Specie d'estate mi piacciono moltissimo i piatti cucinati "in bianco" e questa mia predilezione il più delle volte suscita le proteste di mio marito. Lui adora i pomodori in tutte le salse, anche quando non c'entrano proprio niente! Così quando ho letto su Facebook la ricetta di Ernesto, noto avvocato e professore universitario, che forse non tutti conoscono come raffinato gourmet, non ho resistito e l'ho provata subito. Ve la propongo con le sue stesse parole, senza cambiare neppure una virgola, esattamente come ho fatto per la prima versione della mia interpretazione...

Per sapientemente coronare una imperiale giornata andata in bianco.
Cucinate, in acqua poco salata, dei tortiglioni ben al dente; Scolateli e unite burro q.b. (detesto le quantità prefissate! I cuochi cucinano a peso, a mano nuda e con l'olfatto; il resto è per le donne che li imitano); Aggiungete quadrucci di emmenthal e ponete tutto in un tegame da forno.
Amalgamate con un poco di latte (non la panna; resta più leggero); Spolverate pepe bianco e pan grattato.
MAI USARE IL GRANA PADANO O IL PARMIGIANO!!!!!!!!!!!!!!!!
Inanellate con un poco di burro. In forno molto caldo, tenete 5 minuti e poi altri 5 al grill a 200.
Prima di servire: sminuzzare foglie di basilico a crudo e sui piatti. Buon appetito.
Ernesto Cianciola
Questa invece, è la mia variazione sul tema: pasta condita con un filo d'olio extra-vergine della migliore qualità insieme a poco burro e grani di pepe rosa.

Sorprendentemente Franco ha mangiato di gusto, anche se due due pomodorini a crudo ce li avrebbe aggiunti... Naturalmente ho CA-TE-GO-RI-CA-MEN-TE impedito il misfatto!
ahahahahahahahahah...
Ernesto che ne dici del pepe rosa? Non mi rimproverare se ho osato...
Fa molto "figo" ed è carino da vedere, in foto viene benissimo.
Insomma, non lo dite a nessuno... l'ho comprato e lo devo pur consumare, perciò quando me ne capita l'occasione ce lo metto! ;))
Grazie Ernesto, quel fresco profumo di basilico sulla pasta calda appena gratinata, ha proprio il sapore della nostra estate pugliese.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © OrnellaAmmodomio All Rights Reserved.
Questa la voglio provare, anche se in casa mia mi dicono, quando cucino in bianco, che non siamo in ospedale.....
RispondiEliminaPensa un po' cara Ornella quanti Franco ci sono
ottima questa pasta!! segnata!
RispondiEliminaIo non disdegno le paste in bianco purchè non siano scotte! La tua idea è molto appetitosa, complimenti anche per le foto, molto belle e il pepe rosa conferisce il tocco di classe!!!
RispondiEliminaSonia
Ottima questa pasta Ornella, splendida la foto come sempre.
RispondiEliminaciao
diana
Devo ammettere che è proprio invitante!!!!I miei complimenti!!!
RispondiEliminaCiao!
eheheh visto che ricette se si deve consumare qualcosa??le foto sono bellissime e la pasta invitante !!
RispondiEliminaGrazie a tutte, le foto naturalmente sono scattate da Simona e non da me! :)
RispondiElimina@Sonia, la pasta scotta... MAI!!! Questa trafila mantiene benissimo la cottura, in forno non l'avevo mai provata ed il risultato del test mi è sembrato positivo.
Ub grande abbraccio,
Ornella
Buona buona (e bella foto!)). Anche a me spesso piace la pasta 'bianca' trovo che esalta il resto del condimento
RispondiEliminaAridaje col forno :)) Sei un irriducibile. Lo accendi come se da quelle parti tu fossi in alta montagna e non a 40° all'ombra.
RispondiEliminaScherzi a parte, bella ricetta.
@Dada, in realtà in questo piatto c'è poco di mio.. La ricetta di Ernesto, con piccolissime varianti, la foto di Simona (sarà contentissima dei complimente poi fatti da te, valgono doppio!)
RispondiElimina@ Rosy, qua il forno si usa sempre! In questa ricetta serve pochissimo, se sapessi quello che sto facendo oggi... ahahahah... Certo fa caldo, però dopo mi vado a rinfrescare a mare. Comunque, non sono un'eroina, ho un buon climatizzatore anche in cucina Ho fatto pure la rima... ahahahah...
Baci
Ornella, sono arrivata qui grazie al giochino delle chiavi di ricerca (che mi ha gia' "sottratto" al lavoro per un'oretta, ma mi sto divertendo da sola, come una matta) e scopro che e' un posticino che mi piace :)
RispondiEliminaCome il pepe rosa, che adoro, per il colore e per il profumo, ques'estate l'ho addirittura raccolto sulla pianta, profumatissima!
Non credo che l'autore della ricetta se ne avra' a male!
Ciao, e a presto :)
Pepe rosa approvato, ricetta pure. Ma soprattutto: che bel blog! Tornerò a trovarti... A presto
RispondiEliminaCiboulette e Sabrine, vi ringrazio tantissimo! Allora, pepe rosa for ever, l'ho messo pure insieme alla mousse di Santin... ahahaha
RispondiEliminaA parte gli scherzi, tornate a trovarmi, sarò lieta di accogliervi con simpatia! Il blog bellissimo??? Beh, ci sto lavorando, ma la strada è lunga...
Un abbraccio grande,
Ornella
Leggo ora e ringrazio!
RispondiEliminaErnesto