Certe volte sono davvero in difficoltà...
Soprattutto quando devo indicare le dosi precise degli ingredienti.
Ormai quando cucino, sono costretta a prendere appunti, scrivo dovunque, su fogli e foglietti, buste di corrispondenza già aperta, sul retro della pagina del calendario. Annoto tutto, compreso i tempi di cottura e le modalità del forno. Puntualmente però, se cerco di ricostruire la ricetta e rileggo gli appunti, non ci capisco più un tubo! :(((
In questo caso per fortuna, il danno non è gravissimo, nel senso che i frollini a forma di fiore non sono una gran novità! ;)
Vi confesso che ho scaravoltato la farina direttamente dal pacco, così come lo zucchero, insomma, ho fatto una frolla alla maniera di Adriano, però Ammodomio! Ahahahahah...
Quindi, regolatevi come vi pare e fate la vostra frolla preferita! :))))

Per la farcia invece, ho usato la stessa che usa Santin per la Tarte Robuchon - che trovate qui - con l'unica differenza che l'ho cotta in forno, mettendola in barattoli di vetro. L'ho poi lasciata raffreddare finchè non ha assunto la consistenza della Nutella ed ho farcito i Frollini. Se la crema avanza, si può tranquillamente congelare oppure sterilizzarla facendo bollire i barattoli per circa 15 minuti.
In qusto caso perciò, è valida più che mai la Regola degli Chef secondo la quale:
Una volta imparati i metodi, le stesse preparazioni si possono declinare in mille modi diversi!

Approfitto di questo post semplice semplice, per porvi un quesito che è stato sollevato sul forum di Cucinait...
Quando vi piace un piatto che vi è capitato di assaggiare in casa altrui oppure in un ristorante, avete l'abitudine di chiedere la ricetta?
Esiste secondo voi, una regola generale di comportamento?
Insomma, si può o no chiedere a qualcuno di svelare i suoi segreti culinari senza apparire indiscreti o troppo invadenti?
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione!
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved

Soprattutto quando devo indicare le dosi precise degli ingredienti.
Ormai quando cucino, sono costretta a prendere appunti, scrivo dovunque, su fogli e foglietti, buste di corrispondenza già aperta, sul retro della pagina del calendario. Annoto tutto, compreso i tempi di cottura e le modalità del forno. Puntualmente però, se cerco di ricostruire la ricetta e rileggo gli appunti, non ci capisco più un tubo! :(((
In questo caso per fortuna, il danno non è gravissimo, nel senso che i frollini a forma di fiore non sono una gran novità! ;)
Vi confesso che ho scaravoltato la farina direttamente dal pacco, così come lo zucchero, insomma, ho fatto una frolla alla maniera di Adriano, però Ammodomio! Ahahahahah...
Quindi, regolatevi come vi pare e fate la vostra frolla preferita! :))))

Per la farcia invece, ho usato la stessa che usa Santin per la Tarte Robuchon - che trovate qui - con l'unica differenza che l'ho cotta in forno, mettendola in barattoli di vetro. L'ho poi lasciata raffreddare finchè non ha assunto la consistenza della Nutella ed ho farcito i Frollini. Se la crema avanza, si può tranquillamente congelare oppure sterilizzarla facendo bollire i barattoli per circa 15 minuti.
In qusto caso perciò, è valida più che mai la Regola degli Chef secondo la quale:
Una volta imparati i metodi, le stesse preparazioni si possono declinare in mille modi diversi!

Approfitto di questo post semplice semplice, per porvi un quesito che è stato sollevato sul forum di Cucinait...
Quando vi piace un piatto che vi è capitato di assaggiare in casa altrui oppure in un ristorante, avete l'abitudine di chiedere la ricetta?
Esiste secondo voi, una regola generale di comportamento?
Insomma, si può o no chiedere a qualcuno di svelare i suoi segreti culinari senza apparire indiscreti o troppo invadenti?
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione!
Archivio ricette
torna in Home Page
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved
Che carini i biscotti Ornella, davvero primaverili :-)
RispondiEliminaAllora, per le ricette dipende: se sono in casa altrui per la maggior parte dei casi vuol dire che sono con persone con cui ho confidenza, per cui non mi faccio molti problemi.
Nei ristoranti e' un po' diverso...chiedo, ma sempre con gentilezza ed un sorriso, e se vedo che non c'e' trippa per gatti, non insisto.
Non mi va di essere ricordata come la cliente da incubo...:-)
Intanto mi prendo un frollino cosi' invitante e modificabile all'infinito ;-)
RispondiEliminaIn genere, per timidezza, riservatezza (ma sicuramente sbaglio) chiedo raramente la ricetta. Poi molto dipende da chi si ha davanti (ristoratore, amici), che confidenza si ha. Spesso la gente è reticente, volontariamente vaga. Posso capire chi lo fa' di professione ma amici.
Mi sa' che non ti ho molto aiutata ;-)
Buona serata
In un ristorante è inutile chiedere e secondo me è anche giusto che mantengano segreta la ricetta, del resto con quello ci vivono! Invece, se sono a casa di amici, parenti o conoscenti, certo che chiedo, perché no? Anzi, dovrebbe essere motivo di orgoglio se una ricetta viene richiesta, no? vuol dire che è tanto piaciuta. A me piace condividere ciò che so ed ho appreso dalle nonne e da mia mamma ed è anche un sistema per tramandare alcuni piatti che altrimenti andrebbero perduti. Credo che in molti la pensino come me, perché sennò, che senso avrebbero tutti i foodblog che imperversano nel web?
RispondiEliminadeliziosi!!! te ne rubo uno!
RispondiEliminaBuonissimi!!!! Per le ricette, al ristorante evito sempre di chiedere... in casa di amici invece chiedo sfrontatamente!!!
RispondiEliminaFranci
Non chiedo nulla perche' ho notato la falsita' da parte di conoscenti e la reticenza da parte dei gestori (dipendenti) dei ristoranti, percio' fotografo, osservo molto bene gli ingredienti e cerco di riprodurre "ammodomio" ahaahaahaaaaaa.
RispondiEliminaCiao Bellissima, un bacione da oltremanica.
Mandi
Anche io al ristorante non chiedo più che la spiegazione sul metodo di cottura ad esempio...ai aprenti ed amici la chiedo, ma mica sempre ho una risposta positiva! :))
RispondiEliminaUn bacio, ma prima rubo un biscotto :)
beh innanzitutto fantastici questi biscottini... da provare assolutamente in questi giorni di vacanza dalla scuola (un pò per le elezioni e un pò per la Pasqua) anche con i bimbi!
RispondiEliminaPer le ricette:
1- se sono a cena a casa di amici beh, ovvio che le chiedo e, non solo, sono argomento di discussione modi, tempi e ingredienti.
2- se, sono a ristorante e, come capita spesso sono ristoratori amici, tra una chiacchera e l'altra cerco di carpire qualche segreto; se invece sono in un posto nuovo, di solito, non ho l'abitudine di chiedere la ricetta ma cerco di capire da sola o con mio marito e poi, una volta a casa, di riprodurre la ricetta nel migliore dei modi. ciao
Questi frollini andrebbero a ruba in pochi minuti a casa mia,ummmm...
RispondiEliminaA me è capitato di chiedere qualche ricetta ad un ristorante,ma di fiducia,cioè frequentando sempre lo stesso,avendo preso confidenza col caposala,non mi è stato rifiutato.Con gli amici e parenti,il problema non è esistito,almeno per me.Ciao,a presto,Lisa.
RispondiEliminaStessa linea di ArabaFelice!:)
RispondiEliminasempre graditi questi frollini!:)
Cerco sempre di non chiedere le ricette in giro, però qualche domandina la faccio e se proprio non resisto il giorno dopo mando un sms ... :P
RispondiEliminaCiao Ornella se fai le dosi a modo tuo e tutto ti viene così, allora!! Brava!! Per il sondaggio, direi che se la ricetta piace, un'amico sicuramente la dà, la ricetta. Quando sono fuori, osservo attentamente i piatti e se proprio non capisco quale sia l'ingrediente che mi colpisce, osservo anche chi ci serve e se é carino, nel senso gentile ;D, allora gentilmente gli/le chiedo qualche sopiegazione. Un bacio
RispondiEliminaehi, mi affretto a rubare un biscotto prima che finiscano tutti!
RispondiEliminararamente chiedo una ricetta, mi è capitato una volta in un ristorante di amici di mia madre di chiedere lumi su una tecnica di cottura semmai. solo una volta in un posto dove andavo tutti i giorni, ho insistito col cuoco, quasi prostituendomi (era molto carino!) per avere una ricetta di cui era molto geloso, ma alla fine l'ha sganciata, peccato che quella sera io avessi bevuto troppo e non so più che fine ha fatto :(
Ornella sono pienamente d'accordo con te sulla regola degli chef. Per quanto riguarda le ricette, se mi interessano, io le chiedo proprio a tutti, compresi gli chef dei ristoranti. Per prima cosa faccio i complimenti, lodo ciò che ho mangiato o visto e poi chiedo. Devo dire che normalmente le persone si dimostrano molto contente di avere di fronte una persona interessata alla loro opera e nessuno mi ha mai risposto in malo modo. Sicuramente alcuni danno delle indicazioni di massima ma anche con queste informazioni si può arrivare a rifare il piatto. Un bacione
RispondiEliminaPatrizia Borelli
Ciao Ornella, eccomi.Come sempre deliziosi i tuoi biscottini.Intanto grazie per aver posto il sondaggio ,vuol dire che la questione posta su C I ti ha intrigato.Be', io non chiedo la ricetta se non ho piena confidenza con la cuoca perchè le ricette per alcune sono personali anche se nessuna ha inventato nulla .Ma come si è detto nel forum ognuna dà a qualsiasi ricetta la propria impronta e proprio tu ne sei l'esempio. Mi è capitato infatti di aver creato una volta un momento di imbarazzo, di ritrosia e subito ho cambiato discorso.Da allora faccio solo i complimenti poiu la cuoca capisce se si desidera anche la ricetta
RispondiEliminase ho confidenza lo faccio spesso, chiedo le ricette e le segno, altrimenti cerco solo di reinventare a casa da sola!!
RispondiEliminaMa io tanto al ristorante non ci vado più!!! ;)
Che deliziosi questi fiorellini, ottimi per una bella merenda! Buon fine settimana
RispondiEliminaChe buoni questi biscottini, ne prendo uno.
RispondiEliminaAl ristorante evito di chiedere le ricette, e quando sono a casa mi annoto quelli che secondo me sono gli ingredienti che compongono il piatto. Ad una sagra di paese ho chiesto la ricetta di un dolce, mi hanno risposto che era un segreto, ci sono rimasta un po' male, ma ho compreso tale comportamento.
Dopo qualche tempo ho preparato questo dolce e non sai che soddifazione, ero riuscita a percepire l'ingrediente segreto e la torta era perfettamente riuscita.
Ciao Daniela.
Io in casa di amici non ho problemi ma nei ristoranti...faccio la furbetta! Come? Faccio domande con affermazioni...
RispondiEliminaNon sono pazza...ora mi spiego. Se voglio sapere con sicurezza che c'è un ingrediente piuttosto che un altro chiedo al cameriere: "ma qui c'è dell'aceto balsamico, vero?!" (faccio finta di essere esperta! ;)) Oppure, "è cotto nel forno suppongo!" o..."immagino che sia prima passato nell'olio bollente e poi messo in forno..".
Ecco, a piccole informazioni cerco di capire com'è fatto senza chiedere esplicitamente la ricetta!!!
Mi chiamavano..."fox"! :P
Davvero una delizia questi biscottini e la farcia è spettacolare!
RispondiEliminaDi solito chiedo la ricetta solo se l'altra persona mi si presenta molto semplice e non con la puzza sotto al naso... diciamo che vado a secondo del fiuto... In genere queste persone non solo misteriose sui segreti in cucina ma su ogni sciocchezza,l'oggetto comprato,il posto,il prezzo te ne potrei dire tante ne ho una in casa... A me non piace e non condivido questi "misteri" sembra quasi un funerale alla buona cucina...
Mentre al ristorante i camerieri varie volte hanno risposto che loro non sono tenuti a dare gli ingredienti....
Bellissimi biscotti, complimenti!!
RispondiEliminaIo di solito non ho l'abitudine di chiedere le ricette...anche se poi me ne pento!!
Per esempio, anni fa andai a cena da amici dei miei genitori. La padrona di casa fece un sugo buonissimo, che mi ricordava quello che, da piccola, mangiavo su una pizza preparata nel panificio dove lavorarva mia mamma e che, da allora, non avevo più mangiato!
Insomma, non so quanto darei adesso per avere la ricetta di quel sugo...:-(
Questi frollini hanno un aspetto molto invitante. Per il resto, quando sono in ristorante e trovo un piatto che mi piace veramente tanto mi limito a pensare "chissà come è stato preparato" e magari discuto con gli altri commensali sugli eventuali "ingredienti nascosti" e "trucchi del mestiere". Se invece sono a casa di amici o di amici di amici o di genitori di amici, insomma a casa di qualcuno, allora nessun problema a chiedere. Devo anche dire che il più delle volte le persone sono ben contente di raccontare le ricette. Non sopporto invece quelli che rimangono sul vago o saltano volutamente dei passaggi come a voler tener nascosto il segreto del proprio successo.
RispondiEliminaCiaooo
Beh.. da amici e parenti chiedo SEMPRE la ricetta, nei ristoranti al massimo chiedo gli ingredienti (se non sono riuscita a capirli....)
RispondiEliminaIo le buone ricette le chiedo sempre, non credo sia maleducazione anzi forse un modo per elogiare il cuoco. bacione
RispondiEliminaGrazie a tutti, siete stati gentilissimi ed esaustivi!!!!!
RispondiElimina