
La vera Polpetta intendo, quella fritta, non ripassata in padella e tirata col vino, non cotta nel sugo, ma semplicemente fritta in olio extra vergine.
La scena è sempre uguale a sé stessa, si tramanda di generazione in generazione da tempo immemorabile: appena si sparge per casa il profumo dell'olio che sfrigola in padella, ecco adulti, bambini, parenti ed amici, piombare in cucina con le scuse più disparate che, con gesto furtivo, rischiando l'ustione di dita e palato, si appropriano e trangugiano incautamente la Polpetta appena cotta! Ahahahahahah...
Il sacro rito si ripete nelle case meridionali, immutabile nel tempo, ogni santa Domenica all'ora di pranzo.
Come potremmo chiamarle se non "Polpette finger food"? Che gran figata!!!! :DDD
La scena è sempre uguale a sé stessa, si tramanda di generazione in generazione da tempo immemorabile: appena si sparge per casa il profumo dell'olio che sfrigola in padella, ecco adulti, bambini, parenti ed amici, piombare in cucina con le scuse più disparate che, con gesto furtivo, rischiando l'ustione di dita e palato, si appropriano e trangugiano incautamente la Polpetta appena cotta! Ahahahahahah...
Il sacro rito si ripete nelle case meridionali, immutabile nel tempo, ogni santa Domenica all'ora di pranzo.
Come potremmo chiamarle se non "Polpette finger food"? Che gran figata!!!! :DDD
Polpette fritte (finger food)

Ingredienti:
- 250 gr di polpa di manzo tritata
- 250 gr di polpa di maiale tritata
- 50 gr di mollica di pane raffermo (circa)
- 1 uovo
- 1 bicchiere colmo di vino rosso
- 1 spicchio d'aglio (tritato finemente)
- parmigiano grattugiato oppure misto a pecorino q.b.
- sale e pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- prezzemolo e mentuccia (facoltativa) q.b.
- olio extra vergine (per friggere)
Procedete all'impasto ed alla formatura delle Polpette esattamente come ha mirabilmente descritto Alessandra de Leonardis nel suo libro "Morsi d'Amore", che ho già pubblicato QUI.
Ripetete i gesti e traetene tutto il piacere possibile: le vostre Polpette saranno insuperabili!

Mettete a scaldare l'olio (non deve arrivare fino al bordo del tegame, ma ben oltre al metà) in una larga padella (sarebbe indispensabile una di quelle pesanti di ferro, ma può andar bene una normale antiaderente), deponetevi ordinatamente le polpette (non tutte in una volta) in cerchi concentrici, avendo l'accortezza di lasciare un po' di spazio tra l'una e l'altra. Non toccatele, non giratele, fino a che non vedrete la parte immersa nell'olio diventare di un bel colore oro brunito. Solo allora potrete girarle e continuare la cottura dall'altro lato .Scolatele col mestolo forato, deponetele in un piatto da portata o nei pirottini (come ho fatto io) e servite ... sempre che, fino al momento di sedervi a tavola, ve ne siano avanzate! Ahahahahah...
P.S.: Questa mi sembra l'ideale per partecipare alla "Ricetta Perfetta" della Trattoria Muvara che festeggia il suo 3° BlogCompleanno. Auguri di cuore!!!!!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Sono un amore, Ornella, cosi' presentate!!!
RispondiEliminaOrnella ,le popette sono buonissime i miei complimenti stavolta vanno alla presentazione del piatto,belle davvero in quei pirottini gialli.Un bacio e buona giornata.
RispondiEliminaGrandioso, le polpette sono sempre le polpette, un must a cui nessuno sa resistere. La mentuccia deve essere divina, la tua presentazione assolutamente da copiare e le foto grandiose!!! Brava
RispondiEliminahai ragione, è proprio quello il problema, farle arrivare in tavola!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn rito che conosco bene e che ti rischiare l'ustione,ma la tentazione è troppo forte.Sapori di casa che tifanno star subito bene,bravissima.Un bacio Damiana!
RispondiEliminaChe ritmo!!!! Immagino anche un sottofondo musicale...prima dell'arrembaggio a chi ne afferra e addenta di più!!!!!
RispondiEliminale polpette..........ne mangerei a quintali se poi finger food ancora piu gustose e poi presentate cosi sono una favola!!baci imma
RispondiEliminafantastiche! originale l'idea del finger food, brava!
RispondiEliminaBeh, alle polpette non è possibile resistere (anche quando si è a dieta e ci si mette tuta la buona volontà :) e soprattutto a quelle vere, quelle frittissime :)
RispondiEliminaW le polpette finger food :)
che buone!! ne mangerei a vagonate..la presentazione poi è eccezionale!! ciao!
RispondiEliminaanche io non so resistere, aimè! belle le tue!
RispondiEliminaBella l'idea di questa preparazione finger food! Le polpette sono amatissime...trovami una persona a cui non piacciano!
RispondiEliminabellissssssime!
RispondiEliminaci piace tanto l'idea di trasformare la rustica polpetta fritta in chiccoso finger food :)
ciao ornella....buone le polpette! e splendida la presentazione...oggi natale di roma...fai contente anche le romaniste con questo giallo/rosso...così profumato :-)
RispondiEliminami è piaciuta molto anche la tua presentazione di morsi d'amore....
insomma sono tra le affezionate.
Non ho avuto il tempo di fare le polpette con il vino che ne spuntano altre altrettanto golose.Mi tocchera' mangiarle tutta la settimana per gustarle come le proponi tu,mi piacciono troppo in entrabe le versioni.Scusa se "rompo" sempre con i mie commenti,ma non posso farne a meno,ti ammiro troppo,Lisa.
RispondiEliminaMmmmh deliziose!!!
RispondiEliminaEhi..ma son tutta un'altra cosa servite così!! fighissime davvero e sicuramente gustose!
RispondiEliminabacioni
mi fanno impazzireeeeeeee!!! le adoro...ogni volta che torno a casa mia mamma me le fa trovare belle e pronte...bravissima!!! ne prendo una...
RispondiEliminaSono bellissime!! Ho salvato la ricetta, devo provarla assolutamente al più presto!!
RispondiEliminasono una gran figata per davvero!!!!!
RispondiEliminaoh yes!!!
Che buone e che belle, signora Ornella...la foto che avete progettato lei e Simona fa venire un'idea: giocare a tris usando le polpette! Invece di "X" e "O" usare pirrottini di due colori diversi. E, ovviamente, chi vince...MANGIA! :D
RispondiEliminapresentazione super! Bellissima ricetta, brava!
RispondiEliminaMa che belle!!!! Molto carine anche le foto, che blog piacevole...passerò di qui più spesso :-)
RispondiEliminaciao,simona
belle nei pirottini, io non so se farei in tempo a mettercele...le mangerei subito appena calde!
RispondiEliminasono bellissime presentate così!!Già le rubano calde scottandosi le dita , così sarebbe ancora meglio!!
RispondiEliminaio non resitso mai alle polpette, davvero!
RispondiEliminaHai ragione quando dici che le polpette sono un must del pranzo della domenica qui al sud,solo che le nostre originali sono a base di pane raffermo piuttosto che di carne,e ti assicuro che vanno a ruba ugualmente. Ciao
RispondiEliminaDavvero invitanti queste polpette e bellissime nei pirottini, son proprio vestite a festa!
RispondiEliminaGrazie a tutti, sono contenta di avervi dato una buona idea er presentare le Polpette, sempre che riusciate a salvarle dai ladruncoli golosi:))
RispondiEliminaUn abbraccio affettuoso!!!!
Io dico che le polpette sono PERFETTE!!! Grazie per aver partecipato!
RispondiEliminaCiaoooo!
Una tira l'altra... chi mi fermerebbe più!
RispondiEliminaDelle olpette sicuramente squisite, mi segno la ricetta che con il vino non le ho mai fatte, presentate in maniera molto originale!!! Che estro anche nelle fotografia, bravissima. Bacioni buona sttimana
RispondiElimina... le pirottine no!!!
RispondiEliminaMi sembra una offesa per la nobile polpetta fritta...
AHAHAHAHAHAHAH...Cosimo, me fa morì! :DDDD
Eliminapresentazione fantastica!!!!!!!!!!!!!!da acquolina in bocca.........parola di salentina amante delle polpette
RispondiEliminaLe ho fatte ieri sera .... ma ho un dubbio .....
RispondiElimina... quando dice di stendere la carne macinata sul fondo di una ampia ciotola e coprire poi con il parmigiano grattugiato non ne menziona la grammatura ... deve essere una leggera spolveratura o una dose più importante ?? Circa di quanti grammi di parmigiano ??
Grazie il vostro Blog mi piace davvero tanto !!!
Mirko
Mirko, 3-4 belle manciate abbondanti e se l'impasto non è sufficientemente sodo, e aggiungi ancora. Poi ci mescoli dentro l'impasto anche un po' di pangrattato.
EliminaGrazie a te! :)
Grazie Ornella. Queata sera le rifaccio ancora 😋
EliminaBuonissime!! Una ricetta perfetta per il compleanno di mio padre:-) tanti saluti da marlengo
RispondiElimina