Se non avessi conosciuto Diletta, Paoletta, Stefania C., Sister ( Stefania O.), Arianna, Daniela... e tutte le altre Muffin Girls, che ne hanno fatti di tutti i tipi e di tutti i colori (incredibile ma assolutamente vero, oltre 450 interventi in un 3D del forum di Cucina Italiana)...
Se non fossi stata contagiata dal loro travolgente entusiasmo, certamente non mi sarei neppure sognata di provare a farli! Invece grazie a loro, ho scoperto un impasto semplicissimo e versatile che dà un risultato assicurato solo a patto che si rispetti il procedimento originale! Oggi però, vi racconto la mia ricetta dei Muffins al cioccolato dal cuore morbido e cioccolatoso, su precisa richiesta di Laura, ultima iscritta al Muffin club.
Ebbene sì, avete letto bene, travolta davvero dall'entusiasmo delle Girls - che ringrazio di cuore ad una ad una - ho fondato il primo Muffin club italiano su FaceBook, che ormai conta la bellezza di 225 1658 iscritti.
Insomma, un vero e proprio Muffin people composto dagli amanti del mitico, morbido, delizioso dolcetto made in USA ed in UK!
Muffins al cioccolato dal cuore "cioccolatoso" Ingredienti "secchi":
Se non fossi stata contagiata dal loro travolgente entusiasmo, certamente non mi sarei neppure sognata di provare a farli! Invece grazie a loro, ho scoperto un impasto semplicissimo e versatile che dà un risultato assicurato solo a patto che si rispetti il procedimento originale! Oggi però, vi racconto la mia ricetta dei Muffins al cioccolato dal cuore morbido e cioccolatoso, su precisa richiesta di Laura, ultima iscritta al Muffin club.
Ebbene sì, avete letto bene, travolta davvero dall'entusiasmo delle Girls - che ringrazio di cuore ad una ad una - ho fondato il primo Muffin club italiano su FaceBook, che ormai conta la bellezza di
Insomma, un vero e proprio Muffin people composto dagli amanti del mitico, morbido, delizioso dolcetto made in USA ed in UK!

- 250 gr di farina "00"
- 150 gr di zucchero (volendo anche un po' in più)
- 30 gr di cacao amaro
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- una bustina di vanillina (facoltativa)
Ingredienti "umidi":
- 200 ml di latte
- 85 gr di burro
- 2 uova
Ingredienti "a pezzi":
- 12 cioccolatini oppure
- una generosa manciata di gocce di cioccolato fondente
Procedimento:
Sciogliete il burro nel latte e lasciate raffreddare il tutto. Mettete nel freezer i cioccolatini che preferite - possono essere al gusto fondente, al latte, al gianduia, ma anche i Rocher - li unirete all'impasto solo all'ultimo, ed accendete il forno portandolo alla temperatura di 200°.
Sbattete appena le uova, unitele al latte con il burro mescolando appena. In una ciotola setacciate la farina con il lievito, il cacao amaro, aggiungete gli altri ingredienti secchi e mescolate tutto con un cucchiaio da tavola. A questo punto potete versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare, sempre con il cucchiaio da tavola, (se preferite le gocce di cioccolato, dovrete aggiungerle a questo punto) quel tanto che basta ad amalgamare l'impasto. Non è assolutamente necessario lavorare troppo il composto perché ne perderebbe in leggerezza e morbidezza.
Mettete i pirottini di carta negli appositi stampi da Muffins - ne dovrebbero venire 12 di grandezza standard- versatevi l'impasto a cucchiaiate ed infine ponete sulla sommità di ciascun Muffin il cioccolatino che avevate riposto in freezer. Spingetelo delicatamente nell'impasto solo per metà, senza che lo copra del tutto ed infornate per circa 18-20 minuti in forno statico a 200°. A cottura ultimata lasciateli intiepidire appena su una gratella e gustateli caldi.
Sciogliete il burro nel latte e lasciate raffreddare il tutto. Mettete nel freezer i cioccolatini che preferite - possono essere al gusto fondente, al latte, al gianduia, ma anche i Rocher - li unirete all'impasto solo all'ultimo, ed accendete il forno portandolo alla temperatura di 200°.
Sbattete appena le uova, unitele al latte con il burro mescolando appena. In una ciotola setacciate la farina con il lievito, il cacao amaro, aggiungete gli altri ingredienti secchi e mescolate tutto con un cucchiaio da tavola. A questo punto potete versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare, sempre con il cucchiaio da tavola, (se preferite le gocce di cioccolato, dovrete aggiungerle a questo punto) quel tanto che basta ad amalgamare l'impasto. Non è assolutamente necessario lavorare troppo il composto perché ne perderebbe in leggerezza e morbidezza.
Mettete i pirottini di carta negli appositi stampi da Muffins - ne dovrebbero venire 12 di grandezza standard- versatevi l'impasto a cucchiaiate ed infine ponete sulla sommità di ciascun Muffin il cioccolatino che avevate riposto in freezer. Spingetelo delicatamente nell'impasto solo per metà, senza che lo copra del tutto ed infornate per circa 18-20 minuti in forno statico a 200°. A cottura ultimata lasciateli intiepidire appena su una gratella e gustateli caldi.
testi e immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved
bellissimi questi muffin!! e quel cuore li' scioglievole se son caldini...del resto io non resisto e per i muffin son sempre caldini:DDDD
RispondiEliminaun abbraccio e buona giornta!
Buonissimi!!!Anche io voglio unirmi al Muffin club!!^_^!!
RispondiEliminaLa prima ricetta della giornata: muffins favolosi! Appena viene mia nuora glieli preparo, ora non allatta più e posso sbizzarirmi...
RispondiElimina@ Genny, anch'io li amo "caldini"!:)))
RispondiElimina@ Sofy, ti aspetto, ci conto!! Se sei su FB ci trovo failmente!!!
Sister, grazie del complimento, detto da te è un onore!!! ;))Buonissima giornata.
RispondiEliminaNon ho mai prestato molta attenzione alla differenza tra cupcakes e muffins, forse negli ingredienti e nell'utilizzo, perchè se non erro i muffins possono essere anche salati, giusto? Io ho la passione per i cupcakes, soprattutto decorati..anche se non ho dedicato loro molto tempo, ma i tuoi muffins mi hanno incuriosita, poi leggere del club ancor di più. Un bacio e buona giornata.
RispondiEliminaAlessandra, io ho la passione per i Muffins... Spaccio per cupcakes i muffins riusciti male, un po' bassini... li ricopro di cioccolato fuso e qualche "paccottiglia", così fanno la loro bella figura lo stesso! ahahahah... In verità, non sono affatto un'esperta, ma una gran pasticciona amante dei Muffins.
RispondiEliminaCiao, ti aspetto su Fb al Muffin club, un bacio.
Muffins-dipendente a rapporto. E siccome vado matta per il cioccolato questi muffins fanno proprio al caso mio. Che bontaaaaaaaaà:)
RispondiEliminaGrazie sweetcook,essere in buona compagnia è un piacere!!!
RispondiEliminaanche io ho vissuto il ciclo dei muffin :)
RispondiEliminasai però..avendo una madre perennemente a dieta è difficile poter continuare a seguire questo bellissimo ciclo, vedere i tuoi muffin stracioccolaterrimi è un po' una tortura sapendo che non posso farli se non di contrabbando :p
è un peccato non poterne vedere l'interno..anzi no è meglio così..meno sofferenze per me :(
Hai ragione Cuochella, non potere vedere l'interno è un peccato! Però la foto risale ad un po' di tempo fa, quando Ammodomio non era neppue "in mente dei"...
RispondiEliminaPurtroppo la mia fotografa ufficiale in questo periodo non è disponibile!
Grazie comunque, a presto.
Io non ho ancora preparato i muffin sebbene li trovi gradevolissimi, versatili, ricchi di gusto e sorprendenti! La tua variante cioccolatosa è una vera lecornia!!
RispondiEliminaLe parole muffins e cioccolato sono già una garanzia prese da sole, figuramici insieme! Una golosa tentazione!
RispondiEliminaCome dire di non a un muffin? Se poi è al cioccolato...
RispondiEliminaSai cara che non ho mai preparato i Muffins, nonostante aver raccolto tutte le meravigliose ricette che tu, Diletta, Stefania e tutte le altre avete pubblicato...?
RispondiEliminaDevo rimediare quanto prima...
Bacio
@ Edi, se cominci, non ti fermi più!
RispondiElimina@ Tania, hai perfettamente ragione!
@ Aiolik, ho visto anche i tuoi... che goduria!
@Sabry, non ti sei fatta contagiare.... beata te!;))
Un abbraccio a tutte!! :)
io sono una di quei 225 iscritti al gruppo su face book, peccato che ci vado poco e non capisco molto come funziona...
RispondiEliminaintanto però mi segno questa ricetta cioccogolosa straordinaria!!
chissà che non ci incontriamo su fb..ciao ciao!!
Morena, che piacere... una Muffin Girls! Ti cerco io su FB...Vado subito!!!
RispondiEliminaAmmodomio, me li farò pure io !!!
RispondiEliminaUn bacionissimo
Mandi mandi
Rosettaaaaaaaaaaa... meno male che abbiamo i nostri angoletti tranquilli, i nostri blog! Baci grandi anche a teeeeeeee...
RispondiEliminaEhhh che bellezza, un muffin così è 'na bellezza per il cuore e per il palato. Beato chi lo degusta! Grande Ornella, ci sono anche io, tra le Muffin Girls!
RispondiEliminaIo di solito faccio il tortino a cioccolato con il cuore morbido,però questi mi invitano molto,Lisa.
RispondiEliminaMammamia! Iscritta al Muffin club mentre sbavo sulla tastiera per questi deliziosi muffin...
RispondiEliminaBaci
Cara Ornella,Mi devi scusare se approfitto di questo spazio ma,ti ho mandato piu'di una email senza risposta,le hai ricevute?Aspetto una tua conferma ,altrimenti non so come contattarti,bacioni Lisa.
RispondiEliminaUn grazie grande e cumulativo a Ross, Sunflawer ed a Lisa.
RispondiElimina@ Lisa, non ho ricevuto nessuna mail, ricontrolla l'indirizzo!
ornella54@gmail.com
GRAZIE BUONA NOTTE.A PRESTO,LISA
RispondiEliminaCiao Ornella!dopo quelli base ho appena assaggiato quelli al cioccolato..uhm...che bontà...però ho una domanda (e ci risiamo!): dove è meglio cuocerli?io ho due stampi da sei diversi, uno in silicone e uno con l'interno in teflon (almeno credo, io ho usato entrambi, in quello in silicone sono rimasti più morbidi, nell'altro la superficie esterna è più scuretta più secca, diciamo così...quale è più giusto usare?forse essendo di materiale diverso devo tenerne conto per la cottura?e poi in ultimo...appena sfornati devo toglierli subito dallo stampo oppure no?scusa per le mille domande, ma vorrei imparare a farli al meglio...alla prossima pubblicherò le foto su fb nel muffin club!!!
RispondiEliminagrazie mille ciaooooooo
Elena
Elena, io ho solo stampi di silicone, però li uso sempre con il pirottino di carta dentro Penso che il teflon faccia cuocere i Muffin prima, ma è solo una supposizione.
RispondiEliminaSì dovresti sformarli subito e metterli su una gratella a raffreddare. Beh, quelli al cioccolato dal cuire morbido vanno mangiati caldi, certo non bollenti... se ce la fai a rwsistere! :DDDD
Aspetto le foto!
un bacioneeeeeeeeeeeee....
Ops, CUORE, of course! :DDDD
RispondiEliminaSono FAVOLOSI!!!!!!!Ora il mio ragazzo vuole che glieli faccia praticamente tutti i giorni a gusti diversi!!Faremo questo sforzo....;)
RispondiElimina