Devo ammettere di avere una predilezione per un certo tipo di persone...
Quelle persone come Lei, che con vera modestia (sembra sempre che non facciano nulla di straordinario), con estrema discrezione (quasi in punta di piedi), ma con indubbia eleganza, propongono i loro esperimenti in cucina. Per me è quasi impossibile resistere, mi comunicano un'incredibile voglia di fare e così mi lancio a testa bassa... Insomma, ci devo provare per forza, anche se non posseggo tutti gli strumenti adatti alla bisogna e mai potrò avvicinarmi a quella perfezione! Eheheheheheh...

Vinta la mia congenita pigrizia pre-primaverile, messi da parte i buoni propositi in fatto di dieta ferrea - niente dolci fino a Pasqua - ecco che in men che non si dica, mi son ritrovata con le mani in pasta, a fare pasticcini e pasticci!!! :D La ricetta originale la trovate qui, la versione Ammodomio invece è questa!
Quelle persone come Lei, che con vera modestia (sembra sempre che non facciano nulla di straordinario), con estrema discrezione (quasi in punta di piedi), ma con indubbia eleganza, propongono i loro esperimenti in cucina. Per me è quasi impossibile resistere, mi comunicano un'incredibile voglia di fare e così mi lancio a testa bassa... Insomma, ci devo provare per forza, anche se non posseggo tutti gli strumenti adatti alla bisogna e mai potrò avvicinarmi a quella perfezione! Eheheheheheh...

Vinta la mia congenita pigrizia pre-primaverile, messi da parte i buoni propositi in fatto di dieta ferrea - niente dolci fino a Pasqua - ecco che in men che non si dica, mi son ritrovata con le mani in pasta, a fare pasticcini e pasticci!!! :D La ricetta originale la trovate qui, la versione Ammodomio invece è questa!
Pasticcini da té (impasto sablée)

- 600g di farina "00"(circa)
- 250 g di burro
- 150g di zucchero Zefiro
- 125 ml di olio extra vergine d'oliva
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- semi di mezza bacca di vaniglia
- buccia di mezzo limone
- un pizzico di sale
Per prima cosa ho messo a macerare la buccia di limone ed i semi della vaniglia nella giusta quantità di olio, li ho lasciati per una notte ed ho poi filtrato l'olio. Ho lasciato il burro a temperatura ambiente per ammorbidirlo fino alla consistenza c.d. "a pomata" e l'ho montato bene con le fruste elettriche insieme allo zucchero; ho aggiunto l'olio a filo e le uova, continuando a montare fino ad avere una massa spumosa. Ho mescolato a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito, lavorando ancora l'impasto con le fruste. A questo punto è arrivato il bello: avrei dovuto formare i biscottini usando la tasca da pasticcere con la bocchetta a stella.La mia bocchetta però era troppo piccola e l'impasto non passava assolutamente. Allora ho tirato fuori dal fondo di un cassetto una bocchetta piuttosto grande. Non avendo però la sac à poche adatta, l'ho utilizzata ugualmente mettendoci direttamente l'impasto dentro e spingendo col pollice! :DDDDD
Ho infornato infine i pasticcini a 200°, per circa 10 minuti e li ho decorati con ciliegine candite, nocciole, mandorle o cioccolato fuso.
P.S. Nocciole e mandorle le ho aggiunte prima di infornare, le ciliegine dopo, perché me le sono dimenticate! :DDDD
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved
Beh, di necessità virtù! Non sarà un metodo ortodosso (molto Ammodomio però!), ma ti sono venuti bellissimi!! Ciao e buona giornata.
RispondiEliminaBeh... anche senza la sac à poche devo dire sono venuti bellissimi... e chissà che buoni anche...
RispondiEliminaComplimenti.. come sempre...
Matteo
Io li trovo eccezionali!! te ne rubo uno e anche la ricetta!! baci!
RispondiEliminaComunque ti sono venuti buonissimi...a me piacciono un sacco...un abbraccio Luciana
RispondiEliminaIn cucina non ci si deve mai perdere d'animo,c'è sempre una soluzione:interessante come aromatizzi l'olio.Complimenti!
RispondiEliminaChe belli Ornella..
RispondiEliminasai che ci sono anche le sac a poche usa e getta? ^.^
cmq puoi usare tranquillamente un sacchetto da surgelo in un angolo metti la bocchetta.
bellissimi e che foto strepitose con quelle ciliegine vche svettano..mi hai fatto venire una voglia di farli!
RispondiEliminaBellissimi questi pasticcini,interessante l'uso dell'olio ......pienamente daccordo con te su Paola Lazzari.
RispondiEliminaVenuti benissimo! complimenti davvero!
RispondiEliminaTi son venuti benissimo Ornè! Sei un genio!
RispondiElimina@Lucia, hai ragione... proprio Ammodomio!:D
RispondiElimina@Matteo, sono avvero buonissimi!:P
@Federica, fai benissimo, provali!:)
@Luciana, un abbraccio anche a te e grazie!
@Damiana,sono d'accordo con te!;))
@Michela, ho fatto esattamente così, ma il sacchetto non riusciva a tenere...ahahahahah...Le ho provate davvero tutte, anche con la maxi siringa per le zeppole.:DDD
@Sciopina, diciamola tutta:il mio meriyo è solo quello di aver fatto pasticci... le foto e la ricetta non sono merito mio! ;)
@Maria, per me Paila è una persona adorabile e non solo per le sue belle ricette! :)
@Terry, grazie mille!
vabbè scusate, volevo dire "merito" e Paola, of course! :DDDDDD
RispondiElimina@Angela, ihihihihihihih... in qualche modo dovevo pur fare! :D:D:D
RispondiEliminaBellissimi e buonissimi1 Ti rubo subito la ricetta!!
RispondiEliminaZia Elle, fammi sapere come ti sono venuti! Grazie!!!
RispondiEliminala ricetta l'avevo già letta e ha tutta la mia ammirazione, come sempre... ma di' a tua figlia che stavolta ha superato se stessa, è un vero peccato che non ti segua così spesso ;-)
RispondiEliminaPaoletta, detto da te, le farà un piacere immenso! Purtroppo ha pochissimo tempo da dedicarmi, anzi adesso ha coinvolto anche me in alcuni suoi progetti e quindi il tempo per il blog è diminuito notevolmente!:((
RispondiEliminaSempre piu' sorprendente,come si fa a non far pazzie per provarli?penso che non resisterò molto.Ciao LIsa.
RispondiEliminaScusami sono sempre io ,mi è venuto in mente di chiederti,visto che mi hai sempre aiutata,potresti spiegarmi come fare per far apparire i miei post recenti?In attesa ti ringrazio,Lisa.
RispondiEliminaCon questi ci si fa del male, ne sono assolutamente certa... Son troppo buoni!
RispondiEliminaintervengo poco da queste parti per non disturbare la quiete della cucina virtuale di mamma... :D
RispondiEliminaperò ci tenevo a ringraziare tutti per i complimenti alle foto, e specialmente Paoletta, che è una professionista sia con i mestoli che con la macchina fotografica ;)
grazie grazie! ^.^
La ricetta l'avevo già vista nel blog di Paoletta ma, ad essere sincera, non l'avevo presa in considerazione perchè la forma di questi biscotti e la ciliegina candita sopra mi hanno fatto ricordare dei pasticcini acquistati che sanno di amaretto, e se c'è una cosa che detesto in modo totale (solo l'odore mi fa rizzare i capelli...il che è tutto dire...) è l'amaretto.
RispondiEliminaOra ho letto meglio la ricetta e di amaretto non ce n'è! Che bello, me la copio e li faccio quanto prima!
Grazie a te (e Paoletta).
Valeria
Come al solito mi lasci ... ammodomio :-))) abboccaperta !!!
RispondiEliminaBaciottoni
Mandi
@Lisa, scrivimi in privato, così mi spieghi meglio il problema che non ho ben compreso. Se posso aiutarti, ben venga!
RispondiElimina@Sara, hai ragione!:))
@Vale, la ricetta è quella di Paola Lazzari che prevede l'uso dell'aroma di mandorla amara. Io però non lo amo molto e l'ho sostituito con la buccia di limone.Provala, Giorgio ne sarà felice! ;))
@Rosetta bella,tu invece mi hai commosso col racconto della nascita del nuovo arrivato!
Un bacio anche a te! :)