio!
La ricetta mi intriga, mi sa che la provo! ; )
Ciao
Lucia
Lucia, fammi un favore, non la provare! E' identica a quelle che trovi in tutti i blog, vai tranquilla! Continua a farli "AMMODOTUO" che è meglio! AHAHAHAHAHA...
RispondiEliminaPer le foto mi hai fatto un grandissimo complimento senza volerlo... Magari fossi al livello di foto degli altri blog! ;)))
Ornè...poso darti un bacio in fronte? Buon ferragosto ;)
RispondiEliminaFede, ormai tu puoi fare di me ciò che vuoi: mi hai conquistato! :))))))
RispondiEliminaAuguri anche a te e baci grandi!
Che meraviglia, Ornella. Davvero irresistibili.Mi viene voglia di provarli subito, oltre che di mangiarli.
RispondiEliminaIlaria AMG
Non potevo resistere. Ho aspettato un pò ma poi ho dovuto provarli anch'io. E che buoni! PS: io che sono esagerata gli ho anche aggiunto la ganache!
RispondiEliminahttp://rosediburro.blogspot.com/2010/10/muffins-o-cupcakes-comunque-al.html
una domanda: ma 2 cup da 1/3 di cacao a cosa corrisponde?vuol dire 2 volte 1/3 di cup cioè 2/3 di cup(80 g)?scusate ma sono poco abituata a queste misure americane!anna
RispondiElimina@Ila, scusa il ritardo, ma forse in quel periodo non riuscivo più ad accedere ai commenti :((
RispondiElimina@Rose, ma lo sai che non li ho visti? Che testa!! Rimedio subito!!!! Scusami ancora...
@Anonimo, sì sì, 2 cup da 1/3 equivalgono ad una da 2/3. Io forse quella da 2/3 me la sono persa, non ce l'ho più! :((
Grazie ancora a tutti,
Ornella
Fatti!!! Ho modificato leggermente la tua ricetta ma il principio dell'acqua calda è quello!!!! Troppo buoni, ti ringrazio!
RispondiEliminaUn abbraccio
Grazie a te, bella! Non vedo l'ora di assaggiare anche i tuoi!!!! :)
RispondiEliminabuonissimi questi maffini io li ho preparati salati ricetta che devo ancora postare sul mio sito io adro i muffin specialmente quelli dolci ma sono piu' brava nel preparare quelli salati. ciao carinissimo il tuo sito
RispondiEliminali ho provati ma... purtroppo non ho avuto fortuna. sono bellissimi di aspetto ma difficili da digerire. credevo venissero più dolci e soffici. comunque grazie per la ricetta. Anna.
RispondiEliminaCiao,Ornella,ti ho conosciuta cosi per caso e sono veramente felice di questo.Il tuo blog è fantastico e mi sono unita al tuo sito ,il mio ancora è piccolo piccolo ,vorrei provare questi meravigliosi muffin,non ho i misurini ma ho letto che posso usare le tazze da the vado provo e ti faccio sapere,Ti posso citare?un saluto
RispondiEliminaCristia, una tazza che abbia la capacità di 250 ml e vai tranquillo! :)
RispondiEliminaGrazie dei complimenti.. certo che ci puoi citare!
che tentazioneee, una vera bontà ;)
RispondiEliminabellissimi e credo buonissimi, ma per noi principianti, che non ne sappiamo nulla di cup, 3/4 ECC. NON ESISTE LA RICETTA IN GRAMMI? SAREBBE BELLISSIMOOOOOOOOOOOOOOO.. grazie se mi puoi aiutare o chi ci legge. MARIA CARLA
RispondiEliminaciao ornella
RispondiEliminaho una dubbio: in tuo post su CI, se non ho letto male, accenni ad una tua sostituzione forse affrettata: lievito al posto del bicarbonato.
mi confermi quindi che la ricetta di PL prevede il bic? (e il glucosio). dove la trovo? grazie mille
ciao stefano
ciao ornella
RispondiEliminase leggi il mio commento due volte scusa, il primo sembra essere scomparso.
ti chiedevo di una tua sostituzione (di cui letto sul sito di CI): lievito al posto del bicarbonato... mi confermi che la versione originale di PL (dove la trovo, per favore?) prevede invece proprio il bicarbonato (e il glucosio)
grazie mille
ciao
stefano
buoniiii
RispondiElimina